Curriculum radioamatoriale di IKØXCC
Nel 1976, a 9 anni,
alimentandolo direttamente a 220 Volt per ottenere più potenza, mando in
fumo il mio
walkie-talkie 27 MHz. L'anno successivo,
come
regalo per la mia Prima Comunione,
arriva l'INNO-HIT RT-950 che divorava un
numero impressionante di batterie di accumulatori.
A 12 anni sono attivo come BCL
in onde lunghe e onde medie con la radio della cucina.
Nel 1981, a 14 anni, arriva il mio primo vero RTX a 27 MHz,
PONY CB 78 a 23 canali, con antenna
esterna, una Ground Plain della VIMER. Inizio a sperimentare la ricezione
televisiva in I^ BANDA TV con dipoli
autocostruiti.
A 15 anni inizio a frequentare la sezione ARI
di Civitavecchia (a via Lesen) per il corso di operatore di
stazione radioamatoriale che però interrompo dopo 2 mesi. I tempi non erano
ancora maturi....
A 16 anni scopro il mondo delle radio SURPLUS
MILITARI trovando in una cantina un BC312/F purtroppo con il BFO
non funzionante.
A 17 anni acquisto il mio primo RTX in HF, uno
YAESU FT200 che uso solo in
ricezione in quanto non avevo licenza e antenne adatte.
Nel 1985, a 18 anni,
divento SWL con la sigla
IØ1423 e finalmente arriva il mio primo
ricevitore HF a sintonia continua in in SSB: un NEC
CQ R-700 (senza filtri.... sing). Con l'avvento dei primi Home
Computer (3 MHz di frequenza clock...) inizio a decodificare i segnali
FAC-SIMILE e RTTY. Con il mitico SINCLAIR ZX
SPECTRUM 48K e i software di G1FTU non occorrevano interfacce:
bastava solo un segnale radio abbastanza robusto e pulito. Scopro le
emissioni dei radiofari in onde lunghe, gli NDB che sono stati la mia
palestra per l'apprendimento del CW (ancora oggi mi diletto nel loro
ascolto).
Nel 1988 con la
sostituzione del computer di stazione (AMSTRAD 1640) con un XT 8086, divendo
cliente della FONTANA ELETTRONICA di I1BAB acquistando la bellissima
interfaccia di decodifica FAC-SIMILE, FAX1.
Nel 1991 inizio a frequentare il mondo dei radioamatori grazie
all'amicizia nata con i membri del TEAM CAPPUCCINI
capeggiato da ALDO PALLOTTI IØMMI. Ho partecipato come operatore al
"computer" (...AMSTRAD PPC640 con monitor esterno a fosfori ambra) a due
edizioni del CQWW: SSB e CW portato avanti per tutte le 48 ore da IØLYO,
IØMYQ, IKØIXI, IKØLZR, IKØPHU, IKØSVD che si alternavano a rotazione.
Nel 1992, a 25 anni,
dicento socio RADIOCLUB
dell'Associazione Radioamatori Italiani. Alla mostra mercato di Pescara
acquisto l'indimenticato ICOM-735 con filtro CW a 250 Hz (utilizzato anche
come apparato principale nel CQWWCW del 1992 dal TEAM CAPPUCCINI). Grazie ad
Alfredo della IRAE riesco a parmutare il mio ricevitore scanner YAESU
FGR9600 con questo fedele compagno che rimarrà con me fino al 2009. Sempre
nel 1992 partecipo al mio primo INTERNATIONAL MARCONI DAY ed inizio ad
interessarmi alla storia di GUGLIELMO MARCONI
a Civitavecchia grazie a PATRIZIO CIANCARINI IØKHP che diventerà il mio
maestro marconiano.
A 25 anni supero l'esame da radioamatore, acquisendo la PATENTE
SPECIALE. Alla sessione di esame successiva ripeto la prova di telegrafia e
ottengo la PATENTE ORDINARIA da
radiomatore.
A 26 anni ottengo la licenzia di stazione di radioamatore conseguendo il
nominativo IKØXCC e divento socio
ordinario dell'ARI.
Dal 1994 al 2007 partecipo a vari contest in VHF prettamente in
portatile dalla postazione del VAGONE
sui monti della Tolfa.
