La mia attività radioamatoriale nel
periodo estivo, per la bella stagione e maggior tempo libero, si concentra in 144 MHz
e 432 MHz in SSB.
Purtroppo per questo tipo di attività, dalla mia abitazione sono un
pò penalizzato: ricevo parecchio rumore generato dalla città e i
segnali non sono eccezionali per via delle lunghe discese dei cavi
necessarie.
Da alcuni anni ho rimediato al
problema operando in portatile. Mi armo di radio, antenna, e tutto
il necessario per allestire una stazione all'aria aperta.

Grazie
alla conformazione del territorio della mia zona, mi è possibile
raggiungere facilmente e operare sia in riva al mare che in collina.
Svolgo attività prevalentemente durante le date di svolgimenti di
contest nei quali ho attenuto un secondo posto nel Field Day
Ciociaria del 1997, il quarto posto nel Field Day Sicilia 199 e
altri 3 piazzamenti tra i primi 10 di altri contest. Nel 2006 mi
sono aggiudicato il primo posto del Contest Lazio (prima fascia). Ho
sempre operato con RTX un po datati come gli ICOM 211, 251, 202, 402
senza aggiunta di amplificatori. Come antenne ho usato sistemi di
medie dimensioni come Yagi 9
elementi F9FT per i 2 metri e Yagi 19 elementi per i 70 cm.
Causa impegni lavorativi e
famiglia dal 2008 ho purtroppo interrotto la mia attività su VHF e
Up, ma dopo ben 10 anni ho ripreso l'attività VHF in modo non troppo
impegnativo.
Quella che potete vedere è la mia
situazione (aggiornata al 2008 utilizzando il mitico software
FASTLOG) delle provincie italiane e squares collegati:
Sommario attività VHF
|
DXCC |
WAIP |
IIA |
3A
3V
9H
EA
EA6
F
HB
I
IS0
IT9
S5
T7
TK |
86 Provincie italiane confermate
 |
Bergeggi
Capraia
Capri
Elba
Faraglioni di Ponza
Gallinara
Giannutri
Isola Rossa
La Maddalena
La Scuola
Lampedusa
Ogliastra
Pantelleria
Ponza
Salina
Scoglio Cappello
Scoglio Pirgo
Scoglio Saraceni
Panarea
Ventotene
Ventotene
Vulcano |
DX |
SQUARES |
1102 Km |
47 (no wet squares!) |
|