http://f5ad.free.fr/Liens_coupes_ATV/DL/DJ6I
I
l
modulo Turner SF916 si possano realizzare in due modi di
avere la sintonia elettronico
o pure un potenziometro multi giri.
La MODIFICA avviene tagliando della pista vicino del
PLL, TSA 5055 come indicato NELLA FOTO. Qualora non
utilizza la modifica
che
stata fatta in
passato,
occorre ripristinare lo stato originale.

Realizzazione di modifica
TSA5055
chi desidera utilizzare
un potenziometro 10k Multi giri senza la sintonia del
display, sotto spiego i dettagli da modificare.
-
Sintonia :
dissaldare
il coperchio di fondo (
lato sette saldature di
massa
) facendo leva con un cacciavite introdotto nel buchi
agli angoli del contenitore sollevando al tempo stesso
con il saldatore rimuovere lo stagno e sollevare il coperchio, contemporaneamente riscaldando sempre la
parte interessate, molta cura di sollevare il coperchio,
una volta rimosso il coperchio, andate con molta
cura ha trovare il punto indicato sulla foto, interrompendo la
pista del circuito stampato con una sottilissima
lama di taglio, e rimuovere la pista che va dal collettore al
transistor 1Fp vicino al TSA 5055 alla resistenza da 330
ohm.
- Se utilizziamo la
sintonia elettronico
occorre ripristinare lo stato
originale, saldando il punto del taglio della pista del
TSA5055, qualora si volessi inserire la sintonia
elettronica sui piedini del Turner SF916 il pin 6 SDA pin
5 SCL il collegamento della
sintonia elettronico.
-
Sul piedino 3
del modulo SF916 viene applicata
una tensione che viene ricavata del potenziometro 50k
Multi giri che alimento il diodo
VARICAP di sintonia, da
0 VOLT FINO 18 VOLT per il PLL aggancia tra
850
e 2150 MHz senza problemi, vedendo lo schema elettrico
per aumentare la salita di frequenza viene utilizzato un
partitore di corrente con un semplice integrato 555
avremo una corrente di 20 VOLT tramite il regolatore
7818 non superiamo la soglia di 18 volt ci permette di
pilotare il Varicap, questo avviene se utilizziamo un
potenziometro di 50k multi giri per salire o scendere di
frequenza, di
sintonia in VOLT.
Usare cavetti schermati per la commutazione video
positivo/negativo e per i collegamenti del potenziometro
multi giri R21, per tale potenziometro non scendere sotto
il valore di 2kohm perché il pur voltone non ce la
farebbe più a mantenere 18 volt di uscita. Per la
taratura del Notck si
entra con un generatore a ( 6,5 MHz
) disaccoppiato con un condensatore al piedino BB
(banda base), si collega un oscilloscopio all'uscita
video e si tara c4 per il minimo. L2 si tara durante la
trasmissione del proprio Tx oppure di quello di un
corrispondente. il circuito descritto per la
elaborazione della base e stato realizzato in modo tale
da poter assemblare a livello meccanico con gruppi della
serie SF916, ma nulla vieta di utilizzare con altri
gruppi Turne dove avrete identificato i pin relativi :
Alimentazione, Varicap, Banda Base
- Commutazione dei due ingressi :
liberare il piedino 5 dissaldando la resistenza da
360ohm fare un ponticello tra questo piedino ora
libero ed il pin 6 del TSA5055, mettendo ora a massa il
piedino 5 si commuta dal connettore d'antenna centrale (
normalmente in funzione quello laterale
).
- Commutazione banda
stretta/banda larga : liberare il
piedino 6 dissaldando la resistenza 360ohm fare un ponticello fra questo piedino ora
libero ed il pin 11del TSA5055, mettendo ora a massa il
pin 11 si commuta il banda larga (
da banda
stretta normalmente in funzione ).
Alcuni
chiarimenti :
- R2 e C1
provvedono alla de enfasi
- Il commutatore 1/C/2 all'uscita del Q1 serve per l'
inversione del video a C/1,
(video negativo) normalmente C/2 e collegato a (video positivo).
- L1+C3+C4 e un Notck sintonizzatore a 6,5 MHz,
impedisce l'intermodulazione del suono sul video ( appare una immagine increspata). Questo notck e di 28dB ed è
sintonizzatore da 6,72 MHz a 5,89 MHz. Per eventuali prove con suono a 5,5 MHz aumentare il valore di
C3.
- L2+C11 sono sintonizzati a 6,5MHz, bene che C11 abbia
un buon Q, quindi usare mylar o policarbonato.
- D1 che sia uno shottky per avere
bassa caduta ( 0.32V ), con
questo diodo una tensione di ingresso di 1,8 volt sostituendo anche D2e D3 con degli shottky (
1N5158 ) o similari si
potrà scendere ad una tensione di alimentazione di 11,3 V.
- C5 non scendere sotto il valore di 220 mF per non
penalizzare i sincronismi.
- R10 stabilisce il guadagno video, per eventuali prove
a banda stretta aumentare il valore fino ad avere 1 Vpp su 75ohm, per queste prove sarebbe bene usare un
Tune tipo sf916d/fw che
prevede anche una IF a 18 MHz.
_________________________________________________________________________
Nella vostra ricerca non trovate integrato TBA
120b qui ed un equivalente va bene

Ricevitore Lato Componenti
Qui descrivo la composizione dei componenti con il montaggio sulla basetta