IW0UEI EME
QSO DK7ZB
10ele
P.O.Box 486 -07100 SASSARI
Sardinia Is.(IS0) Italy mail
Loc. JN40GR
JN30 IW0UEI/MM (webmaster PE1AHX) NEW
144 Mhz
Meteor Scatter Activity 
Ho
iniziato l'attività Meteor Scatter da alcuni mesi (Febbraio 2004), grazie
alla Pazienza di tutti i colleghi della Chat The
low band, VHF, UHF and microwave chats (by ON4KST) in particolare un
ringraziamento a PE1AHX, Catharinus, che mi ha fatto ricevere il primo segnale e
che mi ha assistito con grande gentilezza.
Fino a poco tempo fa ho creduto che per fare attività MS fossero necessarie
grandi attrezzature e potenze, ora non più grazie al programma WSJT
(modo FSK441), il primo collegamento (DL8DW circa 1200 Km.) è stato completato
con 30W ed una direttiva lunga 3 metri. Il calcolo dell'e.r.p. è presto fatto:
30W escono dal trx, 25 mt di cavo rg213+connettori ecc.-3db, guadagno
dell'antenna 10,5 dbd, totale 7,5 db circa 8volte. 30X8=240W erp. In ricezione
la situazione è differente ci vuole un preamplificatore con almeno
+15/18 db s/n anche 1db ma vicino alle antenne.
Per completare il primo collegamento ci sono voluti circa 90 minuti, a volte bastano 15, altre non si riesce. Tutto dipende da quante meteore bruciano entrando nella ionosfera a +/-100Km di altezza e nella giusta posizione, più sale la frequenza meno sono le possibilità di riflessione. Se le riflessioni utili sono 60 in un ora a 50Mhz a 144 saranno circa 6.
Le distanze che si possono coprire vanno dai 400 km. (ma bisogna che le stazioni dispongano di antenne con l'elevazione) fino a circa 2000/2400 km., con attrezzature semplici sono certamente fattibili collegamenti tra gli 800 e 1600 Km.
Attrezzature
Configurare il programma
esempi di segnali MS Link
Utili
Sorry for my English!!!!!!