| 
     
 
 
 
  | 
  
photo gallery
  
Cliccare sulla foto per vedere la massima grandezza con
la miglior qualità
  
Click
on a picture to view it full size with full quality
![]()
Transverter per 10 GHz (versione 2016)
Per migliorare ulteriormente le prestazioni del mio setup in 10 GHz ho pensato 
di fare delle migliorie: passaggio dagli attuali 4 W di uscita a 8 W e 
sostituzione della parabola 80 cm offset con una da 1 metro sempre offset.
Il mio nuovo transverter per i 3 cm è quindi così composto: 
XVTR MKU 10G2, PA da 4 W, PA da 8 W, Oscillatore Locale a 106.500 MHz pilotato 
da un sintetizzatore con ingresso a 10 MHz da Oven, convertitore di tensione (12 
> 24 Volt) per il relè coassiale d'antenna, LNA ricavato modificando un modulo 
per la ricezione TV Sat tipo SU-02 e, infine, un sequencer.
Per minimizzare le perdite ho deciso di usare due contenitori di alluminio per 
l’assemblaggio: in uno (il più vicino possibile all’illuminatore) si trova il PA 
da 8 W, l’LNA e il relè coassiale. Nel secondo invece abbiamo il MKU 10G2, il PA 
da 4 W, l’OL, il convertitore 12 >24V e il sequencer.
   
 
E' sicuramente il 
più famoso, il più ambito e il più performante transverter dell'ultima 
generazione per la banda dei 3 cm. Si trova in kit o già montato e collaudato.
Personalmente preferisco la versione in kit perché, oltre alla differenza di 
costo, c'è la soddisfazione di averlo assemblato con le proprie mani. E' una 
costruzione molta compatta e con componenti SMD, ed è necessaria una certa 
esperienza per il montaggio. Il manuale di costruzione spiega di montare prima 
tutti i componenti e poi passare alla fase di taratura che si effettua tramite 
un normale tester.
Personalmente non ho seguito alla lettere le istruzioni di montaggio, ma ho 
preferito installare i componenti per stadi:
1°- la parte di alimentazione e il suo collaudo
2°- l'oscillatore locale e la taratura della frequenza con il controllato della 
stabilità
3°- lo stadio RX e taratura
4°- lo stadio TX.e taratura
Traduzione in Italiano delle parti principali del manuale del kit MKU 10G2
   
 
L'oscillatore 
locale è a 106.500 MHz e per avere una buona stabilità di frequenza ho pensato 
di utilizzare il Sintetizzatore progettato da F9HX/F5CAU.
Il progetto si può trovare sempre su questo sito alla dicitura
'106.500 MHz Local Oscillator controlled by GPSDO'
Purtroppo il sistema con il GPS era instabile senza capire il motivo. A questo 
punto ho usato un oven a 10 MHz in sostituzione del GPS e i risultati sono stati 
molto soddisfacenti.
  
Il PA 
da 4 Watt
Da tempo avevo intenzione di incrementare la potenza di uscita del mio 
transverter per i 10GHz: passare da 1 a 4 Watt. Ero però frenato dal costo 
smisurato del GaAs Fet utilizzato come PA. Alcuni anni fa però comparvero sulle 
bancarelle dei mercatini radioamatoriali dei power GaAs Fet ad un costo più 
abbordabile. Era il tipo TIM1011-4L e suo relativo driver.
Spinti da IZ1EVF Piero, che aveva già in precedenza costruito un PA da 4 W 
utilizzando questo GaAs Fet , io e I1GPE Beppe ne comprammo un paio a testa.
I circuiti stampati li acquistammo direttamente da DB6NT, Beppe costruì gli 
scatolini fresati per alloggiare il PA. I1GPE lo costruì per primo ed il 
risultato fu veramente soddisfacente.
Poco tempo dopo anch'io lo costruì però ebbi difficoltà nella taratura, o meglio 
nella 'spagliettatura'. Il mio PA lo portai a Beppe che con la sua  
esperienza e, sopratutto, pazienza riuscì a tararlo.
      ![]()  | 
      ![]()  | 
![]()  | 
   
 
Questo PA è stato costruito da Piero IZ1EVF.
  
Il 
preamplificatore
Si tratta di una 
piastra amplificatore low-noise mod. SU-02. Questa piastra è un doppio 
amplificatore a 4 stadi su laminato in teflon, utilizzata originariamente come 
stadio front-end low-noise per la ricezione TV Sat a 11 GHz. La cifra di rumore 
attenuta è di circa 1 dB.
Le informazioni 
dettagliate comunque si possono trovare su  http://www.rf-microwave.com/datasheets/4_generic_SU-02_01.pdf
La piastra mod. SU-02 è in vendita da Franco Rota   http://www.rf-microwave.com/ 
al costo di 3-4 Euro l'una.
Interessante l'applicazione di IZ4BEH Roberto al link 
http://www.iz4beh.net/pre3cm.htm
Quella utilizzata è stata modificata da Piero IZ1EVF.
  
