|
7.1
Ma Linux contiene tutte le applicazioni
di cui ho bisogno?
(per poter far funzionare il mio ufficio o il mio intero
business?) Si. La maggior parte delle applicazioni sono distribuite
insieme a Linux, tuttavia se cio' che vi serve non e' compreso nella
distribuzione che possedete, potete tranquillamente scaricarla dalla
Rete, compilarla e voila'... il gioco e' fatto.
Generalmente i grossi database relazionali, sofisticati programmi di
grafica, di gestione di suono e video non vengono distribuiti insieme
ma potete scegliere il prodotto che vi interessa e downloadarlo voi
stessi. Applicazioni desktop quali world processor, sofisticati fogli
elettronici, database, analisi statistica o matematica sono
generalmente sviluppati da terze parti quali Applixware, StarOffice,
Corel, Empress, Wolfram Research.. e possono essere acquistate a parte
(il loro costo e' comunque di gran lunga inferiore alle versioni per
Windows).
7.1.1
Workstation (FRONT OFFICE)
In questa sezione ho raggruppato le applicazioni utili su una
workstation suddividendole per prodotto. Tra parentesi quadre ho
indicato quale prodotto
Microsoft sono in grado di sostutuire. Si tratta - ovviamente - solo
di un piccolo estratto rispetto a quanto e' effettivamente
disponibile.
Desktop environment [Win95/NT]:
K Desktop Environment - http://www.kde.org/
Lesstiff - Un sostituto open source di Motif
Diversi Windowmanagers:
Afterstep, Windowmaker (NeXTstep-lookalike)
QVwm, fvwm95 (Win95-lookalike), amiwm (amiga),
mlvwm (mac) etc.
Tutte le applicazioni elencate di richiedono X-Window
(http://www.xfree86.org)
Office suite [Microsoft Office]:
StarOffice - http://www.stardiv.com/
ApplixWare - http://www.applix.com/
Corel office suites - http://www.corel.com/
Tutte queste suites sono in grado di leggere e scrivere files nei
formati utilizzati da Microsoft Office. Dal sito della StarDivision e'
possibile scaricare una versione completa della loro suite office
utilizzabile gratuitamente per un uso
personale. Word Processor [MS Word]: Wordperfect 7.0 Swrite (compreso
in StarOffice) LyX xdvi XWord
FrameMaker Fogli elettronici [MS Excel]: Moods
NeXS Scal (compreso in StarOffice) Teapot WingZ
Web Browser [Internet Explorer]: Netscape Navigator Netscape
Comunicator Kfm (KDE Filemanager) Mosaic Amaya Arena Hotjava LynX
etc. Microsoft Windows App on linux : WABI WINE
Twillow library VNC - http://www.orl.co.uk/vnc/
NT App Server - http://www.exodustech.com/
Client di posta [MS Mail/Lotus ccmail]: ZMail exmh
umt xfmail kmail xmh xcmail soma privtool pine
e diverse altre centinaia.
MSDOS for linux :
Usando dosemu e OpenDOS della Caldera (oggi nuovamente DR-DOS) potete
far funzionare la maggior parte dei programmi DOS sotto Linux
all'interno di una finestra. In alternativa a OpenDOS potete usare
FreeDOS un'alternativa Opensource
ma - purtroppo - non ancora completamente stabile. Una documentazione
molto completa relativa a DOSEMU e' disponibile presso: http://www.suse.com/
Desktop Publishing [MS Publisher]: LaTex SGML tools Jade JadeTex Adobe
Acrobat reader
Scheduler/Personal productivity tools [MS Schedule+]: Riguardo ai
Personal productivity
Tools consiglio il documento presso
http://www.caldera.com/
Editor [Edit, Notepad]: vi
CRisp NEdit Jed EMACS
e molti altri...
