COME ATTREZZARSI
Configurazione minima: un ricetrasmettitore 144 ssb, potenza legale a seconda della licenza (50W licenza B), con 100W si lavora già molto bene tenendo presente che la trasmissione avviene con un sistema tipo rtty o psk quindi il trasmettitore deve lavorare al 50% della sua potenza massima. Un icom 706g2 esce con 50w ma se ne devono usare solo 25, 10 bastano per pilotare un piccolo lineare da 60 euro (usato) che ne tirerà fuori una cinquantina. Meglio rischiare il finale del linearino che quello dell'apparato. Io uso un vecchio CTE 10/100, in questo caso applicategli sopra una ventolina di recupero PC per tenerlo fresco (i cicli di tx sono di 30 secondi). Se poi si dispone di ....valvole ben vengano. Se possibile l'apparato deve essere dotato di AGC e RF gain regolabili.
Antenne: meglio se lunghe intorno sei metri (eco, i0jxx, Tonna, autocostruite) ma anche una 9 elementi Eco antenna da 40 euro può bastare..., installate più in alto che si può, nel caso di antenne piccole entro i 4 metri si può usare un rotore (colorotor o similare) da 50 euro altrimenti uno più grosso. Si può lavorare anche ruotando l'antenna a mano.
Preamplificatore e discesa: di preamplificatori ce ne sono tanti, microset, ssb elect., ecc. più o meno vanno tutti bene attenzione alla potenza in tx che deve essere compatibile con il relè del preamplificatore. Ora il Cavo coassiale usate il migliore che potete permettervi, h100-500-1000-2000, inflex, rt5020, cellflex, ecoflex, con 25 m. di cavo un attenuazione di 1,5 db può andare.
Computer - deve avere la scheda audio- vanno bene tutti dal P120 in poi, più è veloce e potente e più rapida è la decodifica. I cavi da farsi per la connessione tra computer e rtx non sono certo un segreto, vanno bene quelli usati per il packet con AGWpe, per il PSK ecc. essenzialmente devono collegare il ptt, l'audio ed il microfono.
Programma: WSJT lo trovate quì, è gratis, leggete bene le istruzioni e le note d'installazione.