|
  
Antenna Cerchietti 2.445 Ghz
Antenna
Cerchietti 13 cm :
Prima
sperimentazione su una parabola da 60 cm offset ho realizzato due
cerchietti per poter riuscire al ricevere un segnale sul 2.445 Mhz, su
un ponte ripetitore su un che trasmetteva del segnale un Beacon cosi ho
deciso rivedere su internet ma ci sono dei diversi prototipi realizzati
su diversi siti, dal sito DL5NEG
Quad
qui
vedi
disegno,
la mia descrizione dell'antenna con due anelli
circolare a polarizzazione
verticale, ed orizzontale assecondo il tipo di trasmissione, si può inserire anche un
Amplificatore di potenza.
(alcuni
esempi su questi siti)
More Home-brew Antenna
http://www.w6pql.com/23cm_double_quad.htm
|
 |
2,4Ghz |
BAND
MHZ |
STATUTO |
POWER
mobile |
NOTE Frequenza |
2300
2440 |
Secondari |
300w 10w |
2303.000-2304.000 .. cw ssb dx
window 2304.000-2304.150.. cw solo 2304.150-2304.800.. al
mode 2304.800-2304.990.. beacom 2304.990-2313.000.. al
mode |
2440 2450 |
Secondari |
300w 10w |
Atv, Satellite |
Sul sito di Piero IW2BC dimostra come
posizionare la parabola offset da 40 cm ho altro dimensioni
Puntare una parabola primo fuoco
e' relativamente semplice ed intuitivo.
Non altrettanto immediato e' il puntamento di una parabola
Offset per un' uso radioamatoriale dove normalmente si
lavora con elevazione prossima ai 0 gradi.
Non tutte le parabole hanno lo stesso valore di offset. Per prima cosa
sarà necessario scoprire tale valore.
nel sito Iw2BC
Piero |
Cerchietti
Il progetto illustrato in foto n"1" è una
semplice antenna per i 2.4 Ghz, su una parabola offset con guadagno di 10 dB. La frequenza da
me utilizzata 2.445 Ghz, i cerchietto da formare all' interno e di
37mm, il filo 0,2mm ed lungo
12.3 cm,
per ottenere la lunghezza ho usato
tipo di formula stabiliamo, vediamo come avviene:
Frequenza 2.445:Fattore
Luce 299762=Cm 12.3
(foto)
ancora più semplice:
2445 diviso 299762 uguale 12,3 cm Antenna
un' onda intera, così troviamo la
lunghezza del filo, per formare il diametro per i
cerchietti, troviamo un tondino che abbia una misura circolare
37mm, dopo ciò rotolare il filo per formare un cerchio rotondo
perfetto, in diametro dei cerchietti deve essere del 37mm, sulle estremi
esterna del filo ed di 41mm

click
|
Realizzazione di
costruzione
Le
caratteristiche della foto sono trasmessi sul disegno le sui
caratteristiche il pannello frontale è il riflettore di alluminio la
misura della lunghezza cm
11,5 x mm 0,1, sul di dietro al riflettore ho utilizzato un tubetto
di
teflon
(foto) del diametro del 20 x 25 al, centro un foro del 10 mm,
come si vede sul disegno questo ci permette di fissare al centro il
riflettore, con 3 ho 4 bulloni del 3, il tondino di rame
del diametro 10 mm, la lunghezza 10 cm, in quando
il riferimento della massa fra turbo è riflettore non ha importanza, basta
che si utilizza le misure stabiliti dei
cerchietti.
|
click |

click Centratura |
Saldature da fare
a completo
P reparare il materiale, la prima
cosa da fare saldare i
cerchietti
(foto) su un piano, dopo dovrete limare il
tondino (foto) di un
lato fare una sbavatura intorno 4 mm, sul lato opposto si
impregnare di stagno sul
tondino
(foto), solo un lato, per saldatore il tubo di
rame con una temperatura molto elevata di (sui 25"gradi" che possa incollare lo
stano), sappiate che lo
stagno sia ben stagnato sul
tondino
(foto), non fate delle saldature a montagne, ricordarsi
che il metallo deve essere caldo, saldare "N"
(foto)
con filo, vi rimane d' incastrate tutto dentro la
guaina (foto) e dopo
il tubo di rame dentro
tondino (foto). |
Cerchietti teflon
riflettore
Incastrate dentro
tondino (foto) inserire il
teflon
(foto) poi il
riflettore (foto)
è saldare i cerchietti (foto), fate che rimangono al centro nel
tubetto, per effettuare una buona centratura, i cerchietti dovete
fare in modo di appoggiare sul piano del riflettore, saldare prima
la massa poi il centrale o viceversa come si vede il figura, come ho
spiegato la procedura di saldare un "N" si può fare anche con un
<
" F "> (foto), queste
operazioni si può realizzare anche per
1,2GHz. |
click
|
 |
Opera di
regolazione senza strumenti
Solo in
Ricezione,,!una volta montata dovrete misurare con un
calibro o un metro, la di stanza dal riflettore hai capi dei 2
cerchietti sotto 1,4 o 1,5
cm,
(foto) dietro
al riflettore, troviamo il teflon
(foto) con la
vite da 0,3 mm che ci permette di
fissare,(foto) invitate secondo la distanza che vi consiglio.
Per
trasmissione ci vogliano dei strumento, un analizzatore di spettro,
l'antenna và accorciata e limata di pochi tagli 0,1 mm, la
stessa operazione và regola anche la distanza dal riflettore è
cerchietti alla fine fissare
(foto),
provare se tutto e stato realizzato ok !!.
|
Tondino e filo
"N"
Prendere un pezzetto di cavo
coassiale
RG213
(foto), lungo una 13
cm, questa lunghezza non ha nessun significato, tagliate un paio di
millimetri la guaina purché possiate limare un paio di millimetri sul filo
(foto). IL
connettore
"N" (foto)
femmina fate in modo che
possiate tornire hai
lati (foto), fino alla
misura del tubo interno una volta fatto, viene inserite dentro il tubo
di
rame (foto) o ottone, saldate il rame a massa del
connettore " N", come si vede il
figura
(foto). |

click |

click |
Fine senza strumenti
In fine fatte tutte le operazioni di
regolazioni, si può istallare su una parabola da voi desiderata come
si vede nelle prima foto, la misura vanno fatta al centro
della parabola, fino hai cerchietti, la misura corrisponde la spessa
quella utilizzata, su un LNB, per ricevere i satelliti
TV, la stessa cosa con i cerchietti, come si vede nella prima foto
sopra, la misura fondamentale da me misurata e di 39mm, oppure da
realizzare con un da pannello come ho fatto la prima
sperimentazione per i
figura
1.2 Ghz, un
pannello da 20 x 15 al centro con un foro del 10 la stessa operazione in
questa pagina solo si comporta come una direttiva.
|
|
|