Scoglio "Le due Sorelle"Italian Island Award AN-00231 Agosto 1997 |
||
La seconda volta...DELLE DUE SORELLE. | ||
La "stagione" delle isole non era
ne cominciata bene ne proseguita bene.Per le ferie di Luglio in Sardegna avevo diversi
progetti:SS-115 SS117 e l'isola di Razzoli insieme a Roberto IS0JMA. Tutte cancellate
causa wx avverso. Avevo ripiegato per l'isola dei Giardinelli SS-027 fortunatamente andata
bene (ciao Pietro SWL IM0-1459/CA, compagno di una giornata infernale per il caldo). La
"stagione" era proseguita male ad Agosto: due tentativi falliti per AN-001
scoglio La Vela insieme a IK6RHT e IZ6ABC, stesso fallimento per AN-002 insieme a IK2PZG e
IK6RHT. Con queste premesse io e RHT avevamo perso ogni voglia di fare attivazioni,
sembrava che le forze della natura ci stessero sempre avversando e che ogni volta si
beffassero di noi. Una domenica, il 31 Agosto, io e Stefano decidiamo di passare l'intera
giornata al mare. Carichiamo il gommone di appena 2,5 metri solo con l'intenzione di fare
una passeggiata al largo. "Carico anche le borse con la radio e le
antenne"..domando a Stefano...NO! .. oggi la giornata è dedicata solo a farci il
bagno e a prendere sole. Ed invece di nascosto carico nella mia macchina anche le due
borse sempre pronte all'uso, una contenente la batteria stazionaria da 120 Ah e l'altra
contenente l'IC706, accordatore , dipolo filare per 20 e 40 metri, longwire e ammennicoli
vari. Arrivati alla vista del mare troviamo calma piatta, sembra un lago! RHT comincia ad
imprecare.."Se avessimo portatole borse!" ... "Di che ti preoccupi? Le ho
nella mia macchina.." Bastano due secondi e un solo sguardo per decidere...si parte
per AN-001 o AN-002 ? Decideremo per strada facendo. Durante il tragitto decidiamo per le
Due Sorelle, La Vela è stata attivata 15 giorni prima dal gruppo IK6JOT, IK2PZG e IK6PTH.
|
A Numana carichiamo il tutto sul
gommone che sta a malapena a galla, il mare è calmissimo, le forse naturali avverse hanno
altro da fare oggi! Durante il tragitto abbiamo modo di ammirare la splendida costa ed
invidiare i grossi gommoni e le grosse barche che incuranti di "noi piccoli" ci
sfrecciano a destra e a sinistra facendoci temere ogni volta per la nostra
incolumità.
Dopo 40 minuti si arriva alla base di uno dei due scogli e si sceglie dove operare,
consapevoli dell'esperienza dell'anno scorso. L'operazione più difficile è
quella di
trasbordare tutto il materiale, con molta perizia dopo dieci minuti è tutto sullo
scoglio, oltre che radioperatori e marinai bisogna essere anche rocciatori. Stefano
è rimasto sotto e a nuoto raggiunge l'altro scoglio pronto a prendere a volo il dipolo che
gli viene lanciato. Tutto è pronto, inizia la parte più "facile":
trasmettere e
ricevere. Fosse così! In ogni attivazione c'è sempre il solito/i rompiscatole...e
anche oggi non manca. Per fortuna dura poco. Adottiamo la "tecnica" 5 qso per
ogni call-area e andiamo avanti così, alternandoci, per quasi due ore. L'operatore che in
quel momento non è alla radio scruta continuamente il mare. Temiamo, come anno scorso, che
il mare improvvisamente ingrossi. Questo tratto, a detta dei locali, è molto insidioso,
improvvisamente le onde aumentano e se non si è veloci a rientrare sono dolori. Come
previsto... sono le 12.30 e il mare incomincia a incresparsi un po' di più, decidiamo
immediatamente di rientrare. Arriviamo al porto di Numana dopo lunghi, interminabili 55
minuti. E' andato tutto liscio, niente perdite e discreto bottino, 286 qso, di cui 239
italiani operando solo ed esclusivamente in 40 metri in 131 minuti. Link "turistici" Ancona Tour Riviera del conero Apt Ancona
|
CALDAROLA |