| 
           | 
           
             
             VIA 
        LATTEA 
            Per 
              lo studio delle galassie non si può prescindere dall'esaminare 
              la nostra, che denominata dagli antichi Via Lattea, a causa 
              di quella striscia lattiginosa che taglia il cielo, fa parte del gruppo locale
            insieme alle Nubi di Magellano ed alla 
              galassia di Andromeda. 
             
            Alla 
              sua struttura si è risaliti analizzando altri corpi galattici 
              e quel cerchio che il suo profilo disegna nel cielo e che taglia 
              da un estremo all'altro tutta la volta celeste in determinati periodi 
              dell'anno.
              
             M100 - (foto
            HubbleSpaceTelescope-STSCI) 
            Osservando 
              lungo la perpendicolare al piano su cui poggia tale cerchio, è 
              possibile vedere una quantità molto inferiore di stelle rispetto 
              a quelle presenti nella direzione equatoriale, per cui è 
              evidente la maggiore distribuzione di esse lungo il piano galattico 
              che provoca quella caratteristica evanescenza che le ha fatto meritare 
              tale appellattivo. 
             
            Della 
              sua esistenza gli astronomi non sono sempre stati certi, solo dopo 
              che  W.Herschel
             nel 1785, grazie ai suoi particolari conteggi 
              stellari, ricavò una mappa che grosso modo ne richiama la 
              forma, ci si rese conto che effettivamente il sistema solare era 
              immerso in un immenso contenitore di stelle che letteralmente lo 
              circondava. 
             
            Essa appartiene dunque al gruppo delle galassie a spirali ed è 
              composta da centinaia di miliardi di stelle, polveri e gas interstellari. 
              Ha la forma di un disco appiattito, con un diametro di 100 mila 
              anni luce, ed un nucleo centrale circondato da filamenti che prendono 
              il nome di bracci di spirale. 
             
            Orizzontalmente 
              lungo il piano equatoriale stanno delle nubi oscure che apparentemente 
              la dividono in due parti. 
           | 
          
           | 
          
           
           
              
            foto
            NASA - Hubble Heritage Team (STScI/AURA) 
            Il nucleo è composto da ammassi stellari la cui nascita 
              sembra risalire al periodo di formazione della stessa galassia. 
              Si trova in direzione della costellazione del Sagittario, ed è 
              stato rintracciato solo grazie all'abbondanza delle radiazioni infrarosse 
              emesse, visto che la sua visibilità è a noi celata 
              da nubi oscure. 
             
            Il disco è invece formato in larga parte da nubi di polvere, 
              gas interstellari e stelle che spiraleggiando si dipartono dal nucleo. 
              Fra di essi vi è il nostro Sole, in un punto situato a metà 
              strada fra il centro galattico e le estremità dei bracci 
              di spirale. 
             
            La 
              posizione della nostra stella, e dunque del sistema solare, è 
              evidente dal fatto che la galassia appare piu' ricca di stelle in 
              un senso, appunto in direzione del Sagittario, piuttosto che in 
              quello opposto. 
             
            Tutto 
              attorno un alone ricco di materia dalla densità bassissima, 
              quasi a rasentare il vuoto assoluto, composto da polveri stellari, 
              gas e nubi. 
            La 
              nascita della Via Lattea sembra risalire ad una quindicina di miliardi 
              di anni fà quando una nube gassosa, entrata in rotazione 
              su sè stessa, compresse gli stati piu' interni creando il 
              nucleo galattico. I gas interstellari invece, disponendosi lungo 
              il piano galattico diedero vita al disco. 
             
            Essa 
              ruota in maniera diversa da come fanno la maggior parte dei corpi 
              celesti, generalmente corpi rigidi. I bracci di spirale infatti, 
              orbitano attorno al nucleo con velocità differenti l'uno 
              dall'altro, piu' velocemente quelli centrali e piu' lentamente quelli 
              situati verso l'esterno. 
             
            Tutte 
              le stelle vengono trascinate da questo movimento, così come 
              il Sole e tutto il sistema solare, che seguono praticamente una 
              traiettoria circolare attorno al centro galattico con un periodo 
              che viene stimato in 250 milioni di anni. 
             
            
            Oggetti galattici  
              Catalogo Messier 
               
           
           |