Nella nostra Sezione A.R.I. aleggia un cartello che dice "La Radio è amicizia, la radio non rende mai soli"
About me.
Su di me non c'è molto da dire, se non che la passione della radio è remota, fin dalla mia prima comunione quando chiesi al mio padrino di regalarmi i miei primi due walkie-tokye. Da li, un'escalation, anche se molto graduale nel corso degli anni, anche un pò a casua del mio girovagare per l'Italia.
Nasco a Genova il 27 Novembre del 1966. Come già detto prima la passione per la radio è molto forte, tant'è che per la mia prima comunione mi faccio regalare dal mio padrino, i primi due walkie-tokye. Un giorno, in campagna dai miei nonni, sento il primo QSO fatto da un CB sulla 27 che ovviamente entrava nelle mie radio giocattolo .................. da li partirà un'escalation che mi porterà all'attività radioamatoriale. Fin da subito è molto forte anche la passione per l'elettronica; inizio in seconda media con la Scuola Radio Elettra, che poi abbandonerò durante i primi anni delle superiori. Prendo la qualifica di "Radio riparatore TV" all' Istituto Tecnico Gaslini (I.P.S.I.A) di Genova-Bolzaneto, per poi diplomarmi come "Tecnico per le Industrire Elettriche ed Elettroniche" all'Istituto A. Odero di Genova-Sestri Ponente (I.P.S.I.A.). In quegli anni è facile avvicinarsi all'avventura della 27, soprattutto con i dx che non si potrebbero fare, ma che vengono sicuramente tollerati. E la passione per la radio cresce !!! A dire la verità non mi era molto chiaro il mondo radioamatoriale, lo scoprirò qualche anno dopo. Come spesso accade studi per una cosa ma poi il mondo del lavoro ti chiama ad impegni diversi, ed è così che dopo 18 mesi nel quel di Gaeta (LT), mi trovo a lavorare a Marina di Ravenna. Qui scopro qualcosa di interessante: un giorno sono sul molo di Marina di Ravenna e un signore, poco più grande di me, stringe tra le mani un RTx portatile....... ma non è simile ad una radio della 27 ...... che sarà mai ?! Mi avvicino, chiedo, e inizio a scoprire che c'è ben altro oltre la 27 !!! Ringrazio Mauro di Bondeno (FE) IW4BNN, per avermi aperto le porte della "radiofrequenza" radioamatoriale. Dopo qualche mese sono a Bologna, gli insegnamenti della scuola non sono poi così tanto distanti e dopo un buon ripasso della normativa postale, passo gli esami al Circolo Costruzioni T.T. di Bologna. Mi arriva finalmente il tanto desiderato nominativo, IW4BWF, mi vado a comperare il primo portatile bibanda (Standard C500), e, dopo un pò di ascolto e diciamolo, anche un pò di timore, mi tiene a battesimo dell'aria Franco I5YDQ. Erano gli anni d'oro del mitico R5a del Monte Fumaiolo. Ringrazio ancora oggi i manutentori di quel ripetitore, non sanno quanta compagnia mi ha tenuto nelle notti tristi, fredde e nebbiose di Marina di Ravenna. Nelle mie capatine a casa, che nel frattempo non è più Genova ma l'attuale Melazzo (a pochi km da Acqui Terme), ricevo un'altro battesimo sul ripetitore locale, l'R4a della Sezione A.R.I. di Nizza Monferrato (AT); è Marco I1KAQ, nell'arco di pochi giorni conoscerò gran parte dei componenti della Sezione dove poi mi iscriverò e rimarrò socio per diversi anni......rally, packet, manutenzione del ponte saranno i momenti più belli passati con gli amici di Nizza Monferrato, ovviamente solo nei momenti di ritorno all'ovile. Gli anni passano e anche la mia sede lavorativa si sposta in Zona IN3; li acquisirò il QRZ IW3BEZ, sono gli anni '90-91, e tale nominativo mi rimarrà fino a quando non approderò alla sede lavorativa di Milano (circa nell'anno '94), prima di essere passato per Messina !!! Una volta arrivato a Milano, inizio il pendolarismo dalla zona 1, ed è per questo che acquisirò direttamente l'attuale nominativo IW1ELO. Per molti e soprattutto per le mogli dei colleghi OM della Sezione di Acqui Terme (dove oramai sono iscritto da diverso tempo per motivi di vicinanza), sono MAURO ELO !!!!
Oggi sono sposato con Monia e ho due belle "bimbe" (almeno per me sono sempre così) Arianna e Alessia.
..........73 de Mauro IW1ELO