page by
|
|
Elementi Kepleriani |
Per definire l'orbita di un satellite sono richiesti sette numeri. Questi sette numeri sono detti "elementi orbitali" del satellite oppure meglio conosciuti come "elementi Kepleriani", dal nome di Johann Kepler . Questi numeri definiscono un'ellisse, la orientano rispetto alla terra e collocano in un certo istante il satellite su di essa. Gli elementi Kepleriani rimangono un mistero per molti radioamatori. Questo è probabilmente dovuto all'avversione che molta gente mostra nel dover "pensare" in tre dimensioni ed in secondo luogo agli orribili nomi che gli antichi astronomi hanno attribuito a questi sette, in alcuni casi otto numeri, ad ai pochi e semplici concetti a loro correlati. Gli elementi orbitali sono:
Ecco un esempio di elementi Kepleriani in formato NASA 2-Linee1 21089U 91007A 98043.22207592 .00000049 00000-0 36156-4 0 00595 2 21089 082.9230 100.6485 0029735 352.0694 007.9984 13.74092060352127 Elementi orbitali aggiornati per tutti i satelliti amatoriali sono anche publicati sull'AMSAT Journal. Nel tempo i parametri di ogni satellite cambiano a causa del decadimento o delle correzioni da terra. Quindi queste informazioni devono essere periodicamente aggiornate nel vostro programma di tracciamento. LA vostra posizione sulla Terra Un ulteriore dato di cui e' necessario disporre per il programma e' la vostra posizione. Il software di tracciamento deve effettuare dei calcoli per stabilire quando il satellite sara' acquisibile. Per far questo e' neccessario specificare dove siete sul pianeta Terra- indicare i gradi di latitudine e i gradi di longitudine, indicando anche la vostra approssimata altezza sul livello del mare. Se conoscete il vostro "quadratone", potete usare il programma on-line dell'AMSAT. Il grid converte i dati da voi inseriti, determinando la vostra latitudine/longitudine e viceversa. Gli elementi Kepleriani sono reperibili anche in Packet, in appositi siti Internet o in BBS telefoniche specializzate. Si trovano espressi indifferentemente in due formati: NASA o AMSAT. Questi dati, di cui non è essenziale conoscerne il loro specifico significato, vanno caricati nel computer tramite un programma di tracking es: instantrack (il programma più diffuso e di cui si può fare il download su questo sito) , per poter conoscere in tempo reale la posizione del satellite e quindi poter puntare le antenne e inseguirlo durante l'orbita. Per ovvie ragioni di praticità, alcuni OM utilizzano un sistema di inseguimento automatico in grado di mantenere puntate le antenne per tutto il tempo di acquisizione del satellite, evitando continui ritocchi sia alla sintonia della radio, dovuti all'effetto doppler, sia alle antenne, causate dal passaggio del satellite.
|
|