Attenzione la SONY non produce più il CXA1645 in TROVABILE
solo il modo SMD
FINE PRODUZIONE CXA1645
OPPURE mire_hgi
Lo spunto è stato preso dal programma
del PIC Dream di Alain Fort e Peter Knight, apparso su CQ-TV 180 del BATC. Il
circuito sperimentale e l'elaborazione del software sono dovuti alla maestria di
Salvatore, IW2KGH, mentre il circuito definitivo è stato realizzato in
collaborazione con Roberto, I2ROM, Carlo, IK2FYT e Guido, I2INN.
Nella foto il circuito finito
The New color Barre print Layout
The New color Barre HEX & ASM
The New programma Set-MonoPic
Nuovo programma Set Mono pic creata da Ik8UIF
per una facile gestione dei dati di testo da modificare con facilita sullo
scorrevole, tipo PIC DREAM.
Descrizione della
realizzazione
Il circuito è in grado di generare una immagine a colori composta di vari campi: nella parte superiore vi è una
scritta scorrevole con fino a 51 caratteri. Ô possibile, mediante due pulsanti, scrivere il testo, impostare la velocità di scorrimento e il colore dello sfondo nella parte centrale appare una serie di barre a colori nella parte inferiore più esserci una scritta fissa con un massimo di 9 caratteri, o un orologio, oppure l'alternanza della scritta e dell'orologio che appaiono per 4 secondi l'uno dopo l'atro. La scritta fissa, l'orologio e il colore dello sfondo possono essere impostati mediante i due pulsanti menzionati sopra. Tutte le impostazioni e le scritte rimangono memorizzate anche in assenza della tensione di alimentazione, tranne che per l'orologio. Il circuito genera pure segnali di bassa frequenza, onde quadre filtrate, a scelta uno continuo a 244 Hz oppure
l'altro con due toni alternati di 244 Hz e 488 Hz La selezione avviene tramite i
soliti due pulsanti. Questa realizzazione è stata concepita per
l'identificazione di una stazione fissa ATV o di un ponte ripetitore. Il
circuito risulta indispensabile nei collegamenti DX o nei contest ATV, poiché è
possibile rilevare in un attimo tutti i dati richiesti dal log : nominativo,
numero, QTH, ora, colore e audio.
Per inizializzare
TV out,
monoscopio è necessario specificare
una risoluzione e se
utilizzare lo standard
NTSC (USA,
Canada, Giappone,
parti del Sud America)
o allo standard
PAL (Europa,
Australia, Africa,
Asia, parti del
Sud America).
può essere utilizzato
per visualizzare monoscopio a colore
TV-out
http://en.wikipedia.org/wiki/PAL
http://en.wikipedia.org/wiki/Ntsc
Realizzazione
Non abbiamo pubblicato il disegno
del circuito stampato perché sono in corso le ultime modifiche. Se avete
difficoltà nel reperire il materiale o ancora se non siete in grado di montare
il circuito, potete rivolgervi agli indirizzi indicati alla fine dell'articolo.
Lo schema elettrico è molto chiaro ed indica tutti i componenti utilizzati. In
linea di massima non dovrebbero esistere difficoltà costruttive, tranne se si
desidera una taratura precisa dell'orologio. Per ottenere un orologio preciso,
occorre tarare la frequenza 8 MHz del quarzo collegato al PIC variando le due
capacità ad esso collegate. Per non perturbare la misura con l'introduzione di
capacità parassite nello stadio ad alta frequenza, si consiglia di effettuare la
misura sul tono continuo che appare sul piedino 3 del PIC e di cercare di
ottenere una frequenza il più possibile vicina a 244,14062 Hz. L'errore
giornaliero in secondi più essere calcolato nel seguente modo:
(frequenza misurata / 244,14062 -1) * 86'400.
Esempi :
(244,15500 / 244,14062 -1) * 86'400 = 5,089 secondi al giorno
(ritardo)
(244,13300 / 244,14062 -1) * 86'400 = -2,69 secondi al giorno
(anticipo)

