La Sezione A.R.I. di Torino presenta la
Sala Radio Operativa:
"DUILIO SECOLI
I1TMD"
al Colle di Superga (TO) m 672 s.l.m.
managers: Francesco Carlicchi I1OVI - Piero Salviato IK1MTX
A seguito dei grandi lavori di restauro al Convento della
Basilica nel corso del 1998/99; la sala radio è stata
trasferita nel giugno 2000 in questo splendido salone settecentesco di oltre 45 mq. Tutto ciò, ha comportato
nei mesi precedenti, un notevole lavoro di ristrutturazione del
locale (tinteggiatura, impianti elettrici/idraulici ecc.), ad
opera dei Soci della Sezione di Torino.
La storia: I Radioamatori a Superga (Album delle fotografie raduni)
Ebbe inizio sul finire degli anni
'80, quando Duilio I1TMD conobbe Angelo IW1PSN postulante frate presso il
Convento della Basilica; Duilio cominciò così a frequentare il Convento
rendendosi utile nei continui lavori di manutenzione richiesti dall'enorme
edificio, all'epoca ancora da restaurare e soggetto al degrado del tempo. In
breve si guadagnò la fiducia e l'amicizia del Padre Priore e di tutti i
Frati. Passando il tempo, maturò in Duilio l'idea di organizzare in quei
magnifici locali un raduno di radioamatori,
allestendo una postazione radio e, ovviamente, una buona tavolata; avuto senza
problemi il benestare del Padre Priore, con l'appoggio e l'aiuto della
Sezione A.R.I. di Alpignano (To)
nei giorni 24, 25 e 26
maggio 1991 si tenne il 1° Raduno dei Radioamatori a Superga con
l'attivazione di una stazione radio con nominativo speciale IO1TMD, la
manifestazione ebbe un grande successo, oltre 100 OM provenienti da tutto il
Piemonte, alcuni anche dalla Lombardia e dalla Svizzera, si ritrovarono in
serena amicizia in un luogo incantevole, con un panorama che spaziava su monti,
vallate, la pianura ed i fiumi, al centro di tutto l'ardita Cupola sulla quale,
se pur un pò nascoste, vennero installate le antenne, il raduno proseguì negli
anni successivi, 1992, 1993, 1994, 1995 sempre con l'appoggio della
Sezione A.R.I. di Alpignano e sempre con maggior successo ma con un crescente
impegno organizzativo. La Sezione di Alpignano, già notevolmente impegnata per la partecipazione competitiva e più volte
vittoriosa al FIELD DAY dell'A.R.I., decise per il 1996 di
ritirarsi; una così bella manifestazione non poteva certo finire e Duilio si
rivolse alla Sezione di Torino, il Presidente di allora (e attuale) Francesco
Carlicchi I1OVI accettò con entusiasmo e d'allora ........si
prosegue.
La storia: La sala radio a Superga
Era già alcuni anni che Duilio
mi prospettava l'intenzione di realizzare a Superga , oltre il raduno, una sala
radio dove ritrovarsi per contest o prove di radio e antenne, ma dove
collocarla? Ne parlavamo spesso senza mai poter concludere nulla, un Convento è pur sempre un
Convento, ma Duilio è Duilio, non c'era problema che Lui non risolvesse.
Si era da poco concluso il 6° Raduno del 1996, il primo organizzato dalla
nostra Sezione, dove tra l'altro festeggiammo i 50 anni di fondazione. Mi
telefonò invitandomi a salire a Superga perchè aveva qualcosa da
mostrarmi. Appena giunto sul piazzale antistante la Basilica, Duilio mi venne
incontro sorridente più del solito, mi fece entrare nel viale laterale e a metà
aprì prima un grande portone e poi sulla destra una porta che immetteva .......
nel più grande ammasso di vecchi mobili, cianfrusaglie e ragnatele
secolari pendenti dal soffitto alto 5 metri, la polvere che arrivava alle
caviglie, insomma .... un incubo che non avevo mai visto in vita mia. Duilio
esclamò <Ecco abbiamo la sala radio! Ti piace?>. Incominciò
l'avventura, il lavoro e alla fine il risultato (1997).
ITALIA UNO TRASMETTITORE MEZZO DISTRUTTO
Il presente: La nuova sistemazione
Dalla primavera 2000 la sala radio è ubicata in un monumentale locale di oltre 45 mq. con il soffitto a quasi 5 m di altezza, l' ingresso è dal viale laterale che fiancheggia il Convento. A seguito di donazioni la sala radio "Duilio Secoli I1TMD" risulta bene attrezzata per l'attività in HF e in VHF, il parco antenne installato fisso, comprende: una verticale tribanda per 144/432 e 50 MHz, una Windows per le HF e installate su di un palo telescopico di 15 m. una 6 elementi Yagi per i 50 MHz (by IK1YWB), una Yagi per i 144 (by IK1VCI) e 2 Yagi accoppiate per i 23 cm. E' inoltre disponibile una 3 elementi tribanda Yagi per le HF con un traliccio di 9 m. da installare all'occorrenza.
Sentiti ringraziamenti a:
tutti i Soci che hanno prestato la loro opera
e, inoltre particolari ringraziamenti a:
Graziella e Raul Secoli, Maria Cappi I1JMP, Margherita Donadio,
per le generose donazioni di apparecchiature, accessori di stazione, antenne ecc.
Per ulteriori info su I1TMD e Superga clicca