| Inizio | Chi sono | Attività VHF | Shack Radio | Surplus Militare | ATV | NDB | Meteo | Photo Gallery | Marconi | Download | Link |


 
KURANISHI per YAESU FRG 9600

 

Per il ricevitore scanner YAESU FRG 9600 (ricezione continua 60 - 900 MHz All Mode), fin dal suo momento dell'uscita sul mercato, la KURANISHI INSTRUMENTS CO. LTD, realizzò una serie di accessori per migliorarne le prestazioni e l'operatività. Si tratta di moduli ottimamente scatolati in contenitori schermati in alluminio, identici tra loro per dimensione che possono essere alimentati a 8 Volt c.c. mediante una presa dedicata presente sul retro dello scanner.

 

 

  • Convertitore di frequenza FC-965 permette di poter ricevere le bande HF da 500 KHz a 60 MHz sintonizzando lo scanner da 60.500 MHz a 120 MHz.

  • Convertitore di frequenza FC-965 DX simile al modello ma con la possibilità di ricevere da 30 KHz fino a 60 MHz. In questo caso la sintonia va da 60.030 MHz a 120 MHz

  • Preamplificatore WA-965 capace di un guadagno di circa 15 dB da 60 MHz fino a 1,5 GHz.

  • Filtro passabasso LPF-05 per una migliore la ricezione 30 KHz - 500 KHz.

  • Filtro notch NF-88 per la radiodiffusione FM 88-108.

 

Oltre a questi vennero realizzati anche altri due dispositivi: agevolare l'uso dei moduli sopra elencati e per ulteriore estensione di frequenza.

 

  • Consolle di commutazione CC-965 che permette, mediante commutatori rotativi, l'inserimento o meno sia del preamplificatore che del convertitore di frequenza per le HF e la gestione delle rispettive antenne.

  • Convertitore FC-1300 capace di portare il range di ricezione dell'FRG 9600 da 900 a 1300 MHz.

 

E' il primo ed unico caso in cui la Kuranishi realizza un così elevato numero di accessori per una singola radio. La produzione della Kuranishi riguardava principalmente strumenti di misura come SWR e potenza, accordatori ed analizzatori d'antenna e convertitori di frequenza.

 

 

Gli accessori Kuranishi per lo YAESU FRG-9600 sono oggi raramente reperibili sul mercato dell'usato. Solo il preamplificatore ed il filtro notch 88-108 MHz oggi si possono "sostituire" con dispositivi commerciali acquistabili in rete anche a prezzi irrisori.

Quando ero SWL, nel 1988, lo scanner YAESU FRG 9600 è stato il mio primo ricevitore HF e VHF/UHF con display della frequenza. Era infatti dotato di convertitore FC-965 per farlo scendere anche sulle HF. Nel 1993, con l'ottenimento della patete e licenza ordinaria da radioamatore, entrambi furono dati in permuta ad Alfredo della IRAE per l'acquisto del mio primo RTX HF alla fiera di Pescara: l' ICOM IC-735.

Nel 2014 decido di riacquistare questo scenner malgrado l'esistenza sul mercato di radio più moderne e con prestazione migliori. Lo scanner della YAESU mi è sempre piaciuto per la sua semplicità di utilizzo ed estetica. Ne trovai uno in perfetto stato estetico e di funzionamento con il convertitore FC-965 DX.

Dopo poco tempo, ecco la botta di fortuna: l'acquisto di una fondo di magazzino di ben due convertitori FC-965 e due preamplificatori WA-965 ad un prezzo di solo 30 Euro! Un'occasione da non farsi sfuggire, anche se ho scoperto che uno dei preamplificatori non era funzionante. Per completare il tutto riesco a trovare anche la consolle CC-965 mai usata e ancora imballata.

Sono intervenuto sul preamplificartore WA-965 che risultava guasto sull'unico componente attivo presente nel circuito: il µPC1652.

Purtroppo l'impossibilità di reperire un nuovo µPC1652 mi ha fatto orientare verso un equivalente sia nella piedinatura che caratteristiche: il µPC1659 prodotto dalla NEC. Sostituito il componente il preamplificare WA-965 è tornato perfettamente in funzione e ne faccio uso continuo sopratutto sulla banda UHF dove lo scanner ha sempre perso un po di sensibilità.

 

Attualmente questa è la mia configurazione per lo YAESU FRG 9600.

 

NB: non chiedetemi gli accessori che acquistai in stock (convertitore e preamplificatore d'antenna) perchè sono stati ceduti ad altro radioamatore!