front-end 144 MHz

photo gallery

   Cliccare sulla foto per vedere la massima grandezza con la miglior qualità
   Click on a picture to view it full size with full quality


test del front-end

vista del front-end

vista del front-end

   descrizione del front-end (di I0FTG Giuseppe Gristina)

Il filtro passa banda è stato migliorato aumentando il volume dei due scomparti che lo contengono, inoltre sono stati sostituiti i due link (ingresso ed uscita) con delle prese nella prima spira dei due risonatori.
Queste modifiche hanno diminuito le perdite d'inserzione fino a -0.4dB, aumentando di contro la banda passante.
Il primo stadio è stato progettato secondo le indicazioni di D. Norton e dalla mia personale esperienza.
La corrente nel primo stadio è di circa 16 mA.
Lo stadio d’uscita è un amplificatore con reazione negativa mista, induttiva e a resistenza / capacità, descritto su RF Design nel febbraio 89 da V. Koren.
La parte "induttiva" sfrutta il principio dello splitter non simmetrico con il quale si ottiene un discreto isolamento tra ingresso ed uscita, il gruppo RC, collegato tra collettore e lo splitter, determina l'impedenza d'uscita oltre a smorzare eventuale oscillazione parassita.
La corrente è di circa 100 mA con punto di lavoro stabilizzato tramite polarizzatore per amplificatori in classe A.
Il rumore complessivo è inferiore ad 1.6 dB (1.45 dB tipico), il guadagno è di circa 24 dB.
Il massimo segnale d'ingresso prima della compressione è di circa -1dBm.
Il front-end copre 4 bande radioamatoriali (per la nostra regione soltanto 3), cioè 28-30 MHz, 50-52 MHz, 144-146 MHz, 220 MHz con prestazioni, sia di rumore che di guadagno, quasi identiche.

   Il  progetto del front-end è stato descritto su Radio Rivista 11/98

Utili informazioni si possono trovare anche su www.qsl.net/iz4beh

   informazioni in più da parte di i1kfh

Il filtro d’ingresso è composto da due bobine avvolte in aria su un diametro di 13mm., le spire sono 7 con del filo di rame argentato di 2 mm di sezione. Alla prima spira fare la presa per l’ingresso o l’uscita del filtro.
I compensatori sono quelli ad alto Q (Gigatrimmer per montaggio a telaio), i condensatori da 1 pF sono NPO.
Il filtro d’ingresso e il front-end devono alloggiare in un contenitore che misura 110 x 36 mm. e di questi il filtro occupa una cavità di 50 mm. divisa ancora a metà. Il contenitore dovrebbe essere in ottone da 1 mm. e successivamente fatto argentare. Io ho usato ottone da 0.5 mm. (quello che avevo) e senza argentatura (non sapevo dove andare). Lo scomparto che contiene il filtro d’ingresso deve essere saldato ermeticamente.
Purtroppo non ho nessuna foto del filtro d’ingresso perché l’ho chiuso prima di fotografarlo …!!!!
Per la taratura del filtro è necessario l’analizzatore di spettro con il tracking generator:  i due compensatori da 10 pF portano il filtro sulla frequenza giusta (144.300 MHz) mentre il compensatore da 5 pF lavora sulla larghezza di banda.
 
Per il front-end ho disegnato il
circuito stampato copiandolo esattamente uguale a quello di I0FTG. Il circuito stampato è a doppia faccia e su vetronite da 0.8 mm. di spessore, esso misura 59 x 36 mm.  
Il circuito stampato è stato disegnato per l’uso di due stadi d’ingresso: io però ne ho usato solo uno.
La
disposizione componenti  che ho disegnato è con uno stadio d’ingresso.  
La
faccia B del circuito stampato è il piano di massa ed è necessario collegare con degli spezzoni di filo rigido tutti i collegamenti alle due facce (anche se quelli di massa sembrano ripetitivi).  
Il BFG135 deve essere equipaggiato da un dissipatore costituito da una piccola striscia di rame, avente spessore 0.5 mm, larga 4 mm e lunga 15 mm, piegata ad ‘S’ e saldata sul suo collettore. Nonostante ciò il BFG135 scalda moltissimo.  
Una volta assemblato controllare bene con una lente che tutto sia a posto. Poi alimentare con 13.8 V e misurare con un  tester la tensione che troviamo ai capi delle due resistenze da 15 ohm. Tramite il trimmer da 500 ohm dobbiamo fare in modo di leggere 0.75 V che corrisponde ad una corrente di 100 mA assorbita dal secondo stadio.  
Per il collegamento tra il filtro d’ingresso e il front-end ho usato uno spezzone di cavetto in teflon tipo RG316.

I trasformatori T2, T3 e T4 sono costruiti su dei nuclei binoculari della Siemens. Essi sono reperibili alla RS. Il codice RS per il nucleo B62152A7X17 bianco è 212-0639 mentre per il nucleo B62152A7X1 viola è 212-0623.  
A questo punto ho collegato all’ingresso un generatore a 144.300 MHz e con –50dBm di segnale: con l’analizzatore di spettro leggevo un
guadagno di circa 25 dB .
Non ho misurato la figura di rumore perché non ho nulla che la misuri !!!!

   schemi

schema elettrico del front-end
disposizione componenti del front-end

disegno del circuito stampato lato componenti (faccia A) del front-end

disegno del circuito stampato lato saldature (faccia B) del front-end

avvolgimento dei nuclei binoculari

disegno meccanico del contenitore del front-end

 

 pagina precedente
previous page
 

home 

autocostruzioni
homebrew

attività radioamatoriale
ham activity
 

famiglia di I1KFH 
I1KFH's family

links