Programma teorico della prova d'esame
per la patente di Radioamatore:

Per tornare al Menu Principale...

A) Elettrologia ed Elettrotecnica:
Carica elettrica - Campo elettrico - Capacità elettrica e condensatore: unità di misura della capacità elettrica - Differenza di potenziale - Forza elettromotrice e relativa unità di misura - Corrente continua: unità di misura della corrente - Legge di Ohm - Resistenza elettrica: unità di misura della resistenza - Effetti della corrente - Pila ed accomulatore - Induzione elettromagnetica e relative leggi - Mutua induzione - Induttanza - Coorenti alternate: periodo, frequenza pulsazione, ampiezza, valore medio, valore efficace - Legge di Ohm per la corrente alternata - Sfasamento fra tensione e corrente: potenza reale, potenza apparente, fattore di potenza - Effetti fisiologici della corrente elettrica - Norme di protezione e soccorso - Trasformatori elettrici - Strumenti ed apparecchi di misura: amperometro e voltmetro per corrente continua e corrente alternata, wattmetro

B) Radiotecnica - Telegrafia - Telefonia:
Resistenza, induttanza e capacità concentrate e distribuite - Comportamento di circuiti comprendenti resistenze, capacità, induttanze al variare della frequenza - Risonanza elettrica - Risonanza in serie e in parallelo di un circuito - Risonanza di due circuiti accoppiati - Tubi elettronici: tipi, caratteristiche costruttive, curve caratteristiche - Impiego dei tubi elettronici nelle apparecchiature radioelettriche riceventi e trasmittenti - Raddrizzatori - Semiconduttori - Transistori - Principali caratteristiche elettriche e costruttive dei trasmettitori radiotelegrafici e radiotelefonici e delle relative antenne - Tipi di emissioni radioelettriche - Nozioni fondamentali sulla propagazione nello spazio delle onde elettromagnetiche in funzione della loro lunghezza - Ondametri - Nozioni di telegrafia e telefonia: telegrafo Morse, microfono, telefono, altoparlante

C) Regolamento internazionale delle radiocomunicazioni:
Art. 1: Servizio d'amatore: frequenza assegnata ad una stazione, tolleranza di frequenza, larghezza di una banda occupata da una emissione, potenza di un radiotrasmettitore - Art. 2: Nomenclatura delle bande di frequenza- Art. 4: Designazione delle emissioni, classi di emissione, larghezza di banda- Art. 5: Caratteristiche tecniche degli apparati e delle emissioni - Art. 6: Norme generali per l'assegnazione e l'impiego delle frequenze- Art. 8: Ripartizione delle bande di frequenza, divisione del mondo in Regioni 1, 2, 3 - Art. 18: Disturbi - Art. 19: Prove - Art. 20: Controllo internazionale sulle emissioni - Art. 21: Rapporti sulle infrazioni - Art. 22 : Procedura contro i disturbi - Art. 24: Le licenze - Art. 25: Attribuzione delle serie internazionali, assegnazione degli indicativi di chiamata - Art. 32: Servizio d'amatore e Servizio d'amatore via satellite - Appendice 14: Abbreviazioni e segnali da utilizzare nelle comunicazioni radiotelegrafiche, codice "Q"


Esempi di prove d'esame



1° esempio:

Un circuito risonante in serie, entra in risonanza alla frequenza di 6,2 MHz/s. Il suo condensatore presenta una capacita C=35 pF; quale sarà il valore L della sua bobina? Nel tracciare il grafico di risonanza, rileviamo che questo circuito presenta una banda passante B=18 KHz/s; Quale è il fattore di merito Q del circuito?

Descriva il candidato il fuzionamento di un trasformatore con riferimento al rapporto spire/tensione e spire/corrente.

Descriva il candidato l'art. 4: designazione e classe delle emissioni










2° esempio:

Nel circuito in figura, sapendo che G=220 V 50 Hz/s, R=440 Ohm, C=8 µF e L= 5H calcolare:
1. l'impedenza (Z) dell'intero circuito
2. il valore delle tre correnti, I1, I2, I3
3. il valore della corrente totale (I) che scorre nel circuito


Il candidato descriva descriva i circuiti risonanti, cosa si intende per banda passante di un circuito risonante e in che modo la resistenza parassita influisce nel "fattore di merito" (Q) del circuito.

Il candidato descriva il contenuto dell'art. 21.