Nel 1995 mi dedico
all'attività digitale con il PACKET RADIO in VHF a 1200 Baud con il mitico
software BAYCOM verso BBS, PACKET CLUSTER e NODI, in SSTV in HF con JVFAX e
RTTY sempre in HF con l'HAMCOM. Questa attività informatica con la radio,
portata avanti fino al 2002 con l'APRS, è stata l'ultima dopo una lunga
pausa. A seguire ho infatti preferito tenere lontano il computer dalla radio
tornando ad impiegare i classici modi di emissione per un'attività
OLD MODE complice la presenza nel mio shack di radio un po
datate (anni 80 e 90), senza tante lucine e menu sempre più spesso
complicati.
Nel 1997 attivo, con il
mio nominativo, il raro square JN51XX presso l'oasi di Macchiatonda di
Furbara. Con un gruppo di amici radioamatori partecipo alla
LUNGA NOTTE DEI RADIOFARI, una notte
nelle campagne di Tarquinia ad ascoltare in VLF radiofari NDB provenienti da
tutta Europa e Africa grazie all'antenna da 400 metri stesa sul terreno nel
pomeriggio.
Nel 1998 inizio ad
incrementare la mia collezione di radio surplus militari, mediante scambi o
donazioni da altri radioamatori.
Nel 2006 risulto
vincitore la categoria VHF 1^ fascia SSB
del Contest Lazio grazie ad aver collegando molti più stazioni 9A-S5 che
quelle dell'Italia centrale!
Dal 2007 sono eletto consigliere del direttivo della
SEZIONE DI CIVITAVECCHIA
dell'ARI, carica ricoperta fino al
2010.
Nel 2007 partecipo al
progetto di studio e test dell'ex rete troposcatter
ACE HIGH (in collaborazione con il
GRUPPO SCATTER MONTE GIOCO di PAOLO ROMANINI IW4AID e MARCO TONI IK4MZJ)
attivando la vicina stazione Roma.
Nel 2009, insieme ad
altri soci della sezione ARI, partecipo all'IMD con nominativo
IYØTC
corrispondente alla stazione marconiana di Torre Chiaruccia con
l'autorizzazione che ci consente di operare per la 1^ volta all'interno del
TELEPOSTO METEO dell'Aereonautica di Capo Linaro a Santa Marinella.
Nel 2014 ho sposato il progetto del CSMI,
il Coordinamento delle Stazioni Marconiane Italiane e vengo incaricato di
gestire il loro sito internet.
Nel 2014 sono il
promotore della prima attività radioamatoriale all'interno della tenuta
della CARCARELLA a Tuscania, già sede
negli anni 50 della stazione radioamatoriale I1MOR del Conte ALFREDO MORETTI
TESTASECCA.
Nel 2015 sono socio
della sezione ALTO LAZIO dell'Ari.
Scopro ed inizio ad interessarmi e collezionare il raro marchio PROD-EL
Milano, utilizzato tra gli anni anni '60 ed '80 del secolo scorso sopratutto
in Italia da enti di sicurezza e soccorso.
Nel 2015 sono stato
l'ideatore del MARCONI SPEED CONTEST, un
contest probabilmente unico nel suo genere, nato con l'intento di far
conoscere maggiormente l'attività delle stazioni commemorative marconiane
italiane aderenti al CSMI.
Nel 2016 sono eletto
consigliere nel direttivo della SEZIONE ALTO LAZIO
dell'ARI, carica ricoperta fino al 2019.
Nel 2016 ho ideato il DAIAL, Diploma
Archeologia Industriale nell'alto Lazio, un diploma che permette di
scoprire e far conoscere luoghi spesso dimenticati che hanno avuto un
notevole importanza nello sviluppo industriale ed economico della pronincia
di Viterbo e della parte settentrionale di quella di Roma.
Nel 2020 sono stato
interessato per la realizzazione delle grafiche del
CALENDARIO 2020 in distribuzione a tutte le sezioni ARI e del
DIPLOMA 125 ANNI INVENZIONE DELLA RADIO
organizzato dell'ARI e del CSMI con il patrocinio della Fondazione Guglielmo
Marconi.
Nel 2022 vengo
nominato manager della stazione commemorativa marconiana
IYØIMD di Forte Michelangelo a
Civitavecchia. Nello stesso annno riprendo la
sperimentazione digitale con la radio:
dalla ricezione con RTLSDR, all'attività APRS in packet radio e modi di
emissione digitali in HF-VHF.
Seppur conosciute da
tempo e sempre viste con indifferenza perchè ritevevo essere in posizione
svavorevole, nel 2023 ho provato anche la ricezione e decodifica delle
radiosonde metereologiche RS a 401 MHz.
... e la storia continua!
|