Segnali SSTV dalla ISS - Personal WebSite IK1YRC

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Segnali SSTV dalla ISS

ARTICOLI
i s s
Segnali SSTV ricevuti dalla ISS

La ISS, acronimo di Stazione Spaziale Internazionale, in inglese International Space Station, è una stazione spaziale, dedicata alla ricerca scientifica che si trova in orbita terrestre bassa, (Viene mantenuta ad un’orbita compresa tra i 330 km e i 435 km di altitudine e viaggia a una velocità media di 27.600 km/h-7666 m/s).
Basti pensare che, normalmente, la ISS (a causa dei suoi grandi radiatori e pannelli solari) perde circa 100 Km di quota (passando dai 450 ai 350 Km) ogni 3 mesi. L’orbita viene riguadagnata con accensione dei motori del SM/Zvezda oppure della Progress oppure dell’ATV. La più rcente accensione è avvenuta nel marzo 2021.
Si tratta di un progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l’europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA. Dal 2 novembre 2000, ha  l’equipaggio a bordo, da allora, è stato sostituito più volte.
Costruita a partire dal 1998, è stata completata nel 2017; dovrebbe restare in funzione fino al 2024, data prevista per il raggiungimento degli obiettivi scientifici, per poi essere smantellata, distrutta o riutilizzata parzialmente.

Lancio 20 novembre 1998
Rientro Tra il 2024 e il 2028
Perigeo 401 km (10 settembre 2016)
Apogeo 423 km (5 luglio 2020)
Periodo orbitale 92,7 minuti
Orbite al giorno 15,15
Lunghezza  72,8 m
Altezza   20 m
Larghezza  108,5 m

La struttura della stazione, con i suoi oltre cento metri di intelaiatura, copre un'area maggiore di qualsiasi altra stazione spaziale precedente, MIR compresa, tanto da renderla visibile dalla Terra a occhio nudo.
Le sezioni di cui è composta sono gestite da centri di controllo missione a terra, resi operativi dalle agenzie spaziali che partecipano al progetto.
Sin dal 2 novembre 2000 è abitata continuativamente da un equipaggio variabile tra 2 e 7 astronauti. Nel tempo l'equipaggio è stato sostituito varie volte ed alcuni astronauti sono tornati più volte sulla ISS, tra cui anche italiani: Cristoforetti, Nespoli, Guidoni, Parmitano.
Il 2 novembre 2020 sono stati celebrati i 20 anni dell'uomo a bordo della Stazione Spaziale: il primo equipaggio si è insediato il 2 novembre 2000. In tale occasione la ISS, nel modulo russo, ha inviato a terra delle immagini in SSTV: Slow Scansion Television.
Tale avvenimento, (tra gli esperimenti di biologia, chimica, medicina, fisiologia e fisica e compiono osservazioni astronomiche e meteorologiche), consente di coinvolgere il mondo radioamatoriale (+ di 3.000.000 di persone al mondo) e con avvenimenti ad hoc, collegamenti radio e via telebridge, molte scuole al mondo; la lista di attesa è lunga.

L'SSTV usata dalla ISS, è il modo PD120, con trasmissioni di immagini della durata di 120 secondi. In modalità FM.
Viene trasmessa una immagine e segue una pausa. Durante il passaggio di un orbita si possono ricevere 2-3 immagini complete.
Per potere ricevere tali immagini sono necessari dei modesti elementi: una radio (rtx), una antenna ed un pc con software adeguato.
La radio deve essere in grado di ricevere alla frequenza 145.800 Mhz in FM.
L'antenna può essere anche semplicemente una Ground Plane (GP) o verticale.
Naturalmente, se si usa un sistema di antenne con tracking automatico, si otterranno risultati migliori, più performanti.
La decodifica del segnale audio analogico, è affidata a software appositi come:
- RX-SSTV del radioamatore ON6MU. Reperibile sul sito con link.;
- MMSSTV Ver. 1.13A del radioamatore JE3HHT. Si trova sul web nei siti radioamatoriali.
Il computer non necessariamente, deve avere delle elevate caratteristiche tecniche.

Durante questi eventi, che si ripetono nel tempo, non si può trasmettere verso la ISS, ma soltanto ricevere.

Il suono della SSTV usato dalla ISS è riconoscibile; in avvicinamento si udrà un suono come questo: e l'immagine non sarà completa.
Quando una immagine è completa, il suono sarà come questo.
Quando la ISS lascia la nostra zona di acquisizione, il suono sarà questo; e l'immagine non sarà completa.
Raramente, durante, le trasmissioni SSTV, si odono segnali in codice morse (CW): come questo.


 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu