Il Band Plane nazionale in UHF
Ecco il bandplane completo, per le 4 gamme UHF, deciso a livello internazionale per la regione 1 della IARU (Internation Amateur Radio Union) e parzialmente ratificato in Italia dal Ministero delle Comunicazioni. Soprattutto per la banda 430 MHz è differente l'allocamento dei ponti ripetitori e la statuto di assegnazione (quasi tutto in secondario, al contrario della maggior parte degli altri Paesi europei che hanno autorizzato i collegamenti radioamatoriali sulle bande UHF in statuto primario o, addirittura, esclusivo)..

Gamma 70 centimetri - 430 MHz (In Italia la banda è limitata alle porzioni 430-434 MHz e 435-438 MHz)
N.B.: Poichè è ancora in fase di discussione la suddivisione della recente porzione 430-432 MHz, assegnata dal Ministero delle Comunicazioni nel febbraio 2000, riporto il BandPlane in vigore fino al Dicembre 1999. Sarà mia cura aggiornarlo non appena questa nuova suddivisione sarà divenuta operativa.
Frequency
Mode
432,000-432,200 MHz
CW (*)
432,200-432,400 MHz
SSB (**)
432,400-432,500 MHz
CW/SSB (Local)
432,500-432,600 MHz
SSTV (Narrow band)
432,600,432,700 MHz
RTTY
432,700-432,800 MHz
Fax/PSK
432,800-432,990 MHz
Beacon
433,000-433,600 MHz
FM - Simplex
433,600-433,800 MHz
Repeaters IN
433,800-434,000 MHz
Digital Communications
435,025-435,175 MHz
Uplink Satellite (AO10)
435,200-435,400 MHz
Repeaters OUT
435,400-435,500 MHz
Uplink Satellite Digital (AO40)
435,500-435,800 MHz
Uplink Satellite (AO40)
435,800-436,000 MHz
FM - Simplex
436,000-438,000 MHz
Uplink/Downlink Satellite
(*): 432,025 MHz è la frequenza di riferimento per i collegamenti via EME in CW;
432,050 MHz è la frequenza di riferimento per i collegamenti DX in CW.
(**): 432,300 MHz è la frequenza di riferimento per i collegamenti DX in SSB.
Le frequenze 433,625 e 435,225 MHz sono utilizzate per DIGIPEATERS