Sulla richiesta del
Amico Salvatore IW2KGH e Matteo IK2GSR ci siamo incontrati
alla fiera di Novegro
fa sapere la NUOVA Relax
sistema
DIGITALE della SINTONIA ELETTRONICA di Salvatore
IW2KGH, sul
TUNER SF-916 o altri simili tipo Comtech, con
questo circuito sarà possibile migliorare le prestazioni
sul
Ricevitore e
Trasmettitore
per i 1240 MHz sostituendo il
programma di sintonia con la nuova versione realizzato di Salvatore IW2KGH, dove è possibile
visualizzare la frequenza operativa sia in
Ricezione e Trasmissioni visualizzabile sul
Display LCD la frequenza desiderata, questo sistema ha
possibilista di
memorizzare più canali, o frequenze. Questa nuova versione
di programma è l’aggiornamento della vecchia
Sintonia digitale che utilizza un
PIC 16F84
(obsoleto) o
PIC
16F628, in modo che tutti
quelli che sono in possesso di questo circuito (nato anni orsono)
non debbano rifarsi una sintonia, o cambiare/modificare
pesantemente il trasmettitore. La sostituzione 16F84 con
16F628 è pin to pin compatibile.
Il software per il
pilotaggio simultaneo di RX/TX è stato sviluppato in
collaborazione con IK2GSR e tiene in considerazione
PRINCIPALMENTE: pilotaggio dei vecchi TX equipaggiati con
PLL parallelo MC145151 Motorola mediante apposito circuito
adattatore, sviluppato da IK2GSR, inseribile direttamente
nello zoccolo del PLL con sopra il PLL stesso. comandi e
display semplici ed intuibili per un facile apprendimento, per
la parte RX uguali/simili ai comandi della vecchia
sintonia in modo da non sconvolgere le abitudini dei vecchi……
Inoltre pilotaggio di moduli TX via I2CBUS tipo COMTECH, o
new TX con TSA5055.
 Le prestazioni
principali sono:
1. Pilotaggio via I2CBUS Tuner tipo
SF916 – SF912 - COMTECH e …. 2. Selezione degli ingressi
A/B per i tuner che lo prevedono; 3. Selezione larghezza
bi banda N/W per i tuner che lo prevedono. 4. Impostazione
di un valore programmabile di OL, sia in sottrazione "-" sia
in addizione "+" per i
convertito esterni (esempio LNB per i 10 GHz). Questa funzione
permette di visualizzare sul display il
valore corretto della frequenza
convertita. 5. Set dell’indirizzo I2CBUS RX per il tipo di
tuner o modulo utilizzato. 6. Set dell’indirizzo I2CBUS TX
per il tipo di TX, il valore TC8 è riservato ai TX
equipaggiati con
l'adattatore per MC145151
sviluppato da IK2GSR. 7. Selezione della modalità di
funzionamento con PULSANTI o con DIAL (per chi ha sostituito o
vuole
i pulsanti e non il dial). 8.
Pilotaggio del vecchio trasmettitore con PLL parallelo
Motorola, in modalità shift register interponendo
tra PLL Motorola un
adattatore con due shift register (progetto IK2GSR). 9.
Pilotaggio del nuovo trasmettitore con TSA 5055 in modalità
I2CBUS o di altri trasmettitori con
I2CBUS tipo COMTECH. 10. Un set di 10
memorie-registri che si comportano come VFO, e dopo aver
impostato i valori
desiderati frequenza, ingresso,
banda, OL, …con apposito comando dai pulsanti vengono
memorizzati nella memoria corrente “la memoria 0 è quella di
default all’accensione” 11. Limiti di frequenza sia minimi
che massimi programmabili per RX e TX. 12. funzione
"Isofrequenza" che permette lo spostamento simultaneo di RX/TX
sulla stessa
frequenza operativa.
Premessa Prestazioni
IW2KGH--Salvatore Pagnoncelli Email: [email protected]
Definisce il
proprio ambiente di Lavoro: SETUP si
entra nella funzione tenendo premuto P1 all’accensione, o dopo
un reset eseguito pigiando contemporaneamente P1-P2-P3
Scelta PULSANTI - DIAL: premere contemporaneamente P2-P3
per cambiare fra PULS e DIAL. Regolazione dell’OL: con
il DIAL o PULSANTI .. impostare la frequenza di OL uguale al
convertitore
esterno (per variare
velocemente il valore di OL, premere e mantenere premuto P2)
Set OL +/-: con P3 mantenuto premuto si passa da OL+ a
OL-e viceversa, in funzione del convertitore esterno se
“somma o sottrae” (esempio: banda 10Ghz “OL+ 9400” -- banda
2GHz “OL- 3650” Indirizzo I2CBUS_RX: con P2 si sceglie il
valore per il proprio ricevitore Indirizzo I2CBUS_TX: con
P3 si sceglie il valore per il proprio trasmettitore Exit
SETUP: con P1 si esce dalla fase di SETUP NB : i moduli
comtech come tutti gli oggetto che utilizzano il TSA5055 “la
porta P3” pin 10 del chip se commesso a massa 0V pone
indirizzo 0 (RC0 o TC0), se connesso a +5Vcc o open pone
indirizzo 6 ( RC6 o TC6). Normalmente il default di
fabbrica per Rx è RC6 e per i Tx TC0. Un consiglio è
quello di connettere un solo oggetto su I2CBUS alla volta per
individuare
Definisce il proprio
ambiente di Lavoro SETUP si entra nella funzione tenendo
premuto P1 all’accensione, o dopo un reset
eseguito pigiando
contemporaneamente
P1-P2-P3 Scelta PULSANTI - DIAL:
premere contemporaneamente P2-P3 per cambiare fra