Il 
sequencer
   
 
Questo dispositivo serve per alimentare il relè coassiale che funziona a 24 V.
     Schema elettrico
 
![]()
Per minimizzare le perdite ho deciso di usare due 
contenitori di alluminio per l’assemblaggio: in uno (chiamato PA+LNA BOX e il 
più vicino possibile all’illuminatore) si trova il PA da 8 W, l’LNA e il relè 
coassiale. Nel secondo (chiamato TRXV BOX) abbiamo il MKU 10G2, il PA da 4 W, l’OL, 
il convertitore 12>24V e il sequencer.
I segnali RF a 10 GHz (RX e TX) tra i due contenitori viaggiano su del cavo 
Aircom Plus. Un cavo multiplo porta l’alimentazione all’LNA, al PA e il comando 
al relè coassiale d’antenna.
L’illuminatore è collegato al PA+LNA BOX con un cavetto semirigido intestato SMA. 
Con questa mia configurazione ho misurato 7 W all’illuminatore.
Disegno del Cablaggio del Transverter
![]()
Transverter for 10 GHz (2016 version) 
To further 
improve the performance of my setup at 10 GHz I thought of making improvements: 
transition from the current 4 W to 8 W output and replacement of the 80 cm dish 
offset with a 1 meter always offset.
My new transverter for 3 cm is therefore composed as follows:
XVTR MKU 10G2, 4 W PA, 8 W PA, Local Oscillator to 106.500 MHz with input driven 
by a synthesizer 10 MHz from Oven, voltage converter (12> 24 Volt) for the 
coaxial antenna relays, LNA proceeds modifying a module for receiving TV Sat 
SU-02 type and, finally, a sequencer.
To minimize losses I decided to use two aluminum containers for assembly: in one 
(as close as possible to the illuminator) there are 8 W PA, the LNA and the 
coaxial relay. In the second case we have the MKU 10G2, the 4 W PA, the OL, the 
converter 12
> 
24V and sequencer.
 
It is the most famous, the most coveted 
and most powerful transverter new generation of the band of 3 cm. It is located 
in kit form or already assembled and tested.
Personally I prefer the version in kit because, in addition to the difference in 
cost, there is the satisfaction of having assembled with his own hands. In the 
kit there are many SMD components, and some experience for installation is 
required. The construction manual explains to first mount all components and 
then go to step calibration that is by a normal tester.
Personally I have not followed to the letter the assembly instructions, but I 
preferred to install the components in this sequence:
1 – all power supply components and testing
2 – the local oscillator and the calibration of the frequency with the 
controlled stability
3 – the RX stage and calibration
4 – the TX stage and calibration
 
The local 
oscillator is 106.500 MHz. For a good frequency stability I use the synthesizer 
designed by F9HX / F5CAU.
The project could always find on this website:  
Unfortunately the system with GPS was unstable without understanding why. At 
this point I used an oven at 10 MHz in place of GPS and the results were very 
satisfactory.
 
For 
a long time I was planning to increase the output power of my 10GHz transverter 
passing between 1 and 4 watts. But he price of the GaAs FET used as a PA is very 
high. Some years ago it appeared on the amateur radio markets of power GaAs FET 
at a more affordable cost. It was the kind TIM1011-4L and his driver. Beppe 
I1GPE and I we bought these drives.
The printed circuit boards purchased them directly from DB6NT, Beppe built the 
box for housing the PA. I1GPE built it first and the result was very 
satisfactory.
Next time I built the PA for me but the setting made by Beppe.
 
      ![]()  | 
      ![]()  | 
![]()  | 
 
This PA was built by Piero IZ1EVF.
 
It is a low-noise amplifier plate mod. 
SU-02. This plate is a double amplifier 4 stages of teflon laminate, originally 
used as a low-noise front-end stage for receiving satellite TV to 11 GHz. The 
noise figure adhered is about 1 dB.
Detailed information still can be found on 
The mod plate. SU-02 is sold by Franco Rota 
Interesting applying IZ4BEH Roberto link to 
![]()
The sequencer is the same as already used 
in other occasions 
 
      
 
![]()
To minimize 
losses I decided to use two aluminum containers for assembly: one (called PA + 
LNA BOX and near the illuminator) there are the PA from 8 W, the LNA and the 
coaxial relay. In the second (called TRXV BOX) we have the MKU 10G2, the PA 4 W, 
the OL, the converter 12> 24V and sequencer.
The RF signals at 10 GHz (RX and TX) between the two containers are connecting 
by Aircom Plus cable. A multiple cable brings the power to LNA, to PA and the 
command to the coaxial antenna relay.
The illuminator is connected to the PA + LNA BOX with a semi-rigid cable by SMA 
connectors. With this configuration I measured 7 W to the illuminator.
 
| 
     
 
  |