Anche quest'anno quando è giunto il momento di scegliere la meta delle mie vacanze, il fattore "radio" si è fatto sentire.
Per fortuna anche la mia YL Fabiola ama il mare e le isole, quindi l'unico problema che abbiamo avuto è stato scegliere fra IH9, EA6, EA8, CU o CT3, ma per motivi di lavoro siamo dovuti restare nel campo d'azione della TIM.
Una volta deciso sono cominciati i preparativi per IH9 '95, ho richiesto subito il trasferimento temporaneo (Gentilissimo e in gamba il personale del Circolo PPTT di Ancona), poi telefonate a I1JQJ, a I1SNW (che era stato sull'isola da poco) e la richiesta presuntuosa e non accolta di poter usare il nominativo IH9X.
Parallelamente alla parte burocratica, procede rapidamente anche quella pratica, con la supervisione di I0ZUT.
L'alimentatore è stato progettato ex-novo, 13 Volt e 20 Ampere tranquilli in soli 5 Kg, 2 batterie al piombo, l'apparato è il solito TS-140 "Abarth" con circa 200 W effettivi in uscita il tutto contenuto nella 24 ore da DXpedition.
L'antenna è stato il problema maggiore, inizialmente era una verticale full-size per i 40 usata su tutte le bande con commutazione manauale, ma non avevo fatto i conti con le dimensioni della valigia .... tutto da rifare.
Finalmente sono riuscito a far funzionare una verticale militare sui 20 metri e con un mini accordatore home-made (300grammi 200 W, il peso è tutto in questi casi ....) l'antenna funziona decentemente dai 160 ai 10 metri.
Finalmente il grande giorno è giunto, partenza da Fiumicino e dopo poco più di un'ora eccoci a Pantelleria IH9, sinceramente speravo di trovare un tempo migliore .... non mi era mai capitato di sentire freddo con 40°C, c'è un vento terribile e mi sono subito reso conto che avrei avuto qualche probema con le antenne.
Arrivato in Hotel, grande delusione : avevo chiesto una camera sull'attico, ma l'attico non c'è e per di più mi hanno assegnato al secondo piano, con le terrazze delle camere incassate, quindi la sistemazione dell'antenna è un vero problema, per fortuna di fronte a me c'è solo il mare e dietro l'Europa, qualcosa si può fare.
Per prima cosa installo la verticale, purtroppo non più alta di 3 metri, a 2 dita dal pavimento della terrazza superiore e a meno di 1 metro dal muro.
Naturalmente uso come piano di terra tutto ciò che c'è intorno di metallico (ringhiere, tubi dell'acqua, termosifoni, e 5 radiali), una volta portato alla risonanza il tutto con l'accordatore, sono in aria :
il primo QSO con I2JSB mi fa sperare bene, ma ancora c'è tanto da migliorare, i rapporti sono bassi.
Aggiungo un cappello capacitivo alla verticale che ora risuona a 13 MHz, troppo lunga, meglio così, con l'accordatore porto tutto alla risonanza e sul misuratore di campo portatile vedo che il segnale è aumentato del 70% rispetto alla versione precedente.
Lancio di nuovo il mio CQ in 20 ed ecco che risponde HA0DU, seguito a ruota da F6BFH e da altri europei, l'antenna funziona!!
In 10 giorni di attività, fra le 13.45 e le 14.30 locali e qualche puntata serale, ho collezionato circa 280 QSO dai 40 ai 10 metri, quasi tutti con stazioni europee.
La sera del 31 Agosto, avendo una macchina a disposizione, ho deciso di provare a trasmettere dal mare.
Arrivato al porto installo la solita verticale, ma questa volta con un solo radiale dentro il mare: si è aperto un nuovo orizzonte, al mio CQ si crea subito un furioso pile-up che mi costringe a cambiare frequenza un paio di volte e a lavorare in split, l'effetto del mare è favoloso, ciò a riprova che tanti più radiali stanno sotto un'antenna, tanto meglio essa funziona.
Finalmente con queste condizioni riesco a lavorare divesi W's, uno YV e tanti europei, dopo 40 minuti, quando le batterie danno forfait sul log ci sono oltre 180 QSO in più (una media di 240Qso/ora con 50W).
Anche questa volta non sono riuscito a lavorare il WAC solo per l'Oceania, anche se la mattina presto i VK e i ZL arrivavano bene ...
Da questa esperienza ho imparato alcune cose importanti che tutti dovrebbero ricordare :
Tutto sommato è stata un'esperienza molto positiva, tanto che ho deciso di tornare a Pantelleria per fare un contest, forse un CQWW o un WAE, questa volta attrezzato meglio e con più operatori, il posto già lo ho trovato, a picco sul mare di fronte all'Europa, l'ideale per operare sulle bande basse con una Inverted L.
Ringrazio per la loro collaborazione I0ZUT, I1JQJ, I1SNW, I2MQP e la mia YL Fabiola che ancora una volta ha accettato di dividermi con la radio, anche in vacanza.