Menu:

Latest news:

20 Febbraio 2010:
Attualmente non tutte le sezioni risultano attive...

Info:

Nel menu METANO PER AUTO anche se non legato all'attività radioamatoriale, potete trovare informazioni e link riguardo l'uso del metano per autotrazione

Links:

- ARI
- ARI Bergamo
- QRZ Ham Radio
- eQSL
- Telegrafia
- RadioTelegrafia

Last update:
20 Febbraio 2010

METANO PER AUTO

Un saluto a tutti i lettori di questa pagina.

Questa pagina esula dall'argomento principale del sito web ovvero l'attività radioamatoriale ma ho voluto comunque inserirla per fare conoscere e dare le prime informazioni di base su l'utilizzo del metano per autotrazione.

E' dal 1997 che il carburante principale della mia vettura è il metano. La mia scelta è ricaduta su questo carburante in quanto dovendo effettuare numerosi km per raggiungere la mia dolce metà, il costo della benzina risultava essere una componente determinante sulle uscite mensili.

La scelta è stata fatta in modo autonomo non conoscendo nessuno che possedeva una macchina alimentata a Metano, utilizzando le informazioni recuperate su internet.

Utilizzare il metano per autotrazione è utile per le proprie tasche e per l'ambiente.

Personalmente penso che avere una macchina alimentata a metano, permette anche di vivere il viaggio con tempi più umani : quanti posti ho visto ed apprezzato dovendo ad esempio uscire dall'autostrada per recarmi al distributore di metano per fare il pieno alle bombole. In molte località mai sarei passato e mai mi sarei fermato ad ammirare le bellezze del posto e/o assaggiare le prelibatezze del luogo.

Di seguito troverete alcune infomazioni rigurdanti l'utilizzo del metano per autotrazione e sul "mondo" dei metanautisti.

FATTORE ECONOMICO

Il metano a differenza della benzina, del gasolio e del gpl, viene venduto a Kg o m3.

1 Kg di metano corrisponde a circa 1,5 litri di benzina.

Il risparmio dell'utilizzo del metano rispetto alla benzina è circa del 60 %, rispetto al gasolio è del 35/40 % e rispetto al gpl del 35 %.

Vi è anche un risparmio sui costi di manutenzione in quanto il metano durante la combustione a differenza degli altri combustibili non lascia residui carboniosi aumentando così la durata di candele,filtri e olio. A seguito di ciò è possibile allungare gli intervalli di manutenzione ordinaria.Quanto alla manutenzione straordinaria, questa è limitata al collaudo (triennale o quinquennale) delle bombole.

Inoltre a seconda delle regioni, le macchine monovalenti godono di agevolazioni sulò bollo auto. In Lombardia , attualmente il bollo per questo tipo di vetture, non si paga e vi è la possibilità per tutti gli utilizzatori di metano per autotrazione di avere uno sconto del 10 % direttamente alla pompa utilizzando la CARTA SCONTO METANO emessa dalla Regione Lombardia (attualmente non più in vigore)

FATTORE AMBIENTALE

Dal punto di vista ambientale, utilizzare il metano come carburante permette una drastica riduzione di tutti gli inquinanti e nel caso specifico di alcuni inquinanti, si può ottenere un abbattimento sino al 90 %.

IL RIFORNIMENTO

Per effettuare il rifornimento di metano bisogna recarsi nei distributori appositi presenti su quasi tutto il territorio nazionale. Il lato debole attualmente dell'utilizzo del metano è rappresentato dal basso numero di distributori e dalla sua distribuzione nelle varie regioni del Bel Paese.

Ad esempio attualmente (Gennaio 2009) la regione Sardegna e la regione Val d'Aosta sono sprovviste di distributori di metano. Bisogna comunque ricordare che essendo la macchina normalmente bivalente, alimentata a benzina e a metano, terminato il metano si puo comunque proseguire a benzina.

E' possibile avere una lista dei distributori utilizzando le varie guide acquistabili nei distributori o comunque su internet è possibile trovare gratuitamente la lista degli impianti con tutte le informazioni necessarie sempre aggiornate.

Il numero degli impianti aperti in Italia è di circa 600 e circa 200 sono gli impianti in costruzione o di prossima apertura. L' Emilia Romagna è la regione con il maggior numero di distributori aperti (101).

Il tempo impiegato per effettuare rifornimento dipende principalmente dalla capacità delle bombole. Nel mio caso,ad esempio,con la mia vecchia autovettura dovevo riempire 3 bombole per una capacità totale di 93 litri (15Kg) il tempo medio era di circa 6/7 minuti.Attualmente con la mia nuova autovettura ( 26Kg di metano) il tempo medio è di circa 10 minuti. Tempo che può variare se si è soli a fare rifornimento o se nello stesso istante vi sono altre autovetture a fare rifornimento.

Anche la quantita di metano immessa delle bombole può variare, a seconda della temperatura esterna (caldo o freddo).

LINK

Qui di seguito troverete alcuni link di siti che trattano esclusivamente questo argomento.

In questo sito troverete una quantita enorme di informazioni, dalla semplice lista dei distributori in Italia ed estero aggiornato con cartina allegata, a numerose foto/immagini ed info riguardo macchine alimentate a metano di serie e aftermarket, a un ottimo forum in cui troverete sicuramente risposta alle vostre domande.

In questo sito dell'ENI divisione gas troverete info e elenco completo aggiornato dei distributori di metano con relative info e cartine.

Anche nel sito di FEDERMETANO potete trovare varie info legate al mondo dell'utilizzo del metano per autotrazione.

Dopo queste info di carattere generale, non posso fare altro che augurarvi buon viaggio ovviamente con un automezzo alimentato a metano e ricordatevi quella vecchia pubblicità, oggi più attuale che mai......Il Metano ti dà un mano !

73 de IZ2DTL Massimo.