Il primo OSCAR in orbita
Geostazionaria: Phase
4-A Solo pochi giorni fa
la designazione Amsat
QO-100: Qatar-Oscar 100
Il satellite che ospita il nostro payload,
Es’Hail-2, è stato lanciato il 15 Novembre 2018 da Cape
Canaveral (Air Force Station Space Launch Complex 40) su un
Falcon 9 di SpaceXCome molte persone hanno dato la possibilità a tutti
radioamatori di collegarsi con Satellite geostazionario Sat
Q-O -100 Es'Hail-2P
OSCAR payload: - S-band UP / X-Band DOWN -
Linear Transponder (bent-pipe) - WB: DATV & NB: SSB, CW, PSK Es'hail-2 (P4-A) il primo OSCAR geostazionario del Qatar
(2400 Mhz UP - 10.489 Mhz DW) Stazione RX
Parabola 60 Primo fuoco Stazione TX
Parabola 80 Offset 10W SSB/CW) (DATV a banda larga da 10W
)
Prima di tutto dobbiamo capire
che tipo di rete si voglia
utilizzare, per il mio conto ho
utilizzato quella che usano i
venditori di canarini, che
realizzano le gabbie grandi per
i canarini, da qui mie arrivata
la scintilla... ho usato
diametro 10x10 la costruzione non e
critica basta avere delle idei
ben chiare, ho notato che alcuni
fanno tante domanda ma non si
documentano e di pensare come
fare!!! le ricerche sono utili
quelli che realizzato altri OM
come fare, però e bello avere
tutto a portata di mano ciò il
piatto pronto!! io non posso
spiegare tutto!!! realizzo per
fantasia senza leggere, vedo,
penso e realizzo, tutti mi
dicono che hai una cellula molto
sviluppata per realizzare i tuo
divertimenti,
mi sono documentato solo di
vedere come venivano
fatte le
costruzioni, non ho scrittura da
proporre, vedo la descrivo
quello che penso faccio.......
Qui su questa pagina vedere
le immagini dicono tutto non
ci vogliano tante
spiegazioni
La prima cosa dobbiamo avere una base
lungo 70 cm, ho iniziato a mettere
il passo di 10 cm per 7 volte i
punti che il programma mi ha
calcolato, e ho utilizzato Parabola Calcolatore,
dal primo punto 0 (zero) come
si vedere foto di schematico è creare i punti
dove viene piegato appoggiando
sulle vite, i punto dove avviene la piegatura
esatta, (io lo chiamo la DIMA) mi
da i punto esatti da piegare
con la morsa di aiuto, come si vedi la foto una volta
fatto si comincia a piegare avendo
segnato con un pennarello i punti di piegatura, dare una leggera piegatura vedi foto.
Una volta
piegate tutte i pezzi di
alluminio, troviamo
un piatto alluminio quadrato
20x20x3 e fare il modo di
mettere i punto
di centratura, poi tagliare
rotondo a forma circolare
vedi sotto foto, disegnare i
punti dei braccetti per la
foratura.
Una volta
piegate tutte i pezzi di
alluminio troviamo il punto
di centrature si comincia a
capire come formare la
parabola e di capire come
avviene, il piatto alluminio
25x25x3 quadrato ci
aiuta a formare con i
braccetti di alluminio la
parabola, segnale i punti
dei braccetti per la
foratura e trovare la misura
esatta dei 120 cm e la
profondità di 15 cm, vedi
foto
Sotto si vede il pezzo di piastra d'alluminio 25x25x4
e il lato esterno e
altro piattello sempre lo stesso
sistema 20x20x4 interno tagliato
rotondo, li mettiamo uniti ben
centrati, un foto al centrato fra
i due piattelli un foto
del 3, sistemato il
disegno di carta e possiamo
iniziare a forare, cosi
ci troviamo tutti i punti allo
stesso buco, da
inserire i bracci di allumino
già piegati vedi foto
secondo quanti braccia avere
realizzato per il mio
sistema sono 12 pezzi,
Qui come
si vede
preparazione di avere la
lunghezza 120 cm per trovare
i punti per formare il cerchio
della sia circonferenza del adattamento dei fori per ogni
braccetto
Programma le misure di come
impostare per avere una parabola,
da me sperimentata una 120 cm con la
profondità 15 cm e il fuoco 60 cm