Visibile
nel cielo solo con strumenti ottici, Urano ha la caratteristica
di avere l'asse di rotazione quasi giacente sul piano dell'eclittica,
ragion per cui volge a noi ora la zona equatoriale ora quella polare.

Il movimento di rotazione è velocissimo ammontando a 11 ore
con un senso, che come quello di Venere è contrario a quello
di tutti gli altri pianeti, è perciò detto retrogrado.
Anch'esso
è dotato di anelli, ma niente a che vedere con quelli di
Saturno, sono infatti piu' sottili. Essi sono stati scoperti ricorrendo
al metodo delle occultazioni di stelle, dimostrando come gli anelli
siano una caratteristica di tutti i grandi pianeti gioviani e non
solo una prerogativa di Saturno.
Urano
ha 21 satelliti fra i quali Umbriel, Titania, Ariel, Miranda ed
Oberon che orbitano sul suo piano equatoriale ed un'atmosfera ricca
di idrogeno, elio e metano.

foto NASA-NSSDC
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Saturno
Nettuno
Plutone
Configurazioni
planetarie
Moti apparenti
|