
WW LOCATOR: JN53HR - IQRP nr. 239 - GQRP nr. 9597 - DXCC CW nr. 9299
da oggi al 1982
* Febbraio2019 - IK5XCT Remote KEY CW*


Giugno 2017 - Dipole Linked da passeggio 20/30m
 
Il mio dipolo Linked nasce dall'esigenza di avere
      un'antenna efficiente, ma leggera e facile da trasportare.
      Sostanzialmente è composto da un cavo di alimentazione RG174 terminante
      con un BNC di circa 8m con 4/5 spire 
      diametro 10cm al vertice che fanno da RF-CHOKE, da questo vertice, su un
      tappino di bottiglia ho praticato 3 fori
      uno per il vertice e due per i fili dei bracci che scendono a INV-V, nel
      vertice un capocorda per infilarlo nella canna da pesca.
 
 
Poi ci sono le calate di circa 5,05m di filo elettrico da
      1mmq fino ad arrivare allo switch 20/30m che ho fatto con pezzettino di
      basetta 
      vetronite sulla quale ho incollato il deviatore... Questo switch aprirà il
      circuito e permetterà il cambio di frequenza al volo.
 
 
Dopo lo switch ancora circa 2m fino ad arrivare alla fine
      del filo elettrico, a questo punto occhiello e circa 5m di filo di nylon
      ed un terminale "coccodrillo"
      per facilitare l'attacco a qualsiasi cosa, addirittura potete passarlo
      intorno ad una pietra e fare si che il coccodrillo si riagganci sul filo
      di nylon.
      La taratura fine chiaramente è da fate allungando e scorciando gli
      spezzoni, anche l'inserzione del deviatore influisce leggermente.
      Supporto per il trasporto:  Quello che vedete in foto è un supporto
      di vetronite di un vecchio PCB opportunamente levigato, 
      sul quale ho apportato 4 scanalature larghe, una per ogni lato per
      avvolgerci il filo, un sistema che mi permette in 2 minuti di di riportare
      questo dipolo ad una grandezza per il trasporto di 15x15cm ..  
Gennaio 2017 - Vicino alla Natura Antenne MFJ-1620/30/40
 
La voglia di immergersi nella natura, mischiare il suono
      del CW al silenzio di quella palude sterminata che si trova
      vicino a casa mia .. (chiamata Padule di Bientina), spaziare lo sguardo
      all'infinito in una sorta di contemplazione.. 
      era un desiderio molto forte .. stavo studiando un modo per poter rendere
      anche solo un'ora, un momento
      indimenticabile di piacere ... Il freddo di quei giorni, quasi raro dalle
      mie parti (arrivammo a -7°C) ostacolava
      le mie prove, ma nonostante questo riuscii a provare un dipolo multibanda,
      una Doublet alimentata con la scaletta a 300ohm,
      una LongWire di 36m sorretta da una canna da pesca di 10m ..
      L'allestimento del setup con queste antenne non è 
      veloce.. non stabile .. insomma quell'ora libera si trasformava spesso in
      20minuti ad attrezzare, 15 a smontare e forse 
      un mezzo QSO di 10 minuti .. non poteva andare bene per quello che
      cercavo....
 
Avevo sempre con me delle antennine portatili, con la base
      magnetica, una Comtrak con i corto circuiti per
      6/10/15/20/40/80 ed una Maldol 20m monomanda .. decisi di controntarle con
      quelle antenne di dimensioni
      sicuramente piu' grandi .. bene .. la differenza poi poi non era gran che
      per i QSO che avevo intenzione
      di fare io .. dei QSO di piacere con Europei in CW .. Allora dissi, se già
      queste antennine di 1,2m mi fanno 
      fare dei bei qso anche QRP, potessi avere degli stilo monomanda piu'
      performanti, sarebbe proprio il caso mio.
      Ecco che pondero l'acquisto degli stilo MFJ-1620 MFJ-1630 MFJ-1640, alla
      fine sul tettino della macchina,
      lo vedete in foto sopra, la differenza con la piccola Maldol è veramente
      netta !
      Con l'analizzatore di antenna MFJ-259 cercai di tarare al meglio nella
      porzione CW queste antenne .. ottenendo
      una buona resa anche in fatto di larghezza di banda:  in 20m circa
      400KHz, in 30m 150KHz, in 40m 70KHz.
      Notai che specialmente in 40m .. come toccavo il connettore mi si alzava
      il ROS, la risonanza cambiava .. 
      ... durante un QSO si spense anche la radio per essermi spostato con il
      tasto CW piu' lontano dalla radio !! 
      .. questa cosa NON ANDAVA BENE ... 
 
