|
VERGINE
(Virgo, Vir, A.R.13h21m Dec.-03°31')
Sesta
dello zodiaco, ed una fra le più vaste, la Vergine è
la costellazione
nella quale attualmente cade l'equinozio d'autunno. Appare ai primi
di Gennaio ad Est, raggiungendo il meridiano a metà Aprile,
per scomparire oltre l'orizzonte occidentale ad inizio Luglio. Confina
a Nord con il Bifolco e la Chioma di Berenice, ad Ovest con il Leone,
a Sud-Ovest con il Cratere, a Sud con l'Hydra ed il Corvo, a Sud-Est
con la Bilancia e quindi ad Est con il Serpente.
Nell'area
celeste delimitata dai suoi confini, è compreso il Superammasso
della Chioma e della Vergine, e quindi numerosi oggetti del catalogo
Messier, fra i quali: M86, M87, M89, M90 ed M104, denominata "Galassia
Sombrero". Nel
mito greco raffigurava la Gran Madre, od anche Demetra per i greci
e Cerere per i romani.
Dea
della fecondazione tiene in mano il simbolo della vita, la stella
Spica, ossia il grano. Per gli egizi era la dea Iside.
Stelle
- Spica
(Alfa Virginis) bianco azzurra magn.1
-
Alaraph (Beta Virginis) gialla magn.3,6
- Porrima
(Gamma Virginis) azzurra magn.3,6
- Auwa
(Delta Virginis) rossa magn.3,4
- Vindemiatrix (Epsilon
Virginis) gialla magn.2,8
- Zeta
Virginis bianca magn.3,4
- Syrma (Iota
Virginis) bianca magn.4
|
|
|