Combinazione dei pulsanti per
l'introduzione dei dati
La funzione dell'interruttore a
levetta collegato al piedino11, che da qui in avanti verrà chiamato di
scrittura, è quella di permettere di passare dal normale funzionamento, nella
posizione "off", alla posizione "on" per l'introduzione dei dati. Questa
posizione viene segnalata dall'apparizione del cursore sullo schermo. I due
pulsanti collegati ai piedini 12 e 13 permettono, se premuti singolarmente, di
inserire i caratteri ed impostare i fondi o l'orologio. Se premuti
contemporaneamente, questi due pulsanti servono a memorizzare i dati, a
spostarsi nei diversi campi e per reset il circuito.
Impostazione della scritta
scorrevole
Con l'interruttore di scrittura
sulla posizione "on", la scritta si blocca ed è possibile modificare il
carattere coperto dal cursore. L'interruttore è da commutare su "on" nell'attimo
in cui il carattere da modificare, o la posizione da cui si vuole iniziare a
scrivere, si presenta in alto a destra. A questo punto si sceglie il carattere
desiderato mediante i pulsanti e lo si memorizza premendo contemporaneamente i
due pulsanti. Allora la scritta avanza di una posizione e si prosegue con il
secondo carattere, poi con il prossimo, e cose di seguito fino alla fine della
frase, che deve terminare con un punto. Riportando il commutatore di scrittura
su "off" a scritta riprende a scorrere. Per ottenere uno spazio tra le parole o
cancellare un carattere si seleziona lo spazio nero che appare fra la lettera Z
ed il carattere 0 (zero). mir_v05.asm fait 51 kB alors
que le code objet mir_v05.hex fait 6
kB.
Impostazione della velocità di
scorrimento
Per impostare la velocità di
scorrimento della scritta si procede come segue: si porta il commutatore di
scrittura sulla posizione "on", si premono simultaneamente i due pulsanti due
volte di seguito. Con il pulsante collegato al piedino 12 è possibile variare la
velocità tra 5 valori possibili, mentre con l'altro, collegato al piedino13, è
possibile passare dalla nota fissa al segnale bitonale e viceversa. Si termina
l'operazione riportando il commutatore di scrittura sulla posizione
"off".
Cambio colore dello
sfondo
Lasciando il commutatore di
scrittura su "off", con uno dei pulsanti si imposta lo sfondo della scritta
scorrevole, mentre con l'altro quello della scritta fissa e dell'orologio.
Impostazione della scritta
fissa
Per impostare la scritta fissa si
porta l'interruttore di scrittura su "on". Premendo simultaneamente i due
pulsanti il cursore si sposta all'inizio della riga, nel campo della scritta
scorrevole, che indica il primo carattere della scritta fissa. Si sceglie il
carattere premendo singolarmente i pulsanti e lo si memorizza premendo
contemporaneamente i due pulsanti. Si possono immagazzinare 9 caratteri al
massimo. Per terminare si riporta l'interruttore di scrittura su
"off"

Con l'interruttore di scrittura su
"off", premendo simultaneamente i due pulsanti appare l'orologio. Con un
pulsante si regolano i minuti e con l'altro le ore, sempre in avanti, in modo
circolare. Se si premono di nuovo i due pulsanti appare la scritta fissa, e se
si mantengono premuti per almeno 3 secondi si alternano la scritta fissa e
l'orologio ogni 4 secondi. Per ritornare alla condizione normale si deve premere
di nuovo i due pulsanti simultaneamente.
Reset / inizializzazione
Se al momento dell'accensione si
mantengono premuti i due pulsanti si ottiene l'inizializzazione dell'EEPROM con
i parametri di inizializzazione.
Versione monocromatica

Concludiamo con una proposta per chi
trovasse la realizzazione troppo onerosa.
Salvatore ha pensato anche a questo
ed ha progettato un circuito alternativo ridotto, con funzioni e prestazioni
identiche al precedente, funzionante con lo stesso software, ma con una scala
dei grigi al posto delle barre a colori e con sfondi neri dietro le scritte.
Ringraziamenti
Vada il nostro riconoscimento a
Salvatore, IW2KGH, per l'ottima realizzazione e a tutto lo staff per l'ottimo
lavoro svolto, per la programmazione del nuovo color Barre HEX & ASM
.
Messaggi Indirizzi dell' autori, del programma ASM
PIC-DREAM.
Posta elettronica,
Salvatore Pagnoncelli, IW2KGH Via Chiusa
8 I-24040 Bottanuco BERGAMO ITALIA
E-MAIL [email protected] |