![]() Torre Chiruccia negli anni '20. |
Alla fine degli anni 20, il sito pass� sotto il controllo del CNR e fu
installato un impianto trasmittente ad onde corte per comunicazioni
intercontinentali.
Negli anni 30, Torre Chiaruccia era sotto la direzione dell'Ammiraglio Bottini.
A Torre Chiaruccia, gli esperimenti furono condotti fino al giorno prima
della morte di Marconi avvenuta a Roma il 20 luglio 1937.
Dopo tale data, gran parte delle apparecchiature vennero inviate alle
Officine Radiotelegrafiche Marconi di Genova e cess� qualsiasi esperimento.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Centro Radioelettrico � stato
depredato di tutte quelle poche apparecchiature rimaste, e semidistrutto.
La Torre, trasformata in deposito munizioni, � stata minata e fatta saltare
in aria dalle truppe tedesche il 1 febbraio 1944. Nel 1957 vennero ricostruiti alcuni locali per permettere la ripresa
di esperiemti. Nel Centro Radioelettrico Sperimentale Guglielmo Marconi,
iniziarono gli studi sui fenomeni di propagazione e diffusione degli echi
ionosferici.
Nel 1974, in occasione delle celebrazioni nazionali per il centenario della
nascita di Guglielmo Marconi, all'interno dei locali, venne deposta
una lapide ed un busto in marmo (dello scultore E. Roscioli)
del grande scienziato a memoria del glorioso passato del sito.
Oggi il sito � sotto il controllo dell'Aereonautica Militare.
Il sito � facilmente raggiungibile.
Dall'esterno della ricinzione � possibile scorgere, vicina al mare e nascosta
tra la vegetazione cresciuta spontanea, una parte della base dell'antica
torre in muratura.
Torre Chiaruccia era una torre in muratura, alta circa 20 metri vicinissima
al mare e sorgeva nell'ottima posizione di Capo Linaro a Santa Marinella.
Questa torre era stata costruita nel XVI� secolo per l'avvistamento delle
navi saracene.
Nel sottosuolo intorno alla torre c'era una serie di cunicoli
naturali gi� conosciuti dagli antichi romani e probabilmente utilizzati
da questi come via di collegamento con la colonia di Castrum Novum poco
distante da qui.
Dal 1911 la torre e tutto il terreno circostante era propriet� della Marina.
In questo periodo, Guglielmo Marconi inizi� a sperimentare proprio qui le
micro onde.
IN QUESTO LUOGO OVE NEGLI ULTIMI ANNI
GUGLIELMO MARCONI
OPERO' PER AMPLIARE LE VIE DELL'ETERE
DA LUI APERTE ALL'UMANITA' CON LA RICERCA
DI NUOVI METODI E IL PERFEZIONAMENTO
DI STRUMENTI SEMPRE PIU' IDEONEI
A LANCIARE E RICEVERE
DA OGNI PARTE DEL MONDO
I MESSAGGI AFFIDATI
ALLE ONDE ELETTROMAGNETICHE
A SUA MEMORIA IMPERITURA ALLA PRESENZA
DEL MINISTRO DELLE P.T. SEN. GIUSEPPE TOGNI
DELLA VEDOVA MARCHESA MARIA CRISTINA
E DELLA FIGLIA ELETTRA
IL CONSIGLIO COMUNALE DI S. MARINELLA
POSE
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
IL 18 MAGGIO 1974.
La sua superficie � notevolmente ridotta per l'espansione urbana
della citt� di S. Marinella.
Un'enorme traliccio metallico sostituisce la torre: su di esso svettano,
e non poteva essere diversamente nel luogo dove sono nate, antenne per
comunicazioni radio a micro onde.
Ritorna indietro