PIC-PLL
Sintetizzatore programmabile con PIC 16F84, TSA5511 e LCD 2x16.
© by Pierbassano Turrini - iw2bc

Nota
IMPORTANTE:
Questo
sintetizzatore non e' indicato per l'utilizzo in sistemi a banda
stretta.
Ringrazio l'amico Mario Pio Lindo per il
supporto fornitomi durante la stesura del software.

Generalita':
Questo progetto, per quanto non innovativo, rappresenta
una libera interpretazione di analoghi progetti disponibili in rete.
Cito, uno per tutti, l'Unipll di Mijo Kovacevik SK51KQ.
Studiato per un primo impiego sperimentale in ATV sui 23 cm., il mio
scopo era realizzare un "Modulo" il piu' possibile semplice, economico
e flessibile da poter utilizzare, quale base, in varie altre
applicazioni.
Questo modulo puo' essere vantaggiosamente impiegato per il controllo
di VCO non modulati con i valori di C7, C16 e C9 indicati a schema.
(come da data sheet del TSA5511)
Per un'utilizzo in ATV non
equipaggiare C16, C7 diventa 470 nF non polarizzato e C9 assume il
valore di 100 nF.
L'utilizzo dei valori indicati per l'ATV, in altre condizioni,
determina solo un aumento del tempo di aggancio.
Non essendo necessario un clock preciso per l'esecuzione del programma
di gestione e controllo del sintetizzatore, per il PIC e' stato
adottato un oscillatore RC.
Note varie:
Molti chiedono, sui diversi siti radioamatoriali, come sia possibile modificare il progetto per una spaziatura di 12,5 Khz.
Tengo a precisare che il 5511 è nato per scopi televisivi quale controllore dell'oscillatore locale dei gruppi convertitori.
Ritengo possibile la modifica per una spaziatura a 25 Khz portando la frequenza del quarzo a 1,6 Mhz.
Non importa se la frequenza di 1,6 Mhz sia ottenuta da un quarzo o da
quarzi da 6,4 Mhz o 3,2 Mhz seguiti da opportune divisioni.
Opportunamente l'escursione non sarà più quella originariamente dichiarata.
Non ritengo opportuno l'uso di un ulteriore dimezzamento della frequenza per il raggiungimento dei 12,5 Khz.
Questa nota NON E' STATA PROVATA, ma solamente dettata da una semplice elucubrazione mentale.