Corrente di calza che tornava indietro?  Forse .. Mai
      come questa volta sentii l'esigenza di costruire un BALUN 1:1
      volevo farlo senza interrompere il filo che avevo acquistato con la base
      magnetica MFJ-335BT, cercando in internet
      8+8 spire in controfase di RG58 su un toroide FT-240-31 .. bene ce la feci
      senza interrompere il cavo.
      Riposi il tutto in una scatolina ermetica da alimenti IKEA che ho
      provvisto a forare di diam. 5 da entrambe 
      le parti e poi a incollare per garantire l'ermeticità.. non ci rimaneva
      che provare a tornare in macchina.
 
Ecco la base pronta per stare sopra il tettino ..Ho voluto
      anche proteggere base e balun
      con una busta siliconica (reperibile nei negozi China) che mi avrebbe
      assicurato una veloce rimozione dal tettino
      (prendendo la busta da sotto avrei evitato di fare troppa forza sulla base
      evitando anche graffi base/tettino)
 
Ecco finalmente realizzato il pacchetto base/balun ..
      ragazzi ..udite UDITE ... avevo ottenuto quello che
        cercavo !!!
      Potevo toccare il connettore, muovere il tasto come mi pareva .. tutto
      stabile ... 
      Dovetti RITARARE tutte le 3 bande, scoprendo che la mia taratura in
      assenza di balun
      era sballata di 300/400 Khz .. quindi con questa operazione ho aumentato
      anche l'efficienza nella porzione
      che mi interessava e, in QRP è bene non sprecare molto !!
 
Ecco che i QSO divengono possibili da qualsiasi parte !!! 73 de IK5XCT / P mobile
* Dicembre 2015 - CT599MB un paddle tutto d'oro *
 
Nel Dicembre 2015 decisi di farmi un regalo, avevo visto
      sul sito di Yuri UR5CDX questo bellissimo tasto.
      Purtroppo l'italia non compariva tra i paesi di possibile vendita ... così
      lo contattai direttamente, mi disse infatti
      che non spediva in Italia perchè le Poste non gli assicuravano la
      tracciatura a buon prezzo .. e che l'unico modo
      per averlo era affidarsi al servizio di EMS corriere espresso
      internazionale .. Feci due conti e alla fine decisi
      di regalarmelo per Natale ... Una settimana con una buona tracciatura e lo
      ebbi nelle mie mani ..
      E' un tasto magnetico .. bellissima manipolazione che mi ha spinto a fare
      alcuni video dimostrativi ... 
       
       
Per informazioni sul CT599 visitate il sito di Yuri UR5CDX
      ( 
        http://www.ur5cdx.com/  )
    
Maggio 2015 - Una raccolta di suoni per un QSO CW

Due parole per capire cos'è XQSO
      XQSO è una raccolta di 99 elementi che compongono un qso cw. L'idea mi è
      venuta qualche anno fa quando l'amico 
      marco ZCC, che aveva portato avanti un corso on-line, mi chiese di passare
      alla pratica reale.
      In pratica dopo tante lettere e numeri messi piu' o meno a caso, era
      importante puntare l'obiettivo del QSO.
      Allora pensai che potevo aiutarlo educandolo ad ascoltare i suoni degli
      elementi che compongono normalmente un qso ... 
      avrei fatto diversi file e nel loro titolo avrei anche messo la traduzione
      dell'abbreviazione.
      Mettendoli su un cellulare si possono ascoltare in giro, in macchina. Sarà
      possibile fermare la riproduzione in sequenza 
      e vedere il significato di quello che si sta ascoltando leggendo appunto
      il titolo del file.
      In pratica si abitua la mente ad ascoltare le parti note del QSO, le
      abbreviazioni comuni e si lascia piu' spazio 
      per concentrarsi maggiormente sulle parti incognite del QSO, il Nome, il
      QTH etc... 
      Molti dei 99 suoni sono veramente simpatici e, al di là del loro
      significato .. sono una vera e propria musica .. 
      basti pensare al suono di FER che vuol dire PER oppure dell' SK che suona
      proprio bene ... 
      normalmente accompagnato da due ti ti per chiudere un qso .. 
      
