I N 3 F D C

 

                                       

 

radio e foto

 

Radiantismo

Marconi

Elettrosmog

Fotografia

Altri link 

 

 

LA MIA CITTÀ

 

Rovereto: Il nome deriva dal latino "robur" (=quercia), col suffisso collettivo "etum": roburetum = querceto.  

La città, situata a circa 25 km a sud del capoluogo, Trento, sulla sinistra del fiume Adige, fa parte della regione Autonoma Trentino/Alto Adige. Il Comune conta circa 34.000 abitanti. Il simbolo della città è la Campana dei Caduti “Maria Dolens”, posta sul colle di Miravalle.

 

LA CAMPANA DELLA PACE DI ROVERETO

DIE FRIEDENSKLOCKE VON ROVERETO

LA CLOCHE DEL LA PAIX DE ROVERETO 

 

 

     THE BELL OF PEACE OF ROVERETO  (clik : English language)

 

 

  

Le caratteristiche fisiche della campana sono:

Altezza: m. 3.36 – Diametro: m. 3.21 Peso: q. 226   

battaglio: q. 6

E’, a tutt'oggi, la campana più grande del mondo che suona a distesa.

 

La Campana Maria Dolens suona tutte le sere cento rintocchi per onorare i Caduti di tutte le guerre e per invocare pace e fratellanza tra i popoli del mondo intero.

 

Rovereto, “Città della Quercia”, si gloria di essere, dal 1925, anche "Città della Campana". Il 4 novembre 2000, in occasione del 75° anniversario della fondazione, ha avuto la gradita visita del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. La campana dei Caduti sul colle di Miravalle fu ideata da don Antonio Rossaro nel 1924 e realizzata l'anno dopo con il bronzo dei cannoni degli stati partecipanti al primo conflitto mondiale. Non corrispondendo al suono voluto, la Campana venne rifusa a Verona nel giugno 1939, rientrando a Rovereto il 26 maggio 1940. Il 31 agosto 1960, per una grave incrinatura, la Campana cessava di suonare il 1° ottobre 1964 e veniva rifusa a Castelnovo ne' Monti (RE). Fu trasportata a Roma, dove fu benedetto dal Papa Paolo VI il 31 ottobre 1965. Il 4 novembre 1965, tornato trionfalmente a Rovereto, fu collocato ove ora si trova. Su Maria Dolens sono incisi gli autografi di Pio XII: "Nulla è perduto con la pace. Tutto può essere perduto con la guerra" e di Giovanni XXIII: "In pace hominum ordinata concordia et tranquilla  libertas". Sull'ampio piazzale tutto all’intorno s’innalzano le bandiere degli 84 Paesi del mondo che hanno accettato la Campana di Rovereto come simbolo della Pace.
DATA.EXE è un piccolo programma in DOS per conoscere il giorno della settimana dall'anno I° d.C. all'anno 4900. Si può usare anche da dischetto.

data.exe (download)

InstantTrack vers. 1.50(download)

   

Avvertenze: Non si assume responsabilità alcuna per possibili ed involontari errori.

Per una visione normale della pagina si suggerisce la risoluzione in pixel 800x600 e caratteri tipo medio