L'EME , rappresenta il l'estremo collegamento DX realizzabile da un radioamatore, per
i neofiti, si tratta di realizzare collegamenti prevalentemente in CW (ma c'è chi lo fa'
anche in fonia) sfruttando la luna come riflettore passivo.
La Luna si trova ad una distanza media dalla Terra di circa 350.000 Km.
Il segnale irradiato dall'antenna andrà solo in parte a colpire la superficie lunare e di
questo solo il 7% verrà riflesso in tutte le direzioni , ma non e' ancora finita qui, il
nostro segnale dovrà ancora percorrere 350.000 Km per ritornare sulla Terra attenuato
di 261 dB se operiamo in 432 MHz e 251 dB se a 144 MHz (con la luna al perigeo).
La mia attività EME al momento e' limitata alla ricezione dei TOP-GUN di questa
specialità , W5UN , IK3MAC, KB8RQ,SM5FRH, F3VS,K5GW ,tutti ascoltati via LUNA
con buon rapporto segnale/rumore.
Registrandoli sul pc in formato WAV e' possibile analizzarli successivamente con dei
software, come il GOLDWAVE, che può di stringere ,filtrare il nostro segnale, fino ad
arrivare a poter "LEGGERE IL CW".
Ecco un esempio, estratto dalla registrazione che ho effettuato durante una chiamata
di SM5FRH. Il filtro passabanda è stretto a 100 Hz centrato su 950 Hz, il preampli
utilizzato e' quello che troverai nella pagina HOMEMADE.
Come potete "LEGGERE"....... SM5FRH.
Ecco le registrazioni che ho effettuato durante i vari contest EME , momento propizio
per l'ascolto e per valutare lo stato di salute del proprio impianto.
File Wave + QSL ricevuta dopo l'invio del rapporto d'ascolto
IK3MAC KB8RQ
Italian Amateur Radio Station IK8XLD - Loc. JN70VO - POTENZA South Italy |