      Voglio trasferire a chi ha fatto un corso e vuole prepararsi al grande
      passo questi 99 suoni che sono usciti 
      dal mio tasto ..battuti con estrema passione e amore della telegrafia ..
      allora buon CW da Stefano IK5XCT 
Clicca sul pulsante Download e scarica lo Zip contenente i
      64 MP3 
      che puoi mettere sul telefonino ed ascoltare quando vuoi  
* Gennaio 2015 - End Fed per gli 80 metri *

Nel Dicembre 2014 decisi di tirare giù la Morgain 40/80...
      Non so, forse gli estremi erano troppo bassi,
      fattostà che questa morgain non mi permetteva un traffico piacevole ..
      notturno.
      Le mie chiamate erano sempre a vuoto e sentivo in quei pochi che mi
      rispondevano la difficoltà nel capirmi.
      Pensai di mettere allora una classica Long Wire .. un metraggio casuale
      (non risonante) ... poi
      cercando su internet trovai i progetti di Giovanni IW2EN che dopo una
      telefonata risolse tutti i miei dubbi.
      La Long Wire magari avrebbe fatto molte frequenze, ma a me non serviva una
      multibanda, avevo la UB.
      
      Nel Gennaio 2015 acquistai da lui una Cobra Wire ovvero una End Fed per
      gli 80metri che mi avrebbe dato una
      resa pari al dipolo con la facilitazione che non avrebbe avuto punti di
      calata a metà .. una VERA Monobanda FULL size.
      In pratica si trattava di stendere un filo di ben 40metri libero (MA non
      appesantito dal centrale!!) dalla mia
      antenna UB 6-40m fino ad un appiglio che trovai essere piu' in basso verso
      la vallata.
      Il filo faceva una discreta ansa, ma già alle prime prove, ascoltandomi su
      SDR europei,  il mio
      segnale appariva udibile e pure forte... Potevo scrivere sul questa bella
      foto fatta dalla botola del mio tetto
      questa frase "Meet me .... " incontriamoci nelle notti intorno a 3540 ..
      una porzione di banda che ospita
      spesso i miei CQ nelle notti invernali ... una porzione frequentata da OM
      che amano, magari davanti 
      ad una tisana calda e fumante, prendere il mano il tasto e con piacevole
      romanticismo scambiarsi la buona notte.
          ** CON QUESTA ANTENNA nell' Ottobre 2015 ho collegato TX3X
          CHESTERFIELD ISLAND **
    
* Novembre 2014 - IK5XCT Touch Paddle *
Una breve storia sul mio Touch Paddle.
      Tutto nacque una domenica di Novembre dopo un qso QRP con Frank DK7FH.
      Dopo il QSO andai a guardare la sua pagina QRZ e scoprii che lui
      possiedeva un Touch Paddle, in versione QRP in una scatola di mentine.
      La cosa non mi lasciò indifferente ... Il cuore del suo touch paddle era
      un circuito creato da John M0UKD.
      Contattai John, da lui acquistai un Capacitive Touch Key built and tested
      PCB ( 
        http://www.m0ukd.com/  )
      Dopo meno di due settimane il PCB era nel mo shack ..
      Intanto avevo costruito la meccanica del mio TOUCH PADDLE, usando un
      blocchetto 
      di plexiglass dove avevo fatto passare i contatti elettrici per il DIT e
      DAT.
      Un materiale che permetteva un buon isolamento e una buona tenuta
      meccanica.
      Nella parte posteriore ho inserito il circuito alimentato a 3V in una
      scatola di mentine della BARKLEYS .
      Nel video potete ascoltare il suono del touch pilotato dal mio keyer DXKEY
      www.qsl.net/ik5xct/dxkey 
      Nel video è possibile osservare anche le varie fasi costruttive
      ..  

Estate 2014 - Whip20 uno Stilo da Passeggiata

Un semplice stilo di 1,6m che, seguendo questo video
      potete realizzarvi per accompagnare le vostre passeggiate
      Leggero ed economico, usando un picchetto da campeggio, ha un buon
      fissaggio ed una buona connessione al Ground
Luglio 2013 - 4 ele 50Mhz - 50Ohm DK7ZB
A circa 60cm dalla mia UB 6-40 monto un'antenna dedicata
      per i 50Mhz .. una 4 ele Yagi a 50ohm ottimizzata da DK7ZB, 
      per me un guro delle antenne, la scelta di adottare una 50ohm fu proprio
      quella di metterla vicina alla UB.. 
      sapevo infatti che le 12ohm, le 28ohm, danno un piccolo guadagno in piu',
      ma sono molto influenzabili dalle strutture vicine.. 
      Ho notato subito una grande differenza tra la 2 ele nativa della UB e
      questa 4 elementi .. 
      circa 2 segnali sul mio K3 sul quale ho adottato anche un Preamplificatore
      Elecraft  PR6 ... 
      Insomma il 4 Luglio 2013 monto l'antenna ... e GRANDE SODDISFAZIONE ... il
      7 luglio ore 8,48z riesco a collegare BY8AC ...
      CINA in 50Mhz .. per me grande new one che si accoppia a LU5FF e PY1RO per
      distanze mai raggiunte. 

