Elettronica Fontana
Pagina dedicata
all'eccellenza della ricezione e decodifica Meteosat, Polarsat, Meteofax
degli anni 80/90 e 2000
Oggi l'Elettronica
Fontana non esiste più a causa della prematura scomparsa del suo
fondatore e titolare Roberto Fontana I1BAB (SK 2014). Le caratteristiche e la
qualità dei suoi prodotti erano all'avanguardia per quei tempi quasi
da non avere concorrenti. Con la chiusura dell'azienda si è creato
un grande vuoto nella comunità di persone interessate (sia
professionalmente che per scopo amatoriali) alle immagini dei
satelliti meteo e delle carte fac-simile e telefoto.
Il rammarico che
nessuno dei suoi stretti collaboratori abbia rilevato l'azienda e continuato la sua
attività sulla scia della formazione acquisita fin dal 1978 anno
della nascita della Elettronica Fontana. Ci chiediamo che livello
avrebbero raggiunto le sue nuove realizzazioni con lo sviluppo tecnologico, elettronico ed informatico di
oggi.
Siamo una piccola
azienda artigianale e ci occupiamo di hardware e di software. I
sistemi per la meteorologia sono diventati la nostra principale
occupazione da oltre vent’anni.
I ricevitori per satelliti e le interfacce di decodifica sono di
nostra progettazione.
I software di ricezione e gestione delle immagini sono progettati e
realizzati totalmente da noi. Abbiamo lavorato sui progetti di
questi sistemi fino a quando i prodotti, nella loro totalità, non
hanno offerto le migliori prestazioni e, noi per primi, non abbiamo
ritenuto il prodotto ottimo e soddisfacente.
La nostra filosofia di lavoro privilegia al massimo i nostri
clienti: per esempio, per loro, tutti gli aggiornamenti software
sono sempre gratuiti.
Secondo noi chi compera un nostro prodotto ha diritto a tutte le
migliorie successive senza alcun costo supplementare.
Inoltre, quando realizziamo un prodotto più avanzato proponiamo ai
nostri clienti il ritiro di quello vecchio con uno sconto allettante
sull’acquisto del nuovo.
La nostra maggiore soddisfazione consiste nel vedere che i nostri
sistemi sono scelti da clienti che riteniamo particolarmente
AUTOREVOLI nel settore della meteorologia.
Per esempio il Centro Epson Meteo con le previsioni su Canale 5, il
Centro Ricerche RAI, il Centro prevenzione valanghe di Arabba, le
Protezioni civili di Torino, Milano, ecc…
Molti nostri sistemi sono in funzione all’Aeronautica Militare, alla
Marina Militare e al servizio Meteomont.
I software della Aineva che raccoglie i dati per la prevenzione
delle valanghe del Nord Italia è stato realizzato da noi. Abbiamo
poi moltissimi clienti minori, ma per noi sempre importanti, negli
aereoclub, nei porti nautici, nei circoli di volo a vela e negli
istituti tecnici.
|
 |
 |
 |
Quando diventai cliente della Elettronica Fontana
IKØXCC, marzo 2022
Quelle
carte meteorologiche viste uscire qualche anno prima da quella
strana stampante appesa al muro del lavoratorio di fisica del mio
istituto tecnico industriale (stampante a carta termica con
ricevitore HF incorporato ad uso nautico) non le ho mai dimenticate:
troppo bello vedere trasformare quello strano segnale audio in
un'immagine. Sfogliando le pagine di CQ Elettronica nel 1989 vengo
finalmente convinto a telefonare all'azienda che promuoveva un
sistema di ricezione di carte meteo in onde corte. Era forse lo
stesso Roberto Fontana a darmi la doccia fredda sul costo, non
proprio alla mia portata, del loro più economico sistema di
ricezione meteofax. L'acquisto fu solo ritardato di qualche mese dopo
il
raggiungimento della cifra necessaria, ricordo intorno alle
Lire 300.000.
Era il
sistema FAX-1, costituito da scheda (marchiata FAX-2 probabilmente
per migliorie) da inserire all'interno del PC XT e relativo
software, con il quale ebbi grande soddisofazione per via degli eccellenti
risultati nella ricezione di carte meteorologiche malgrado l'impiego
di ricevitori non di grande qualità che avevo all'epoca. Il software funzionante
sotto MS-DOS permetteva di spostare l'immagine sullo schermo, fare
zoom e stampare porzioni di schermo senza interrompere l'entrata
dati e sopratutto avere più 2800 punti per riga di definizione! La scheda è stata in uso fino all'abbandono del sistema
operativo MS-DOS e per passare a Windows 95. Quelle che seguono sono:
1) un collage delle schermate del software FAX-1 in funzione, 2)
l'immagine della scheda FAX-2, 3) alcune stampe
dell'epoca di ricezioni effettuate con questo sisteme, prodotte con stampante ad 24 aghi e
132 colonne.
Un particolare ringraziamento a
Roberto IK3JLM, grande estimatore dei prodotti dell'Elettronica
Fontana, che mi ha fatto "riaccendere" l'interesse per tentare il
riutilizzo di questa scheda e per il reperimento di altri prodotti
di questa azienda oggi dimenticata dai più.



|