In accordo con ITU (Art. 4 Radio regulations, Ginevra 1982
revis. 1985) la Classe di emissione è l’insieme delle
caratteristiche di una emissione ( banda passante necessaria,
tipo di modulazione, natura del segnale modulante, genere di
informazione che si trasmette) Oltre alla banda occupata, ogni
classe di emissione è designata da 3 ulteriori simboli che
indicano altre caratteristiche: lettera numero lettera.
LARGHEZZA DELLA BANDA NECESSARIA
prefisso
La necessaria larghezza di banda per una data classe di
emissione è definita come la larghezza di banda appena
sufficiente ad assicurare la trasmissione di informazione alla
definita velocità e qualità. La necessaria larghezza di banda è
espressa con tre numeri ed una lettera; la lettera occupa la
posizione del punto decimale e può essere: H , K, M o G (col
significato di unità di misura Hz, kHz, MHz, GHz).
Esempi:
0.1 Hz = H100
50 kHz = 150K
102 MHz = 102M
15 Hz = 15H0
155.5 kHz = 155K
560 MHz = 560M
650 Hz = 650H
2.25 MHz = 2M25
1 GHz = 1G00
3.2 kHz = 3K20
10 MHz = 10M0
1.25 GHz = 1G25
15.5 kHZ = 15K5
12.5 MHz = 12M5
10 GHz = 10G0
CLASSI DI EMISSIONE primo simbolo, tipo di modulazione
della portante:
N
portante non modulata
A
Modulazione di ampiezza con
doppia banda laterale
H
Modulazione di ampiezza con
singola banda laterale con portante
R
Modulazione di ampiezza con
singola banda laterale, portante ridotta o variabile
J
Modulazione di ampiezza con
singola banda laterale, portante soppressa
B
Modulazione di ampiezza con bande
laterali indipendenti
C
Modulazione di ampiezza con banda
laterale vestigiale
F
Modulazione angolare modulazione
di frequenza
G
Modulazione angolare modulazione
di fase
D
portante modulata in ampiezza e
fase
P
Emissione ad impulsi sequenza di
impulsi non modulati
K
Emissione ad impulsi sequenza di
impulsi modulati in ampiezza
L
Emissione ad impulsi sequenza di
impulsi modulati in larghezza o durata
M
Emissione ad impulsi sequenza di
impulsi modulati in posizione/fase
Q
Emissione ad impulsi modulazione
angolare della portante durante l’impulso
W
Emissione ad impulsi altri casi
non contemplati
CLASSI DI EMISSIONE
secondo simbolo, natura del segnale
modulante:
0
assenza di segnale modulante
1
un solo canale contenente
l'informazione quantificata o numerica, senza l'impiego
di una sotto portante modulante
2
un solo canale contenente
l'informazione quantificata o numerica, con l'impiego di
una sotto portante modulante
3
un solo canale contenente
l'informazione analogica
7
due o più canali contenenti
l'informazione quantificata o numerica
8
due o più canali contenenti
l'informazione analogica
9
sistema composito con uno o più
canali contenenti l'informazione quantificata o numerica e uno o più
canali contenenti l'informazione analogica
X
casi non contemplati
CLASSI DI EMISSIONE
terzo simbolo, tipo di informazione da
trasmettere:
N
nessuna informazione
A
telegrafia per ricezione auditiva
B
telegrafia per ricezione
automatica
C
fac simile
D
trasmissione dati, telemisura,
telecomando
E
telefonia (ivi compresa la
radiodiffusione sonora)
F
televisione (video)
W
combinazione di casi precedenti
CLASSI DI EMISSIONE quarto e quinto simbolo. In base all’ Appendice 6 del Radio Regulation ITU, Ginevra 1982,
possono essere aggiunti due ulteriori simboli (optional) per
migliorare la descrizione dell’emissione: quarto simbolo, dettagli del segnale e quinto simbolo natura del
multiplexing
ESEMPI
100HA1A
Telegrafia (CW) banda occupata
100 Hz
2K10A2A
Telegrafia ottenuta per on/off di
portante modulata con tono audio (larghezza di banda
2.1)
6K00A3A
Telefonia modulazione di ampiezza
con doppia banda laterale (larghezza di banda 6 kHz)
2K70J3E
Telefonia modulazione di
ampiezza, portante soppressa, singola banda laterale SSB
( larghezza di banda 2.7 KHz)
6K00F3E
Telefonia modulazione di
frequenza a banda stretta FM (larghezza di banda 6 KHz)
180KF3E
Telefonia modulazione di
frequenza FM trasmissione broadcast voce/musica
(larghezza di banda 180 KHz)
15M00F3W
ponte radio in microonde per
televisione (larghezza di banda 15 MHz)
ESEMPI DI DENOMINAZIONI PIU’ USATE (Abbreviate)
A1A
telegrafia ( CW )
A2A
telegrafia con modulazione in
ampiezza
A3E
modulazione di ampiezza, fonia
C3F
televisione, che usa la
modulazione di ampiezza con banda laterale vestigiale
residua
F1D
trasmissione dati in modulazione
di frequenza, senza sottoportante modulante
F2D
trasmissione dati in modulazione
di frequenza con sottoportante modulante (packet radio
radioamatori)
F3E
modulazione di frequenza, fonia
J3E
fonia in modulazione di ampiezza,
con portante soppressa (SSB)
B8E
fonia in modulazione di ampiezza,
due bande laterali indipendenti , portante soppressa
(ISB)