Un bel progetto che con poco potete realizzarvi seguendo le istruzioni riportate sul sito di DK7ZB:
http://www.qsl.net/d/dk7zb/6m/428-breit.htm
Andando alla sezione: 4-Element-50-Ohm-Yagi with 2,20m-Boom
Ottobre 2012 - DXLOOP un'antenna QRP alta efficienza

Il diametro di questa LOOP è 1,2m, la scelta di questo
      diametro è per privilegiare un buon rendimento
      in portatile, la LOOP in questione lavora dai 40M ai 15M con rendimenti in
      40M del 15%, contro LOOP portatili 
      commerciali che in 40M hanno un rendimento di solo 5,1 in 40M

Il Loopino (1/5 del diametro esterno) è realizzato in RG58
      con la tecnica dell' Infinite Balun
      che in pratica spezza la calza nella parte alta. Alla fine questo è una
      sorta di Loopino con Balun 1:1 integrato.
Per far si che potesse essere sempre ben rotondo, anche in seguito ai continui "monta e smonta" è stato accoppiato con del BAYCO da 4mm.


![]()  | 
              La parte di TUNE della DXLOOP è fatta con un condensatore variabile formato da due sezioni di 320 e 370 pF messe in serie per aumentare la tensione di isolamento, demoltiplicato 6:1 | 
Notare che la loop è fatta in cavo CELLFLEX che ha un
      diametro esterno conduttivo (leggasi "calza") in rame pieno di 12,3mm
      a diffrenza delle Loop commerciali portatili fatte in RG217 che ha una
      calza di diametro di 7,35 ...

DXLOOP= 1,2metri diametro LOOP con 12,3mm diametro tubo della loop
L'altra parte della tabella compara ANTENNE LOOP PORTATILI di 1M diametro in RG213 (7,35mm calza)
E' importante oltre che 20 cm di diametro in piu', anche
      il materiale del tubo di loop a determinare l' efficienza
      rispetto al dipolo full-size, posto almeno alla sua mezz'onda.
      Nella Banda principe del QRP, mi sono trovato ad avere dei buonissimi
      risultati, 
      e secondo il mio avviso non è la stessa cosa avere un efficenza del 66%
      rispetto a 37,8%

Un piccolo video
LINK al Video Versione MOBILE o TV

Nel mio zaino QRP per un paio di ore in radio: DXLOOP con TRIPOD, FT817, MiniPalm Paddle CW, Batteria LIPO 5A, DXKEY easy
Infine ho cucito una borsa fatta apposta per contenere la LOOP, il cavo CELLFLEX ed il cavalletto della SIRUI

Leggi il mio aricolo sul Forum di Ari Fidenza dove si parla della DXLOOP (.PDF)
Luglio 2012 - DXKEY versione mentine Amarelli

Decido appunto di costruire una nuova Bag per il Fuori
      Porta .. o per il SOTA con un FT817,
      il DXKEY in versione ridotta ...attivando per le chiamate in bande piu'
      complesse come i 50MHz e le VHF la modalità di
      CHIAMATA AUTOMATICA (Beacon Interattivo) ovvero il DXKEY esegue il CQ, poi
      in automatico lascia del bianco (tempo programmabile)
       e poi riprende con la sua chiamata.... Se qualche corrispondente
      ascolta puo' fare il suo CALL,
       alla pressione di una paletta, il processo automatico si
      interromperà permettendo un normale QSO CW.... 
FOTO scattata alla "Pania Secca" 1709m durante l'attivazione radio dalla vetta... se vuoi puoi leggere di piu' cliccando sulla foto.
Giugno 2012 - Autocostruzione del RockMite 40M

Piccolo Apparato molto suggestivo, da me modificato per
      dare 1,5W con un 2N1711 invece del 2N2222 (Q6), 
      notare che il transistor già raffreddato cun un'aletta a margherita, una
      volta chiusa la scatola viene fatto toccare a contatto
      con la scatolina ALTOIDS attraverso una membrana conduttiva di calore ma
      isolante elettricamente.
      Ho inserito poi un toroide FT37-43 con 7 spire di 0,5mmq invece di L1 che
      viene fornita.
      Sono stato costretto ad inserire un compensatore (vicino al potenziometro)
      altrimenti era impossibile fare un qso.. la centratura è importante.

