 |
PROVE ZIPPIRO 40m |
ZIPPIRO 40m TEST |
|
 |
Perché
le prove vengono condotte in 40 m ?
Sui test condotti su antenne
è facile errare e condizioni amatoriali possono
ulteriormente incrementare gli errori.
Antenne per onde corte non
possono , quindi , essere giudicate con una semplice
misura come per le antenne vhf e superiori.
La vicinanza della
"terra" , le riflessioni ionosferiche sono
fattori assolutamente non trascurabili.
Si è scelto di valutare
la Zippiro sui 40 m per diversi motivi :
|
Why
tests on 40 m band ?
It isn't
simple testing amateur antennas and errors occur quite
easily and sometimes circumstances can be misleading .
Amateur facilities can increase error probability.
So, short
wave antennas can't be evaluated just by a simple measure
as for VHF ( and over ) antennas.
"Ground
"proximity and ionospheric reflections aren't
absolutely secondary factors.
Zippiro
was tested on 7mhz ( 40 m band ) due to many reasons :
|
 |
_ la propagazione su tale banda non è miracolosa
ed al momento siamo lontani da picchi solari tipici dei
massimi del ciclo solare undecennale.
Il rumore tipico di banda è alto e comunque
vi è sempre un " platfond "consistente
ed alto è il rumore artificiale ovvero il Qrm
"man-made" e le interferenze dirette o indirette (intermodulazione
ed altro ) sia broadcasting che OM dovute alla
ristrettezza di banda in zona ITU 1 ed alla alta
frequentazione amatoriale.
Basso è il rapporto altezza
/ lunghezza d'onda , ovvero altezza molto modesta
dell'antenna , in relazione alla lunghezza d'onda ( 7 mhz
= 42 m ) , tipica di una condizione cittadina. Il che per
antenne "normali" è un ulteriore fattore
negativo che influenza fortemente l'irradiazione su bassi
angoli ( essenziali per il Dx ).Tali condizioni ,quindi ,
riducono fortemente la possibilità di fare Qso
eclatanti e miracolosi ed il QSO, magari Dx , bisogna
guadagnarselo.
|
_propagation on this band isn't
so miraculous and at present we are quite far from solar
activity peaks,typical of the eleven years solar cycle .
Standard Noise is high on this
band and anyway a solid "platfond" of natural
noise is always present . At the same time artificial (
"man-made ") Qrm is high ,as well as direct or
indirect (crossmods)interferences_Broadcast and
Amateur bands , at least in ITU zone 1 , are very close
and a quite narrow band assigned to amateurs activity (
just 100 KHz ).Of course frequences are overcrowded in
Europe .
The antenna height /
wave-lenght ratio isn't favourable . This is a quite
common handicap in urban areas (7 MHz = 42 m ) .
"Standard " antennas will be affected by this
negative element , in fact low radiation angles will be
lost or signals to / from antenna will be weakened. So,
it becomes quite difficult to make miraculous Dx-Qso and
a good Dx on this band isn't so easy .
|
 |
Specialmente
adoperando potenze modestissime , se l'antenna " non
tira " ovvero se essa non è efficiente e se
non convoglia la potenza immessa nelle giuste direzioni
angolari ,
il Qso non avviene .
Al contrario ,è
improprio valutare su bande HF superiori tale antenna (e vale anche per tutte le
altre antenne piccole ),almeno nella fase iniziale .
La
propagazione aiuta
eccessivamente anche una antenna poco efficiente e in 10m
, ad esempio , è possibile persino fare Qso con un
carico fittizio e 100 w. Quindi , certe ingenuità
vanno evitate se si vuol evitare di incorrere in abbagli
o dare per risolutiva questa o quella modifica .E'
evidente che fare Qso con gli USA in 40m non ha la stessa
valenza che fare gli stessi collegamenti in 15m .
|
If
the antenna isn't efficient and if it doesn't radiate on
the right ( low ) angles it is hard or even
impossible to make Dx Qso expecially using e.g. 30 Watts
or less.
On the
contrary , it isn't correct to test " Zippiro "
(as well as other short antennas )
on other HF bands (high bands) , at least at the
beginning of the antenna evaluation session .
Propagation
helps too much , even low efficiency antennas
. On 10m band sometimes it is possible to make Qso using
100w and a ...dummy-load !!
So ,these
errors and misleadings must be avoided to evaluate
correctly a short antenna and to attribute the right
value to "the last mod " . It is obvious :
intercontinental Qso made on 40 m haven't the same value
as for e.g. 15m .
|
 |
 |
Al fine di ridurre al massimo il contributo di radiazione eventualmente proveniente dalla linea e per correnti indotte sulla calza
esterna e per sbilanciamenti nel punto di
alimentazione,si è scelto di eliminare totalmente
la discesa , connettendo direttamente l'antenna Zippiro
all'oscillatore a Xtal da pochi milliwatt distante fino a
89m dalle antenne riceventi.
L'aver dimestichezza col QRP
aiuta a valutare meglio e l'antenna e il QSO appena fatto
. Lo scrivente ha lavorato in QRP con 2 watt valvolari (Tx ed Rx ) 101
paesi Dxcc una trentina di anni fa senza usare direttive
,quindi una certa esperienza è stata acquisita,
aggiungendo successivamente , l'esperienza
professionale
( ufficiale di radiocomunicazioni ) con Qso
intercontinentali su navi oceaniche
"world-wide" usando a volte potenze Qrp ( per
la disperazione degli operatori di radio-costiere !)
|
Feed
line from Tx to the Zippiro antenna
doesn't exist.
The antenna is connected directly to the Tx. So doing ,
it is possible to void unwanted radiation eventually coming from the line,due to induced
currents on the braid of coax and / or unbalance on the
feeding-point. "Tx" is a simple Xtal-
oscillator ( a few milliWatts of power ) and far from
receiving antennas ( up to 89 m , more than 2 wave
lenghts).
A QRP experience will
help for testing the antenna "on the air".
Nino, iz7 DJR worked 101 DXCC countries about 30 years
ago using 2 watts and no-gain antennas(call : i7zcz ).
Next, professional
experience on long haul communications has to be
added : radio officer on board of world wide oceanic
ships , using sometimes QRP powers to test propagation
...patience and skill of coast radio stations
operators...( HI ! )
|
 |
 |
ZIPPIRO
|