7.1.2
Server (BACK OFFICE)
In questa sezione ho raggruppato le applicazioni utili su un
server suddividendole per prodotto. Tra parentesi quadre ho indicato
quale prodotto
Microsoft sono in grado di sostutuire. Si tratta - ovviamente - solo
di un piccolissimo estratto rispetto a quanto e' effettivamente
disponibile. E' importante notare che si tratta - per la maggior
parte - di software Open Source. Database Relazionali [MS SQLserver]:
PostgreSQL - http://www.postgresql.org/
MySQL - http://www.tcx.se/
Solid - http://www.solidtech.com/
Addabas - http://www.adabas.com/
YardSQL - http://www.yard.de/
Empress - http://www.empress.com/
Interbase - http://www.interbase.com/
Per maggiori informazioni consiglio leggete
l'apposito HOWTO
http://sunsite.unc.edu/LDP/HOWTO/
Database-HOWTO.html
Web Server [Internet Information Server]:
Apache - http://www.apache.org/
CERN NCSA Roxen Challenger Netscape Fasttrack
StrongHold e diverse altre centinaia. Proxy server [MS Prosy server]:
Squid - http://squid.nlanr.net/
Wwwoffle
http://www.gedanken.demon.co.uk/
Microsoft Win32 connectivity: SAMBA Novel
Netware connectivity: mars-nwe Server di posta [MS Exchange]: Sendmail
Qmail Smail Exim
|
7.1.3
Sviluppo (programmazione)
In questa sezione ho raggruppato un piccolissimo estratto di
linguaggi e tools di programmazione disponibili per Linux (la maggior
parte sono gratuiti!). Linguaggi di IV generazione [MS Visual Basic]:
VIBE - http://www.LinuxMall.com/
VisualTCL SpecTCL Programmazione C/C++ [MS Visual C++]: GNU C Compiler
(C, C++, Objective-C). Gnome QT application framework C++ VIBE - http://www.LinuxMall.com/
XWPE - X Windows programming environment
JAVA [MS Visual J++]: Emacs JDE FreeBuilder Java IDE JForge JccWarrior
Suns Java Workshop
SuperMojo Suns Java Workshop SuperMojo Vibe
Wipeout Altri linguaggi disponibili: Ada assembler
Awk COBOL Fortran flex Java Lisp Pascal Perl Prolog Python Rexx sed
Smalltalk SQL yacc
e svariate altre centinaia...
7.2
Wish List
In questa sezione vorrei che venissero elencate quelle
applicazioni che generalmente non vengono fornite insieme alle
distribuzioni ma che spesso
siamo costretti ad installare per poter offrire determinate funzioni.
Workstation: K Desktop Environment - http://www.kde.org/
Image Editing (simile a Photoshop)
http://www.gimp.org/
Network Management: tkined
http://wwwsnmp.cs.utwente.nl/
~schoenw/scotty/
Server: Database: Postgres - http://www.postgresql.org/
Groupware: BSCW - http://bscw.gmd.de/
Proxy server: Squid - http://squid.nlanr.net/
Virtual Network Computing
http://www.orl.co.uk/
8.
DOMANDE
In questo paragrafo cerchero' di rispondere ai principali problemi
che l'utente puo' incontrare grazie anche ai contributi che mi vorrete
mandare.
Esiste anche un documento che raccoglie gli URL piu' richiesti nel
newsgroup it.comp.linux... Potete consultarlo su http://www.linux.it/
8.1
cos'e' il kernel?
Il kernel e' il cuore del sistema operativo. Tutti gli altri
programmi utilizzano le funzioni fornite dal kernel, e in questa
maniera non devono colloquiare direttamente con l'hardware. Su Linux
il kernel puo essere costituito da un unico file solitamente chiamato
vmlinuz, oppure alcune parti possono essere compilate in moduli
separati caricabili e scaricabili dalla memoria in maniera dinamica -
ottimizzando cosi' l'uso della RAM. Per approfondire l'argomento
consiglio l'ottimo documento presso:
http://ildp.psy.unipd.it/
(Nota: i nomi delle pagine negli Appunti Linux sono soggetti a
frequenti cambiamenti quindi se non trovate qualcosa... consultate
l'indice generale!)
8.2
cos'e' la shell?
La shell e' il programma piu' importante in un sistema operativo,
dopo il kernel. E' in pratica il mezzo con cui si comunica con il
sistema e attraverso il quale si avviano e si controlla l'esecuzione
degli altri programmi. Per approfondire l'argomento consiglio l'ottimo
documento disponibile presso: http://ildp.psy.unipd.it/
(Nota: i nomi delle pagine negli Appunti Linux sono soggetti a
frequenti cambiamenti quindi se non trovate qualcosa... consultate
l'indice generale!)
8.3
cos'e' X-Windows?
Per comprendere l'architettura e i concetti base di X-Windows,
consiglio di leggere l'ottimo documento
disponibile presso:
http://ildp.psy.unipd.it/
(Nota: i nomi delle pagine negli Appunti Linux sono soggetti a
frequenti
cambiamenti quindi se non trovate qualcosa... consultate l'indice
generale!) Altra documentazione su come configurarlo e' disponibile
presso:
X DEFAULT
http://www.gaijin.com/
8.4
cos'e' un windows-manager?
Un'interessante spiegazione sui vari Gestori di Finestre e un
confronto tra i piu' noti e' disponibile nell'ottimo documento su:
http://ildp.psy.unipd.it/
(Nota: i nomi delle pagine negli Appunti Linux sono soggetti a
frequenti
cambiamenti quindi se non trovate qualcosa... consultate l'indice
generale!) Informazioni dettagliate su diversi windows-manager sono
disponibili presso:
Afterstep - http://www.gaijin.com/
|