Maggio 2012 - UltraBeam 2 elementi 6/40m
 Dopo circa 6 mesi di preparativi, sono riuscito a far
      decollare la mia UB.
    

| 
             Il progetto della struttura nasce dall'analisi teorica delle forze in gioco... L'antenna pur essendo non piccola, presenta una wind area modesta di 0,44 . La struttura è praticamente sorretta dai tiranti sul reggispinta, quindi occorre una accurata analisi delle forze ... consideriamo per eccesso scariche ventose di 160KMh ..queste producono su una wind area di 1mq 130KG di forza [usando la formula P=1/2 QV²] Quindi
                  con una wind area di 0,44 ottengo una forza massima a 160KMh
                  di (130*0.44) = 58Kg Ho predisposto 4 golfare M12 piantati nel tetto 2 con chimico e 2 passanti (con piastre in acciaio sopra e sotto il tetto) con barre filettate di M12. questi golfare sono posti a 90° l'uno dall'altro, a finire sull'esterno del sigillante Pattex SP101  Descrizione della struttura:   | 
          
             
 
 Questi
                Golfare hanno come carico di rottura 240 KG, rientrano nella
                norma dello sforzo. Il
                filo che si vede, è stato soppiantato con un Tirante di Bayco
                4mm (carico rottura 520Kg) con   | 
        

.........
Marzo 2011 - Nuovo Shack & 3 ele 50Mhz

Elecraft K3 # 3923 * Keyer CW DXKEY * LP-PAN # 0871
Palstar AT2KD # 13855 * ACOM 1000 # 100371 * KENT Twin Paddle
Yeasu G1000 Rotator for 3 Ele 50Mhz

3 ele 50Mhz by IZ1MYT montata su Yeasu G1000 a 14M altezza
..........
Febbraio 2011 Costruzione del KENT Twin Paddle in KIT

  
      
    
| 
                  
                     Quando ho acquistato il KIT della KENT non
                      avevo idea della complessità, una volta aperta la scatola
                      mi sono accorto che montare questo Paddle è veramente
                      semplice .. poche sono le fasi e breve è la durata del
                      montaggio ... (NB il blocco cuscinetti è preassemblato)  | 
            
 Le palette in plastica rendono un suono piacevole senza
      rimbalzi,
      la solidità delle parti meccaniche danno stabilità durante la
      manipolazione.
Ascoltate un CQ fatto con e senza side-tone per apprezzare questa piacevole, plastica manipolazione:
............
Agosto 2010, MY QRP BAG:
......
Maggio 2010 - Shack

Elecraft K3 # 3923 * Keyer CW DXKEY * LP-PAN # 0871
Palstar AT2KD # 13855 * RAKE150 * Bencher BY02
............
STORIA del mio nuovo Shack ....
| 
                   Il
                        tutto partì una sera che vidi dall'amico Carlo IK5FTL il Perseus... ne
                        rimasi affascinato a tal punto che nella mia testa si
                        accese la voglia di un SDR con il quale potessi fare
                        veramente radio (ma io sono un OM e non un SWL ed allora
                        l'integrazione con il trasmettitore era fondamentale!!). Comunque
                        secondo me la caratteristica fondamentale di questo
                        sistema è la possibilità di avere le cascate su un bel
                        display e quindi di una sorta di storia (su 96/192 Khz a
                        seconda della scheda audio) di banda che è passata sulla
                        fetta di frequenza analizzata, se c'e' o c'era un
                        segnalino così lo scopri, con il VFO ci passi sopra ma
                        se in quel momento non c'e' o è sparito .. non lo
                        scoprirai mai ... ANDARE A CACCIA con un SDR LP-PAN K3
                        vi giuro che è uno spettacolo ....  | 
              
Visualizza i miei video nel canale di IK5XCT su YouTube
Anno 2009 - QSY on the Sea con Verticale I1UJX

Gennaio 2009 ... era arrivato il momento di un'antenna
        seria per andare in portatile QRO per le QSY estive,
        questa mia uscita al mare d'inverno è stata una prova importante,
        l'antenna lavora bene per 7 bande con ros 1:1 dai 40m fino ai 10m 
Ho trasportato l'antenna smontata in una coperta per evitare la collisione dei tubi in alluminio

Ho aggiunto 2 tubi in alluminio di circa 1m l'uno per alzare l'antenna dal punto dei radiali di circa 2 m come consigliato da Giovanni I1UJX

