|
SAGITTARIO
(Sagittarius,
Sgr, A.R.19h23m Dec.-29°53')
Nona
dello zodiaco, ed una delle costellazione più meridionali
fra quelle visibili dalle nostre latitudini, racchiude un'area celeste
che coincidendo con il centro galattico è particolarmente
ricca di stelle ed oggetti del cielo profondo. Fra questi ricordiamo
le nebulose Trifid (M20) e Lagoon Nebula (M8).
Sorge
a Maggio a Sud-Est, mentre passa al meridiano fra la fine di Giugno
e Luglio e quindi tramonta a Sud-Ovest a Settembre. Confina a Nord
con l'Aquila, lo Scudo ed il Serpente, ad Ovest con Ofiuco e lo
Scorpione, a Sud con la Corona australe ed il Telescopio, ad Ovest
con Microscopio e Capricorno. Mezzo
uomo e mezzo cavallo, nel mito greco era Chirone, un essere immortale
che eccelleva nelle arti, tanto che insegnò ad Esculapio, figlio
del dio Apollo, quella della medicina. Fù anche il tutore
di Achille, l'eroe di Troia, oltre che di Giasone e di Ercole.
Proprio
quest'ultimo ne decretò la morte ferendolo per errore con una freccia
durante lo scontro con l'Hydra. Gravemente ferito, supplicò Zeus
affinchè lo liberasse dalle sofferenze togliendogli il dono dell'immortalità.
Il dio accolse le sue richieste portandolo poi eternamente in cielo
a ricordo della sua saggezza.
Stelle
- Nasl
(Gamma Sagittarii) binaria rosso-arancio magn.3
- Kaus
Meridionalis (Delta Sagittarii) binaria rosso-arancio magn.2,7
- Kaus
Australis (Epsilon Sagittarii) binaria azzurra magn.1,8
- Ascella
(Zeta Sagittarii) binaria bianca magn. 2,7
- Kaus
Borealis (Lambda Sagittarii) arancio magn.2,8
- Nunki
(Sigma Sagittarii) binaria azzurra magn.2
|
|
|