Eccoci qua; inizio con il ringraziare il grande IW5DFN, guida illuminante dei miei cablaggi,
senza del quale non riuscirei ad accendere una lampadina!
Fruzzicando in rete sono capitato sul sito di Vincenzo Villa
insegnante di elettronica dell'ITCS GREPPI di Monticello Brianza.
In tale sito ho trovato schema e descrizione, formato PDF (zip 112Kb),
del driver per stepper bipolari; il software per pilotare il diver è il risultato della tesi di esame di:
MICHELE SALDINI, ALESSANDRO BRESSANI, ROBERTO CAVALLARI.
Essendo in possesso di alcuni stepper, acquistati per curiosità
in una delle molteplici fiere visitate, senza conoscerne le caratteristiche e con l'ignoranza più
completa di come poterli pilotare (hi), ho colto l'occasione al volo ed ho iniziato a rompere
i condensatori a IW5DFN!
Il poverino, sempre pronto e disponibile a perdere ore di sonno dietro ad uno zuccone come me,
si è adoperato immediatamente ad assecondare le mie richieste fornendomi guida e consigli tecnici,
step to step via radio, durante tutta la durata dell'assemblaggio che, devo dirlo, ha avuto buon
esito grazie a lui.
Schema e descrizione driver per stepper bipolari, di VINCENZO VILLA, visualizza lo schema in formato PDF
dowunload ZIP 5Kb
Lo schema che segue è stato ridisegnato (in formato per zucconi come me)
completo di optoisolatori (da IW5DFN) per il collegamento
della scheda driver alla porta parallela del PC.
Il programma si chiama CIRCAD; schema formato.SCH, zip 7Kb.
Programma utilissimo e semplice; riesco ad usarlo anche io!
link per Download CIRCAD
Dissipatore su L298

Alimentatore stabilizzato 220 / 6V 2A - 5V 12V 300mA;
download schema.SCH ( ZIP 5Kb )
Dissipare L200, 7805 e 78012

Il calcolo dell'alimentatore è stato eseguito con un semplice
programma BASIC realizzato da IW5DFN.
Il programma si chiama M101 ( zip 499Kb );
leggere il file.doc all'interno della cartella.
M101 è un programmino che può risultare interessante ed utile
ad un radioamatore.
A questo punto arriva la chicca!
pilotare un piccolo stepper con un PC potrebbe risultare superfluo ed ingombrante.
E qui ritorna in ballo the big best IW5DFN con il CONTAIMPULSI schema formato SCH ( zip 16Kb );
visualizzazione degli step su 4 display, selettore rotativo per variare la velocità, un poteziometro
per ulteriore variazione di frequenza degli step, commutatore di rotazione, pulsante reset e pulsante
prova display. Cosa volete di più?

Dimenticavo: i displey, montateli su zoccolo, non fate come me che li ho
saldati alla scheda beccandomi una rospata dal maestro
( IW5DFN )
altrimenti quando si bruciano dovete ingiucchire per cambiarli!
La fraquenza degli impulsi o step che dir si voglia, si calcola con una semplice formula:
F = 1:(2,2xRxC)
dove F in Hz, R in ohm, e C in Farad.
Oppure, stabilite le frequenze desiderate degli step, si ipotizza un valore di R6 e si calcola la capacità di C1, C2, C3.
C = 1/F:(2,2xR)
Per chi fosse interessato alla piedinatura degli integrati utilizzati in questo assemblaggio, può scaricare
il file ZIP di 260Kb, oppure digitate il numero dell'integrato su GOOGLE
potrete visualizzare le caratteristiche su documento PDF.
Non mi resta che augurarvi buon divertimento!
Ciao 73 de IZ5BBS Renato