Gli elementi sono collegati tutti con delle fascette stringitubo.
Montata nella configurazione CW l'antenna è lunga 7m + 2
        m di aggiunta.
        Ho usato 3 tiranti che sono stati montati ad un'altezza di 7m  da
        terra (dopo la prima trappola)
Per facilitare l'installazione da solo ho acquistato un ribaltabile per canne da pesca, quindi
FASE1: Fissaggio Ribaltabile e tracciatura a 7 m di raggio dei 3 punti per i tiranti
FASE2: Montaggio Antenna con ancoraggio dei 3 tiranti dopo la prima trappola senza RADIALI
(Attenzione al punto dell'antena dove vi è il cappello
        capacitivo, 
        si deve essere provvisti di un oggetto distanziale altrimenti si
        rovinano i listelli del capello)
FASE3: Fissaggio dei Tiranti A e B (vedi foto) sui 7m del raggio a 120° nella stessa direzione del ribaltamento
FASE4: Accompagnando
        l'antenna dalla cima al fondo portare l'antenna 
        alla perpendicolare sfruttando il ribaltabile e tenendo in mano il 3°
        Tirante
FASE5: Fissare il 3° Tirante sul raggio di 7m precedentemente segnato .
FASE6: Fissaggio dei 7 radiali ... L' ANTENNA è ON AIR

I radiali sono di 1,2m ma divisi in 2 parti, da riunire al monento, questo per rientrare nella misura massima di 1M.
SI....TUTTE LE PARTI dell'antenna rientrano in un imballo di 1M .. questo ne fa una grande antenna per essere usata in una QSY
IMPRESSIONI: i segnali sono ottimi, ed i rapporti buoni,
        si riesce a
        spaziare nelle varie bande senza nessun accordatore, anche se Giovanni
        fornisce le misure sia per CW che Fonia,
        una volta installata per CW ho lavorato bene anche in fonia con FT857
        senza avere segnalazioni di Hi-Ros 
Anno 2008 - Costruzione del K2#6378

