|

 
Introduzione
La Filosofia
Digipeating
Hardware
Il Software
APRS -
Introduzione
Si danno di seguito informazioni relative ad APRS
in forma
generica e non in stretta relazione all'uso esclusivamente radio
amatoriale. I riferimenti a Nominativi ( CALL ),
ad apparati e modelli specifici di RX/TX e di sistemi GPS sono solamente
esplificativi dell'uso che il sistema ne può fare.
Tutti i marchi del Software ed
Hardware ai quali si fa riferimento sono registrati dai legittimi
proprietari
che ne detengono ogni diritto. APRS è l'acronimo di Automatic Position Reporting
System, che è stato introdotto da Bob Bruninga al TAPR/ARRL Digital
Communication Conference del 1992.
Fondamentalmente, l'APRS è un protocollo di
comunicazione packet ( a pacchetti ) per la diffusione di dati attuali in tempo
reale. Molte volte viene rappresentato come combinazione del packet radio con la
rete satellitare Global Position System (GPS), in modo da permettere agli
utenti la visualizzazione automatica delle posizioni delle stazioni radio e di
altri oggetti sulla mappa di un PC.
Sono supportate numerose altre caratteristiche che
non sono direttamente correlate con il rapporto della posizione, come il
rapporto di condizioni metereologiche, ricerca di segali e scambio di
messaggi. APRS si differenzia dal comune packet radio per
molti aspetti:
- Fornisce rappresentazioni di mappe ed
altri dati, per la localizzazione di veicoli o persone e per i rapporti
meteo in tempo reale.
- Utilizza tutte le comunicazioni attraverso
un protocollo uno-a-molti, in modo da aggiornare immediatamente tutti
gli operatori collegati.
- Usa il digipeating generico, con gli alias
dei codici di identificazione ben conosciuti, in questo modo non è
necessario la conferma a priori della connessione alla rete.
- Supporta il digipeating intelligente, con
la sostituzione del codice di identificazione per ridurre l'affollamento
del canale radio.
- Utilizzando i frame <UI> del
protocollo AX-25 ( X25 modificato per il traffico digitale radio ),
supporta lo scambio di messaggi tra due operatori e la distribuzione di
bollettini e di annunci, diffondendo informazioni in modo molto
veloce.
- Supporta il collegamento con le radio
Kenwood TH-D7 e TM-D700 che dispongono, al loro interno, di TNC e
firmware APRS
Il packet radio convenzionale è realmente molto
utile per trasportare traffico da una stazione all'altra (point-to-point) ed è
stato sempre tradizionalmente difficile da applicare ad eventi in tempo reale
dove le informazioni hanno una vita estremamente breve. L'APRS permette di
utilizzare il packet radio per comunicazioni tattiche e visualizzazioni in
real-time per emergenze e per applicazioni di pubblico servizio. L'APRS permette una connettività universale di
tutte le stazioni, evitando la complessità, tempi di ritardo e le limitazioni di
una rete a connessione. Permette lo scambio di dati da qualsivoglia numero di
stazioni. Qualsiasi stazione che ha informazioni da comunicare le spedisce
semplicemente, e tutte le stazioni le ricevono e le registrano.
L'APRS riconosce che una delle più grandi necessità del real-time
per ogni evento speciale
o situazione d'emergenza è il sapere dove si trovano le risorse
chiave. "Dove sono i veicoli di emergenza?", "Quali
sono le condizioni meteo in vari punti della regione? Della
zona?", "Quanta neve c'è in quel determinato
passo?", "Dove sono le linee di alimentazioni non
funzionanti?", "Dov'è la stazione mobile ATV?",
"Com'è la situazione di quel bacino idrico?".
|
|
Per
rispondere a queste domande, APRS fornisce un sistema di rapporto
completamente automatico per la localizzazione dei veicoli, o
comunque di oggetti in movimento (autovetture, palloni aerostatici,
deltaplani, ultraleggeri, mongolfiere). Può essere usato in
qualsiasi sistema radio a due vie, nella banda civile, marina e in
telefonia cellulare. Esiste anche un canale APRS in real-time su
Internet.
Caratteristiche dell'APRS
L'APRS può essere eseguito su molte piattaforme, incluso DOS,
Windows 3.x, Windows 95/98, MacOS, Linux e Palm. Molte realizzazioni
su queste piattaforme supportano le caratteristiche principali di
APRS:
- Mappe - Le
posizioni delle stazioni APRS possono essere visualizzate in tempo reale
su mappe, con risoluzione da qualche decina di metri al mondo
intero. Le stazioni che trasmettono posizione e velocità durante uno
spostamento vengono tracciate alla posizione attuale. Sono disponibili
database di dati che possono essere visualizzati sulle mappe con la
localizzazione dei digipeaters ed altre informazioni di carattere
generale. E' possibile zoomare in ogni punto del globo.
- Rapporti Meteo
(Weather Station Reporting) - L'APRS permette la visualizzazione
automatica di informazioni meteo trasmesse da postazioni remote.
- Visualizzazione
DX (DX Cluster Reporting -Solo per il traffico
Radioamatoriale) - L'APRS è uno strumento ideale per gli utenti di DX
cluster. Non solo è
possibile vedere tutti gli spot DX sulla mappa, ma operando nel modo monitor-only, viene ridotto sensibilmente il carico packet
sul DX Cluster. Questo è un beneficio per tutti.
- Accesso
Internet - Un collegamento Internet può essere utilizzato in modo
trasparente per collegare la situazione locale a tutto il mondo. E'
possibile collegarsi ad un server APRS e vedere in diretta centinaia di
stazioni da tutto il mondo. Chiunque connesso può alimentare la rete
mondiale con i pacchetti ascoltati dalla propria stazione e tutti, da
qualsiasi parte del mondo, possono vedere quelle informazioni.
- Messaggi - I
messaggi sono comunicazioni tra due punti con conferma. Tutti i messaggi
in arrivo avvertono l'operatore della loro presenza e sono mantenuti
nella finestra dei messaggi sino a quando non vengono distrutti.
- Bollettini ed
Annunci - I bollettini e gli annunci sono indirizzati a tutti. I
Bollettini sono spediti alcune volte in un'ora e per alcune ore. Gli
annunci meno frequentemente ma con possibilità di essere trasmessi per
alcuni giorni
- Registrazioni di
Stazioni Fisse - In aggiunta alla registrazione automatica di
stazioni mobilie equipaggiate con GPS/LORAN, l'APRS è in grado di
tracciare e registrare anche coordinate di mappe inserite
manualmente.
- Oggetti -
Qualsiasi operatore può posizionare un Oggetto APRS sulla mappa, e entro
pochi secondi quell'oggetto appare sui display di tutte le stazioni APRS
collegate. Questa caratteristica è molto utile se si ha la necessità di
tracciare risorse o operatori non equipaggiati con dispositivi
automatici (tracker). Solamente un operatore packet ha la necessità di
sapere dove le risorse si trovano, monitorando ad esempio il traffico
audio, e come egli mantiene le posizioni ed i movimenti delle risorse
monitorate sul proprio display, tutte le altre stazioni APRS collegate
visualizzeranno le stesse informazioni.
|