Antenna DUAL QUAD per ATV
a 1200 MHz In meno di un'ora � possibile realizzare questa semplice
antenna a doppio quadrato. Il guadagno di circa 10 dB e la sua larghezza di
banda molto ampia la rendono perfetta per attivit� in ATV a 1240 MHz. Pu�
essere tranquillamente usata anche per trasmissioni in fonia. Interessante
il suo utilizzo locale per l'angolo di apertura pi� largo rispetto alle classiche antenne direttive, quest'ultime pi� adatte per attivit� DX.
La realizzazione che andr�
a descrivere � fatta su progetto di Matiaz S53MW.
Per la sua realizzazione occorrono:
- circa 52 cm di tondino di rame dal
diametro di 2 mm
- una
lastra in alluminio di spessore sufficiente ad evitare sfessioni con
dimensioni 23 x 17 cm
- due
supporti in PVC o dielettrico per cavi coassiali del
diametro di 8 mm lunghi 30 mm
- un connettore coassiale F o N femmina da pannello
- circa 3 cm di cavo coassiale 50 Ohm.
 La prima fase della costruzione consiste nel piegare il tondino in
rame come da progetto a 90� per realizzare i due quadrati con i lati di 60
mm. Per questa operazione l'ideale � disporre di una piccola morsa. Se si
vorr� ottimizzare l'antenna per i 1296 MHz � possibile farlo in questo
momento realizzando i lati dei quadrati da 59 mm.
I quadrati vanno
poi saldati tra loro come visibile nel disegno sopra e nelle foto esplicative a
lato.
Si passa poi alla realizzazione del riflettore che viene realizzato
con una lastra di alluminio perfettamente liscia. Si realizza un foro
nell'intersezione delle diagonali attraverso il quale passer�
l'alimentazione dell'antenna. Si potr� posizionare un connettore da pannello
F (consigliato per ATV su cavo coassiale a 75 Ohm) o N (consigliato per
alimentazione a 50 Ohm per i 1296 MHz). Il collegamento dell'antenna al
connettore pu� essere fatto con uno spezzone di 2 cm di cavo coassiale
RG-213. E' possibile eliminare il connettore saldando direttamente il cavo
al doppio quadrato, ma occorre sguainare il cavo all'altezza del suo passaggio
attraverso il riflettore per saldarlo anche a questo.
Nelle foto
qui a lato �
possibile vedere un'ulteriore realizzazione con uno spezzone di cavo SAT a
75 Ohm impiegando una lastra in vetronite ramata da entrambi i lati per
circuiti stampati. In questo caso bisogna saldare la calza del cavo su
entrambi i lati della lastra in vetronite. Il doppio quadrato va
posizionato perfettamente parallelo al riflettore ad una distanza di 30 mm.
Per permettere questo occorre realizzare due cilindri in materiale isolato
che fungano da supporti dell'estremit� dell'elemento radiante che potranno
essere fissati con colla a caldo. Consigliato l'impiego del dielettrico
interno del cavo coassiale RG-213 a cui va naturalmente tolto il centrale in rame.
A questo punto l'antenna � gi�
elettricamente funzionante. Per fissarla al palo occorre montare sul retro
del riflettore una staffa, facendo attenzione a che non compaiano dati o
bulloni sul fronte dell'antenna per pi� di 5 mm. Consiglio di racchiuderla
in un contenitore in PVC per impianti elettrici che, oltre a proteggerla
dalle intemperie, permette un fissaggio a palo molto efficace senza creare
alterazioni al funzionamento dell'antenna. |