Febbraio 2008 costruzione del Elecraft K2 #6378

Configurazione Gennaio 2009:
QRO: Yaesu FT-920 + RAKE 150 + MFJ-986 + Paddle Bencher BY02 + Keyer DXKEY
QRP: Elecraft K2 #6378 + Swr& Power Meter REVEX W100 + Small Wonder Lab SW-80
Portatile QRO: Yaesu FT-857 100W + Verticale I1UJX oppure (DK9SQ Canna da Pesca 10m + Balun UN/UN)
Portatile QRP: Small Wonder Labs DSW-II 20m 4 W + Dipolo Inverter V 20m
LOG/PSK31/RTTY: Logger Freeware - Digital Hardware: T-LINK 03 9k6 Modem G3RUH - KAM
Anno 2006 - Installazione della Butternut HF9V
- ..- ..-. . .-.
RECUPERO ed UTILIZZO della BUTTERNUT HF6V divenuta poi HF9V
1996 - 2006
| 
                   Quando abitavo a Pontedera (PI) nel 1996, dopo avere fatto molte ricerche sulle antenne, decisi di acquistare e di installare una Butternut HF-6V con il kit CPK, piano di radiali virtuale. L'antenna sembrava funzionare, ma con il poco tempo che avevo non riuscii ad usarla molto... Dopo circa 6 mesi mi trasferii da Pontedera a Cascine di Buti .. e non mi portai dietro la Butternut... finì in "cantina"... A Cascine di Buti nel Maggio del 1998 decisi di ripartire installando un dipolo Levy Inverter-V per i soli 20m.. piacevole fu ripartire, riprendere pratica al CW... costruire dei piccoli TX QRP.. la Radio mi appassionava ancora ma ... UNA SOLA BANDA non bastava.. Il 4 Giugno 2001 decisi di mettere su una Verticale Cushcraft R5.. 5 bande da 20m ai 10m .. indubbiamente è stata una bellissima antenna che mi ha dato molte soddisfazioni, mi ha permesso infatti di lavorare 250 paesi del DXCC CW con soli 100W .. DICEMBRE 2002: Avevo Bisogno delle Bande Basse per poter vivere la notte in radio, per poter perfezionare il mio CW, per poter fare QSO in 80m ... decisi di ingegnarmi nel trovare qualcosa che potesse stare sul mio tetto insieme all'R5 .. costruii un DIPOLO MORGAIN 40/80. Il dipolo mi permise di essere attivo di notte .. caricava bene il mio TX con 100W (cosa che non potevo fare accordando l'R5) .. ero soddisfatto.. avevo l' Europa notturna a portata di mano .. ed i QSO volavano .. Bellissimi qso CW dove si parlava di qualsiasi cosa.. per il puro piacere e voglia di fare CW.. con quel contorno romantico che fa la notte con i suoi strani rumori e con le sue luci basse. Nell'Inverno 2004 mi sono dato all'autocostruzione di un Piccolo Ricetrasmettitore in 80 metri CW della Potenza di circa 8W .. questo piccolo progetto mi ha portato a sfruttare al massimo questo dipolo Morgain (pur essendo basso sul tetto) permettendomi bellissimi qso (qrp style) con l'europa. 
 Dicembre 2005: era arrivato il momento di cambiare.. : non avevo la banda dei 30m; mi mancava un'antenna che mi permettesse di essere competitivo nel DX in 40 e 80 e che mi permettesse di andare avanti nel DXCC CW nelle altre bande... Pensa .. Pensa .. le ho vagliate tutte e vi dico tutte .. con mio cognato IK5PWQ abbiamo passato interi pomeriggi, passeggiando tra le colline di Cascine, a parlare delle possibili soluzioni .. RISPOLVERARE la BUTTERNUT HF6V era la soluzione ottimale, sia a livello economico (ce l'avevo già) .. che funzionale.. L'antenna non era in buone condizioni .. fu un lungo lavoro tra i manuali messi in rete da Bencher, i rottami in cantina.. e la tanta buona volontà ... Iniziai con il pulire ed individuare i tubi di alluminio, poi le bobine, i condensatori, rifare staffette di alluminio perse in cantina.. .. 2 mesi dopo l' ANTENNA riprendeva la sua forma. L'antenna era una HF6V ovvero 6 bande : 10 15 20 30 40 80 metri ... sinceramente mi sarebbe piaciuto non perdere i 12m ed i 17m gran bella banda all'imbrunire ..ed allora cercai il KIT 1217 che trovai a buon prezzo. Successivamente installai anche il kit per i 6M .. GRANDE DILEMMA:::: METTERE il KIT CPK oppure pensare a dei Radiali ??? L'ANTENNA VERTICALE NON FUNZIONA SENZA RADIALI Per avere un'antenna competitiva dovevo avere i RADIALI ... come avrei potuto fare con i radiali .. iniziarono le ricerche su Internet ... dove ebbi modo di trovare sia il KIT della Butternut STR-II e sia il KIT della Cushcraft APR-18A .. sicuramente validi, ma le soluzioni prospettatemi richiedevano troppi punti di ancoraggio che io non avevo (tetto condominiale!) e delle lunghezze in 80m di 20m ... pensa ... pensa .. pensa IDEA: .... Potevo sfruttare il DIpolo MORGAIN come 2 radiali accordati per i 40 e 80 e per gli altri 7 fare come un multi dipolo parallelo ... con distanza minima tra un radiale e l'altro di 15cm. (7 x 15cm) ... avrei avuto bisogno di circa 1 m in basso (!) con una struttura assai pensante al vento ... .... NON avrebbe sicuramente funzionato meccanicamente... Altra IDEA::: DIsporre questo multidipolo su di un cerchio .. la circonferenza sarebbe stata di 1m circa e quindi il suo diametro appena 35cm circa .. POTEVO PROVARE ... Il radiale piu' lungo sarebbe stato circa 7,4m per i 30m ed il piu' piccolo 1,45m per i 6m.. quindi non sarebbero serviti tutti cerchi grandi 35cm .. per esempio a 7,4m avrei trovato solo il radiale dei 30m e quindi sul fondo del dipolo bastava un anello di 18cm di diametro per tenere la distanza di 15cm dal Morgain, per esempio il 5° anello sarebbe bastato di diametro 25 per sorreggere i 3 radiali dei 17m dei 20m e dei 30m (vedi la teoria ed i disegni) Ho diviso la struttura in 10 anelli in maniera da aver i fili abbastanza tesi. ECCO L'EFFETTO: 
 Riflessioni di IK5PWQ (riflessione sicuramente piu' tecnica!) che mi ha aiutato ad installare l'antenna: <<
                      La Butternut è stata ottimizzata direttamente sul tetto
                      con ROS prossimo ad 1:1 in tutte le bande tramite
                      analizzatore MFJalla base, agendo sulla lunghezza fisica
                      elementi-induttanze e con l'opera di "cut & try" per
                      gli elementi slave filari. Dalla teoria sappiamo che le
                      perdite di terra di una GP 1/4 d'onda con 4 radiali, posta
                      almeno a 1/2 sul suolo reale ha un rendimento paragonabile
                      alla stessa verticale posta direttamente sul suolo con 120
                      radiali. L' istallazione di XCT prevede due radiali 1/4
                      dai 40 ai 6 metri e due radiali 1/8 caricati linearmente
                      per gli 80 metri il tutto riunito in due fasci opposti di
                      180 gradi che renderanno il lobo d'irradiazione
                      leggermente ovalizzato nelle direzioni mancanti rispetto
                      ad almeno 3 o 4 fasci di radiali. VAI ALLA PAGINA DELLA DESCRIZIONE TECNICA DELLA BUTTERNUT HF9V con 9Band Radial  | 
              
