| 
           | 
          
           
           
           
        OFIUCO-SERPENTE 
          (Ophiucus, Oph, A.R.17h02m
          Dec.-02°21') 
          (Serpens caput,
          Ser, A.R.15h44m Dec.10°51') 
          (Serpens cauda,
          Ser, A.R.17h57m Dec.-13°29') 
          Ofiuco 
              è una delle più estese costellazioni, non facente 
              parte dello zodiaco, ma che nella realtà condivide parte 
              della stessa zona celeste (l'ottavo segno zodiacale) con lo Scorpione. 
              Anticamente nota come Serpentario, si frappone fra le due 
              parti adiacenti del Serpente, dette
          Testa e
          Coda 
              di Serpente, che si estendono rispettivamente ad Ovest e ad 
              Est di essa. Contengono la "stella di Barnard", 
              una delle più vicine al sistema solare, nota per avere il 
              più elevato moto proprio di tutte le stelle osservate, ed 
              alcuni ammassi globulari del catalogo Messier M5, M10, M12 ed M16. 
           
          Sorgono 
              ad Aprile, quando appaiono tutt'e tre sopra l'orizzonte orientale, 
              culminano fra Maggio e Giugno, mentre tramontano a Settembre. Confinano 
              con Ercole e la Corona boreale a Nord, ad Ovest con Bifolco, Bilancia 
              e Vergine, a Sud con Sagittario e Scorpione e quindi ad Est con 
              Scudo ed Aquila. 
           
          Nel 
              mito greco rappresentava Esculapio, dio della medicina, che tiene 
              in mano il simbolo di quest'ultima appunto il serpente. 
           
          Stelle
            
              -  
                Rasalhague 
                  (Alfa Ophiuchi) binaria sp. bianca magn.2
              
 
              -  
                Kelbalrai 
                  (Beta Ophiuchi) rossa magn.2,7
              
 
              - Yed 
                prior (Delta Ophiuchi) binaria rossa magn.2,7
 
              - Yed 
                posterior (Epsilon Ophiuchi) binaria gialla magn.3,2
 
              - Zeta 
                Ophiuchi bianca magn.2,5
 
              - Sabik (Eta
                Ophiuchi) binaria bianca magn.2,4
 
              - Unukalai 
                (Alfa Serpentis) rossa magn.2,6
 
             
           | 
          
           | 
          
                
               
            
           
            |