Mire_HGI CON MC1377 Nuova versione
2006
La elaborazione
del software sono dovuti alla maestranza di Salvatore, IW2KGH, mentre il
circuito la definizione ho fatto il modo di inserire i componenti con
molta facilità e trova in circolazione i vari componenti, per coloro che
vogliano realizzare quest'ultimo mio prototipo è stato realizzato la
definizione del circuito, con la nuova versione software e con la PIC
16F628 ed con il integrato MC1377, nei primi momenti volevo realizzare con
l'integrato CXA1645 dovuto cercare in giro, però non mi è stato possibile
trovare, pur chiedendo hai vari colleghi OM non riuscivano darmi dei
indirizzi, si parlava del prezzo molto elevato rispetto al
mc1377, cosi la mia delusione del CXA1645, ho preferito
modificato il mio circuito delle versioni già precedente nella versione
realizzata nel 2000, nella prima relazione
mire, la prima versione che e nata 5 anni fa
realizzati su diversi OM di Milano
Mires, sullo schema elettrico del
Mires utilizza cxa1645 che riporta oscillatore del clock per la
frequenza del quarzo 4.4336 MHz con il 74hc04, nella versione attuale le modifiche
sul piedino 10 -13 del mc1377 un sistema per poter realizzare il sincronismo
dei colori, la frequenza stabile con il quarzo 4.4336, con il
VR1 e il compensatore da 30pF si cerca con un frequenzimetro la frequenza
4,4336, nella versione 2006 Mire_HGI ho modifiche tutte le parti
avendo verificato sui vari test e modificando su diversi
componenti ho avuto la qualità sul croma.

Per inizializzare
TV out, monoscopio è
necessario specificare una risoluzione e
se utilizzare lo standard
NTSC (USA,
Canada, Giappone, parti del
Sud America) o allo
standard PAL (Europa,
Australia, Africa,
Asia, parti del Sud
America). può essere utilizzato
per visualizzare monoscopio a colore
TV-out
http://en.wikipedia.org/wiki/PAL
http://en.wikipedia.org/wiki/Ntsc
La foto del circuito
realizzato e finito nel febbraio 2006
Pcb schema elettrico componenti
Nuovo programma per formare HEX realizzato IW2KGH
Descrizione
della realizzazione
IL video composito con l'attenuazione necessaria per
ottenergli una buona sincronizzazione orizzontale, in modo il
filtro bay pass formato con c8, r21, r13 fra il pin 10 ed il pin 13, del
MC1377 ha i sincronismo ( syncs ) dell'immagine correttamente.
Naturalmente il video dà la sua
entrata in RGB il sincronizzazione tramite RGB
PAL Encoder con il Trimmer 100k, il condensatore del pin 20 on - off, si
può
ottenete sia come PAL/ntsc però (
nel system NTSC non posso ottenere
nulla che nel nostro settore Europa il system PAL),
il compensatore CV1 30pF allora vedrete direttamente nel video
la codifica dei colori, cosi in fine abbiamo il generato del sub carrier di
colore,
I colori sul Video vengono generati della
PIC, con il programma
ATV_BAR.EXE che generato da un file chiamato BARRE_2x.HEX, dopo
aver
creato il file, dovete programmare sulla PIC16F286, per la
programmazione di un test, ho del vostro CALL, il programmino
ATV_BAR.EXE realizzato da IW2KGH Salvatore
Barre_21.zip
L' alimentazione, nei tempi passati avveniva una piccola perdita di
alimentazione al PIN 4 della PIC, oggi con un sistema diverso ho
realizzato
partitore composto da un transistor e un diodo Zener 3,9V sul pin 4 della
PIC 16F628 la sua alimentazione rimanesse sempre su +3V. Se l'oscillatore
allora non sta funzionando tranquillo otterrete il video, appena nessun
colore.
Non ho provato a
fare funzionare un segnale di NTSC attraverso in esso, ma nella teoria
dovrebbe funzionare. Dovrete cambiare R6 (pin 19 del mc1377) ad un
Resistore di 20K 1%, legato al pin 7 del mc1377 di
alimentazione e cambiare il cristallo per un 3.579545MHz compatibile,
la sua corrente ce circola dei
8,2 V interne Regolato del • PAL/ntsc, la descrizione di questo mi
spiega sul data sheets.
Data
MC1377.PDF ::: AL DATA
SHEETS Download

Realizzazione
MIRE_HGI Versione 2006
Non ho pubblicato
il disegno del circuito stampato perché sono in corso le ultime modifiche,
sotto e la mia prima relazione che ho trovato altre idee per la
prestazione dello stampato.
Se avete
difficoltà nel reperire il materiale o ancora se non siete in grado di
realizzare il montaggio il circuito, potete mandare una e-mail del mio indirizzo>
[email protected] indicate le vostre opinione e l' esigenze.
Lo schema
elettrico è molto chiaro ed indica tutti i componenti utilizzati. In linea
di massima non dovrebbero esistere difficoltà costruttive, tranne se si
desidera una taratura. Per non perturbare la misura con l'introduzione di
capacità parassite nello stadio ad alta frequenza, si consiglia di
effettuare la misura sul tono continuo che appare sul piedino 3 del PIC e
di cercare di ottenere una frequenza il più possibile vicina a 488hz –
244hz – alternanza.