MICROFONO Home Made con RCF MD7000
 
| 
                   Il PTT è stato creato con uno Switch a levetta e "rotellina", tipologia usata nel mondo dell'automazione come finecorsa, applicato praticando un foro nella plastica bianca di rivestimento di questa solida base con anima in ghisa che faceva parte di una Lampada da Ufficio (Morker) IKEA !  | 
              

| 
                   Luglio
                          2006 Il mio Shack:  ANTENNA BUTTERNUT HF9V  | 
              
...-.- ..
1998 Mi trasferisco a CASCINE DI BUTI (PI) - ATTUALE QTH
Se hai Installato Google
          Earth puoi vedere la mia casa dal Satellite
        
La mia Storia dal 1984 al 1995
| 
                   La
                      Passione per la Radio è nata durante la mia infanzia. Mi
                      furono regalati due Giocattolini, due walkie-talkie, con
                      cui potevo collegarmi con gli amici a distanza. Capii
                      che era possibile fare dei collegamenti che superavano i
                      metri consentiti dalla capacità del giocattolo. 
 QSL is OK VIA BUREAU 100% 1990
                          - La mia licenza Speciale di Radioamatore IW5CNW 1993
                          - Il passaggio all' Ordinaria e il mio nominativo
                          IK5XCT Iniziai
                      lo studio della telegrafia (CW) necessaria per poter
                      prendere la licenza ordinaria e poter trasmettere in HF.
                      Il mio insegnante fu l'amico Stefano IK5PWQ, che poi
                      diventerà anche mio cognato, il quale mi appassionò alla
                      telegrafia, alla sua musica e alla sua potenza nel vero e
                      proprio campo di battaglia... il DX. 1995 Mi sposo e vado ad abitare a PONTEDERA (PI)  | 
              
| 
                 I
                      miei RIG dal 1988  | 
              ANTENNE DAL 1988:  Tonna 11 ele VHF Tagra 20 ele UHF Dipolo Rotativo 20m Dipolo Full Size 160m Verticale 40 m Levy INV V 20m Dyamond VHF 2x5/8 ECO 5 ele VHF Cushcraft R5 5 bande HF Dipolo Morgain 40/80 EH Antenna 20m Vertical LW 10m with DK9SQ Portable Tower Butternut verticale 9 bande HF9V  | 
            
UN FILTRO ANTI TVI CHE FUNZIONA DAVVERO
| 
                 Questo trafiletto non vuole essere una pubblicità, ma solo il mio grazie per avermi risolto un terribile e fastidioso problema Dopo Aver Installato l'antenna Butternut HF9V mi accorgo che avevo problemi di TVI (forse c'era maggiore irradiazione!), ho ricercato disperatamente una soluzione, ho costruito filtri fatti in casa, ropitratta, trasmesso con batteria, installato filtri di rete... nulla è servito. FINALMENTE trovai
                    un sito senza "tanti fronzoli", semplice e professionale,
                    proprio con quello che cercavo.. il sito è di un
                    radioamatore IK1VQW Pier Paolo, lo si puo' leggere
                    all'indirizzo Ho subito provveduto a scrivergli esponendogli la mia logorata esperienza .. in seguito alla sua risposta ho provveduto anche a telefonargli e, mi ha raccontato le sue vicende con i vari casi che questi filtri avevano risolto nel tempo .. la cosa mi aveva convinto al punto che valeva la pena provare. Mi arriva il
                    filtro a casa..... è ben fatto, con bobine in strip-line per
                    cui indeformabili PIANIFICO L'INTERVENTO e, seguendo precisamente le istruzioni dettate da IK1VQW .. riesco a risolvere il mio problema.. TNX IK1VQW  | 
            
HPE CU ... FOREVER CW .. 72 & 73 de Stefano
...-.- ..
- ..- ..
. ... . ..