page by
|
La Stazione Orbitale MIR
La stazione orbitale Russa MIR è in servizio dal 20 febbraio 1986 e ha battuto ogni record di permanenza nello spazio con cosmonauti a bordo. Lunga 45 metri, larga 28, con una massa di 115 tonnelate è in grado di ospitare fino a sei persone. La stazione orbita ad una quota di circa 400 Km dalla terra ed è composta di diversi moduli, ai quali è costantemente agganciata la capsula SOYUZ-TM, capace di riportare a terra l'equipaggio in qualsiasi momento. A bordo è installato lo "SPACE-CAM1 SSTV" un sistema di trasmissione di immagini video a scansione lenta, che a intervalli regolari, quando è attivato, trasmette anche delle stupende foto dallo spazio, grazie anche all'utilizzo di una macchina fotografica digitale, compatibile con il software di "SPACE-CAM1". La MIR inizialmente era stata realizzata per rimanere in servizio soltanto cinque anni : doveva essere sostituita nel 1991 da una nuova stazione di maggior capacità, ma le difficoltà finanziarie dei programmi spaziali russi hanno costretto a prolungare la sua vita operativa ufficialmente fino al 2000!! Cosa che purtroppo è avvenuta con qualche mese di anticipo: infatti nell'estate del 1999 i cosmonauti a causa dei ripetuti inconvenienti tecnici, dovuti alla fatiscenza della navetta spaziale, divenuta ormai obsoleta, hanno dovuto disattivare tutte le funzioni e abbandonare la navicella,che comunque è attualmente ancora in orbita, seppure non attiva.Vari sono stati gli sforzi per cercare di raccogliere fondi da devolvere ad una nuova missione; allo stato attuale non ci sono novità!!! La navetta, per adesso rimarrà in orbita, in attesa dell'entrata in servizio della tanto decantata stazione internazionale ALFA. Da ultime notizie, parrebbe possibile una nuova spedizione tra giugno/luglio 2000 con il lancio in orbita di un nuovo modulo di servizio "ZVEZDA" con delle innovazioni a bordo sulle trasmissioni SSTV (televisione a scansione lenta). Seguirebbe, dopo poco tempo (agosto/settembre), un nuovo equipaggio con Sergej Krikalev U5MIR !!! Speriamo bene! Se qualcuno ha novità lasci un E-mail |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FREQUENZE DELLA MIRle
frequenze sono espresse in MHz
|
70 cm |
||||
Mode | Uplink (MHz) | Downlink (MHz) | PL Tone (Hz) | Callsign |
Voice |
435.750 |
437.950 |
141.3 |
RR0DL |
Packet |
435.750 |
437.950 |
nessun tono |
RR0DL-1 |
QSO |
435.725 |
437.925 |
151.4 |
RR0DL |
Informazioni:
1. la potenza in uscita dei TX è di circa 1,5 Watts in FM
2. lo scostamento massimo dovuto al Doppler è +/- 10 kHz.
3. la differenza tra la frequenza del Tx rispetto al Rx è
di 2.2 MHz (escluso il Doppler)
4. I toni PL (o CTCSS) "aprono" il ripetitore (come un normale
ripetitore terrestre)
2m |
||||
Mode |
Uplink (MHz) | Downlink (MHz) | PL Tone (Hz) |
Callsign |
Voice |
145.200 |
145.800 |
nessun tono |
R0MIR |
Packet |
145.200 |
145.800 |
nessun tono |
R0MIR |
Informazioni:
1. lo scostamento massimo dovuto al
Doppler è +/- 3.4 kHz
2. la differenza tra la frequenza del Tx rispetto al Rx è
di 600 KHz
3. Nessun tono di attivazione è previsto in questa banda
4. Il modo di emissione utilizzato è la FM
|