PULS e DIAL. Regolazione dell’OL: con il DIAL o
PULSANTI impostare la frequenza di OL uguale al
convertitore esterno
(per variare
velocemente il valore di OL, premere e mantenere premuto
P2) Set OL +/- : con P3
mantenuto premuto si passa da OL + a O L- e viceversa, in
funzione del convertitore
esterno se “somma o
sottrae” (esempio: banda 10Ghz “OL+ 9400” -- banda 2GHz “OL-
3650”
Indirizzo I2CBUS_RX: con P2 si
sceglie il valore per il proprio ricevitore Indirizzo I2CBUS_TX: con P3 si sceglie il
valore per il proprio trasmettitore
Exit SETUP: con P1 si
esce dalla fase di SETUP
I Componenti ( TUNER e TRASMETTITORE) devono
avere indirizzi diversi cioè RCX <>
TCX RC0 -----------
SF 912 TC0 – Nuovo Tx I2ROM con TSA5055 - Comtech
Tx RC4 ----------- TC4 RC6 ----------- SF916, -
Comtech Rx TC6 TC8 --- modalità Shift TX- I2ROM con
PLL parallelo (TX con adattatore). RC2 o TC2
--indirizzo di defaul tutti rispondono quindi DEVE
esserci un solo oggetto sul
BUS |
NB : i moduli comtech come tutti
gli oggetto che utilizzano il TSA5055 “la porta P3” pin 10
del
chip se
commesso a massa 0V pone indirizzo 0 (RC0 o TC0), se
connesso a +5Vcc o open pone indirizzo 6 ( RC6 o
TC6). Normalmente il default di fabbrica per Rx è RC6 e per
i Tx TC0. Un consiglio è quello di connettere un
solo oggetto su I2CBUS alla volta per individuare il suo
indirizzo e
GLI OGGETTI SUL “I2CBUS” DEVONO
AVERE INDIRIZZI DIVERSI

SETUP LIMITI di frequenza si entra nella
funzione tenendo premuto P3 all’accensione o dopo un reset
eseguito pigiando contemporaneamente P1-P2-P3
Cambio campo: con P3 si cambia il campo su cui variare il
valore, il campo attivo è segnato con un * Cambio del valore: Con i
PULSANTI o DIAL si imposta il valore sul campo scelto, con P2 premuto varia a step
10Mhz
Exit SETUP: con P1 si esce
dalla fase di SETUP
Esempio se
vogliamo impostare: RX
min 950 max 2100 TX min 1200 max 1320
Moltiplicando per
8 il valore da noi voluto
dovremo
impostare
sul
Display 






SinSh_41.hex
Istruzione d'uso Saluti, e installare sulla
PIC
18F628 SINSH_41.HEX
Istruzione d'uso più o meno sono uguali della SinSK_11
Saluti, e per qualsiasi
chiarimento contattate: IW2KGH--
Salvatore Pagnoncelli
Email:
[email protected]
|