Caratteristiche
del PLL:
Gamma di frequenza del PLL da 50 MHz a 1400 MHz con passi di 50 KHz
sia in TX che RX.
Visualizzazione sul display da 0 a 1900 MHz sia in TX che RX.
Offset del VCO verso visualizzato +/- 500 MHz sia in TX che RX.
Moltiplicatore visualizzazione (Le frequenze visualizzate sull'LCD
sono moltiplicate per N).
Settaggi
impostabili dall'utente:
Moltiplicatore visualizzazione: da 1 a 20 ( N )
Minima visualizzazione RX: da 0 a 1900 MHz
Massima visualizzazione RX: da 0 a 1900 MHz
Offset VCO RX: da -500 a 500 MHz
Minima visualizzazione TX: da 0 a 1900 MHz
Massima visualizzazione TX: da 0 a 1900 MHz
Offset VCO TX: da - 500 a 500 MHz
Uso
e comandi:
tasto S1 = SHIFT
tasto S2 = PTT
tasto S3 = FREQ +
tasto S4 = FREQ -
I
tasti FREQ + e FREQ - :
La singola pressione dei tasti fara' spostare il PLL di un passo di 50
KHz.
Tenendoli premuti per qualche secondo la variazione avverra' a passi di
100 KHz .
Tenendo premuto il tasto "SHIFT" il passo di variazione, ad ogni
pressione, sara' di 1 MHz.
Tenendo premuto il tasto "SHIFT" e contemporaneamente tenendo premuto
uno dei tasti per qualche secondo il passo diventera' di 10 MHz.
Il tasto RX/TX passa dalle impostazioni di ricezione a quelle di
trasmissione, ad aggancio avvenuto del PLL, varia lo stato della porta
"TX_ENA" (1=RX - 0=TX), permettendo ad esempio la commutazione di un
rele' tramite opportuno circuito di pilotaggio.
Ogni variazione di frequenza, sia in RX che in TX, verra' memorizzata
in EEPROM dopo un paio di secondi dal rilascio dei tasti.
La variazione di stato del PTT inibisce per 1 Sec. gli altri tasti per
prevenire involontari cambi di frequenza.
Menu'
SETUP:
Per entrare nel SETUP premere e mantenere premuto il tasto "SHIFT"
durante l'accensione, quindi premere velocemente due volte, sempre il
tasto "SHIFT", per visualizzare la prima schermata.
Per passare da una schermata alla successiva si utilizza sempre il
tasto "SHIFT".
Per variare i parametri di impostazione si agisce sui tasti "SHIFT",
"FREQ +" e "FREQ -", come descritto nel paragrafo precedente.
Si esce automaticamente dal SETUP avanzando dopo l'ultimo pannello.
Una volta nel menu' SETUP, si ritorna allo stato operativo normale dopo
10 Sec. che non viene premuto nessun tasto.
I cambi apportati nella fase di SETUP vengono aggiornati in EEPROM
ritornando nel normale modo operativo.
Info
generali:
Le informazioni al divisore programmabile del PLL sono inviate SOLO
dopo un cambio di frequenza.
Quando l'impostazione della frequenza viene cambiata si presume che il
PLL non sia agganciato, il PIC monitorizza continuamente lo stato del
PLL (flag FL); una volta agganciato, tale monitoraggio viene eseguito
ad intervalli di circa 1 secondo.
Se il PLL dovesse andare fuori aggancio, il monitoraggio diventa
nuovamente continuo e verra' mostrato il messaggio "UNLOCKED" fino al
riavvenuto aggancio.
La scritta "UNLOCKED" comparira' sul display anche nel caso in cui si
eccedano i limiti di impostazione causa il risultato della frequenza
impostata e l'offset.
La perdita di aggancio del PLL in modalita' TX genera anche la
variazione di stato del segnale "TX_EN".
J4 (Porta P2) non e' utilizzato e non si prevedono usi futuri per
problemi di spazio sul PIC.
Messa
a punto e taratura:
Regolare P1 per il miglior contrasto del Display LCD.
Sul connettore J3 del TSA5511 sono disponibili:
Porta P6 - pin 7 - Fref = Fquarzo/512 (6.250 Khz)
Porta P7 - pin 6 - Fdiv = Frequenza VCO/N
Collegare un frequenzimetro su Fref e regolare C5, tramite cacciavite
antinduttivo, per l'esatta lettura di 6.250 Khz.
Informazioni
sul TSA5511:
Gamma di frequenza 64 / 1300 Mhz.
Livello massimo in ingresso 300 mV.
Livello minimo di ingresso 9 / 40 mV in funzione della frequenza.
L'indicazione di aggancio e' contenuta nel flag FL (1=agganciato 0=non
agganciato).
Quando FL vale 1, per una condizione stabile, la massima deviazione di
frequenza (deltaF) e' espressa da:
deltaF=+/-(Kvco/Ko)*Icp*(C7+C9)/(c7*c9)
dove:
Kvco = Pendenza dell'oscillatore in Hz/V
Icp = Corrente del circuito pompa in A (nel nostro caso fissata da
programma a 50 uA)
Ko = 4*10e6
Il
Layout


In queste pagine per l'impiego in un trasmettitore ATV in 23 cm.:
Tx ATV 150 mW per la banda dei 23 cm
Modulatore BB Audio/Video
PA da 1W con BFQ34
PA da 2W con BFQ68
I
File
I file costituenti il progetto sono:
sch_pic_pll.(pdf o ps) = Schema elettrico
pcb_pic_pll.(pdf o ps) = Layout PCB lato saldatura scala 1:1 per
fotoincisione o fogli blu.
mtg_pic_pll.(pdf o ps) = Serigrafia o montaggio componenti
Pic_pll.txt = Queste brevi note.
Pic_pll_Vxxx.HEX = File per la programmazione del PIC versione xxx.
Pic_pll.jpg = Foto della realizzazione
I file .pdf sono in formato Acrobat.
Scarica (pic_pll_pdf.zip - 68 K)
I file .ps sono in formato Postscript.
Scarica (pic_pll_ps.zip - 59 K)

Torna alla Home Page