IL master e
perfezionato del prototipo
Combinazione dei pulsanti per
l'introduzione dei dati La
funzione dell'interruttore a levetta o pulsante collegato al piedino 11
composto P7, avvia fremo scrittura verrà quella di permettere di passare
dal normale funzionamento, nella posizione "off", alla posizione "on" per
l'introduzione dei dati. Questa posizione viene segnalata dall'apparizione
del cursore sullo schermo. I due pulsanti P4 - P5 collegati ai piedini 12
e 13 permettono singolarmente, di inserire i caratteri. Premere
contemporaneamente, P4 - P5 questi due pulsanti servono a memorizzare i
dati.
Impostazione della scritta scorrevole
Oppure a questo punto si carica
il programma
barre_21.zip per la preparazione del testo e 16 quadri
in modo rotativo ad ogni scorrimento, completo della frase scorrevole,
però ha la funzione dell'audio su 2 tipi di tonalità e sono audio o tono
in uscita al pin e del pic. del pin 3 con la possibilità di regolazione in
uscita del suono, per programmare sulla pic ho utilizzato
la
IC-PROG SET di caratteri completo di lettere Maiuscole e Minuscole set
completo di simboli, 16 quadri o frame a scelta, possibilità di
programmare solo con
IC-PROG prima della scrittura del file sulla PIC, si avvia
rispetto allo schema originale in figura forse allegata, è stato aggiunto
un interruttore che quando è chiuso mette a massa il pin 11 della PIC
denominato Scrittura, inoltre e cambiata PIC nel passato si utilizzava la
16F84, con la versione del programma a barre che ha prodotto Salvatore
iw2kgh ha fatto in modo da utilizzare la nuova versione della PIC
16F628
Data sheet
ed potrà vedere sul sito Microchip Page PIC16F628A
Impostazione
della velocità di scorrimento con il programma
Bona nomi
Alfredo IW2KFM ha sviluppato questo programma come aiuto per le scritte
sul generatore di BARRE questo programma è in combinazione con
BARRE_2x.hex allegato come si installa questo programma nella cartella
BARRE vi è:
BARRE_2x.HEX -------- File da modificare e poi
caricare sul PIC 16F628 ATV_BAR.EXE ------- File da lanciare per la
modifica del file BARRE.HEX
borlndmm.dll -------- file di sistema cp3240mt.dll
-------- file di sistema vcl35.bpl --------
file di sistema
IL programma da
realizzare color Barre
HEX
I 3 file di sistema devono stare
nella stessa cartella di "ATV_BAR" oppure messi nella cartella "system32
che è sotto la cartella WINDOWS " Funzione del programma ATV_BAR: * Cliccare sulla
cartella "Open FILE" e caricare il file BARRE_2x.HEX * Cliccare con il
mouse sul quadro che si vuole utilizzare * Posizionarsi e clicca con
il mouse nella finestra del testo scorrevole cancellare il
vecchio testo e
scrivere con tastiera il nuovo testo ( ricordarsi di cancellare
il testo che segue la tua nuova scritta
con canc) * Cliccare sul pulsante Colore di fondo e Scegliere il
colore * scegliere l'altezza * Scegliere la velocità di
scorrimento * Nella parte testo
fisso o nominativo scrivere i 6 caratteri * Cliccare sul pulsante
Colore di fondo e Scegliere il colore * Cliccare sul pulsante per
scegliere l'altezza * ultima cosa è
salvare il file cosi come lo abbiamo composto, quindi cliccare sul
floppy in alto a destra dare un nome
al file (se si vuole) e salvare.
Cambio colore dello sfondo e aumentare la
velocità
Lasciando
il commutatore ho il bussante premuto P7 di scrittura su "off", con uno
dei pulsanti P4-P5 contemporaneamente si nota la fermata della scritta
pigiando ancora si và in postare la velocità della scritta in più ho meno
veloce, con i bussanti P4-P5 si imposta lo sfondo della scritta scorrevole
a secondo dove si trova lo scorrevole sopra ho sotto con i bussanti
P4-P5.
Impostazione della scritta
fissa
Per impostare la
scritta fissa si porta ho il pulsante l'interruttore P4 di scrittura su
"on". Premendo il pulsante P5 il cursore all'inizio a scrivere della riga,
nel campo della scritta scorrevole, che indica il primo carattere della
scritta fissa. Si sceglie il carattere premendo singolarmente i pulsanti
P5 - P6 e inizia scrivere si memorizza premendo contemporaneamente i due
pulsanti P5-P6. Si possono immagazzinare 128 caratteri al massimo.
Per
terminare si riporta l'interruttore ho il pulsante per fine di scrittura
su "off"
Versione monocromatica
Concludiamo con una proposta
per chi trovasse la realizzazione troppo onerosa
Salvatore ha pensato anche a questo ed ha progettato il software
barre_21.zip
alternativo ridotto, con funzioni e
prestazioni identiche al precedente, funzionante con lo stesso software,
ma con una scala dei grigi al posto delle barre a colori e con sfondi
neri dietro le scritte.
Ringraziamenti
Vada il nostro
riconoscimento a Salvatore, IW2KGH, per l'ottima realizzazione e a tutto
lo staff per l'ottimo lavoro svolto, per la programmazione del nuovo color
Barre ATV_BAR.EXE
Messaggi Indirizzi dell' autori, del
programma mire_21.HEX
Posta elettronica,
Pagnoncelli
Salvatore Via
Chiusa,18 24040 Bottanuco (BG) Email:
[email protected]
[email protected]
|