Oggi e':


Castel del Monte

A 18 Km. a sud di Andria, si trova Castel del Monte, uno straordinario monumento Svevo che, per le sue meraviglie architettoniche, e' una delle principali mete turistiche della provincia di Bari.
Sorge sulle Murge a 540 mt. s.l.m. in una posizione isolata ma ricca di fascino, sia per la presenza di questa maestosa opera e sia per la veduta panoramica dominante gran parte della Puglia e parte della Basilicata.

Varie sono le interpretazioni che che gli studiosi danno a questa
costruzione di Federico II eretta nel 1240; per la difesa, per la caccia o per osservazioni astronomiche.

A seconda delle condizioni atmosferiche, il Castello assume una colorazione bianca o rosata per la presenza di pietra calcarea utilizzata nella costruzione. Sulle pareti che uniscono i due torrioni si presentano due finestre, bifore al piano di sopra e monofore al piano inferiore, sormontate da un rosoncino.
Due rampe di scale conducono al portale principale, splendido per i suoi capitelli corinzi.

All'interno si aprono otto stanze a forma di trapezio sia al piano inferiore che superiore. Nelle stanze si possono ammirare solo i pochi resti di mosaici prestigiosi e di stupendi marmi che le decoravano.
La stanza piu' suggestiva e' quella del "Trono", sita al piano superiore alla quale si accede attraversando tutte le sette stanze che la precedono, poiche' manca un corridoio che unisce la prima all'ultima. Si trova al di sopra dell'ingresso principale e presenta anch'essa la consueta finestra bifora, ai lati della quale ci sono due nicchie destinate a manovrare la saracinesca che bloccava il portale principale nei momenti di pericolo. Al centro del soffitto spicca un volto umano dalla folta barba e capigliatura e si pensa che raffiguri un mago od un astrologo.
In numerose sale si possono ammirare i resti di antichi camini e la raffinatezza di svariati particolari decorativi. Inoltre molte stanze sono fornite di servizi igienici come bagni e ripostigli che fanno dedurre la presenza di un'avanzata civilta' considerata l'epoca della sua costruzione.

Il cortile, rispettando la forma ottagonale, ha anch'esso una pianta ottagonale e presenta le pareti nude ed alte, tanto da dare l'impressione di trovarsi sul fondo di un grande pozzo. E' molto probabile l'esistenza di una vasca in marmo al centro del cortile, anch'essa in forma ottagonale che rappresentava l'idea di sovranita' e di perfezione.

La visita del terrazzo offre un mirabile panorama sulle Murge, sul Vulture e sul tavoliere sino al Gargano.



Visitate la Puglia..."Beaming South"

   * IK7NXU HOME PAGE *   

Thanks to be the Visitor #