| 
           | 
           
             
             
        MARS ODISSEY 2001 
            L'invio 
                  di questa sonda è da collocare nel progetto della Nasa di una 
                  possibile e futura presenza umana sul pianeta rosso, per cui 
                  è stata progettata per lo studio del clima e della storia geologica 
                  di Marte, nonchè per la ricerca di acqua e di particolari 
                  elementi chimici sulla sua superficie.
                  
                foto NASA-JPL 
                Costruita 
                  in alluminio e titanio, la Mars Odissey 2001 pesa all'incirca 
                  725 kg, ed è lunga 2,2 metri per 1,7 di altezza e 2,6 
                  di larghezza. Essa è stata lanciata il 7 Aprile del 2001 da 
                  Cape Canaveral in Florida, tramite il Boeing Delta 2, un vettore 
                  composto da 9 motori, che ha fornito alla sonda la velocità 
                  e la traiettoria che l'avrebbero portata ad intersecare l'orbita 
                  del pianeta Marte, alle ore 02:30 del 24 Ottobre del 2001, e 
                  quindi dopo 460 milioni di km ed oltre 200 giorni di viaggio. 
                  
                 
                  In tale data la navicella, accendendo i motori principali per 
                  20 minuti, ha rallentato al punto da essere catturata dalla 
                  gravità marziana, entrando così in orbita ellittica attorno 
                  al pianeta con un periodo di circa 25 ore. 
             
           | 
          
           | 
          
           
           
           In seguito, sfruttando 
                  la tecnica dell'aerobreaking, ossia avvalendosi dell'attrito 
                  con l'atmosfera, essa ridurrà la traiettoria portandosi ad un 
                  livello piu' basso e riducendo quindi anche il periodo orbitale.
          Durante 
                  queste operazioni la sonda sarà guidata dai tecnici della Nasa 
                  che, avvalendosi di trasmissioni via radio, impartiranno le 
                  necessarie istruzioni utilizzando le antenne del Deep Space 
                  Network, un sistema dislocato lungo tutta la superficie 
                  terrestre, e quelle che si trovano sulla sonda e che sono state 
                  opportunatamente direzionate verso la Terra dal computer di 
                  bordo. 
           
          Ma data la distanza, il segnale radio, che viaggia alla velocità 
                  della luce, impiegherà circa 8 minuti a coprire il percorso, 
                  per cui il sistema di controllo della navicella è stato equipaggiato 
                  in maniera tale da guidarla autonomamente, soprattutto quando 
                  essa passa dietro a Marte che, frapponendosi fra essa ed il 
                  nostro pianeta, impedirà le comunicazioni. 
           
          La 
                  missione vera e propria inizierà comunque non appena saranno 
                  state completate queste operazioni, nel gennaio del 2002, e 
                  si protrarrà per una durata di oltre un anno marziano, pari 
                  a circa due anni e mezzo terrestri (917 giorni), e perciò sino 
                  al luglio 2004. In 
                  tale periodo il Mars Odissey 2001 studierà il clima di Marte, 
                  la sua storia geologica ed appurerà l'eventuale presenza di 
                  acqua e la distribuzione di elementi chimici e minerali sulla 
                  sua superficie. 
          Verranno 
                  inoltre effettuati dei rilevamenti per individuare eventuali 
                  radiazioni che possano risultare dannose per l'uomo, nell'ambito 
                  di future esplorazioni umane del pianeta rosso. A tal proposito 
                  fra gli scopi della missione c'è anche la ricerca dei siti ottimali 
                  per l'atterraggio di sonde ed il supporto da fornire in future 
                  missioni. 
           
          Per 
                  finire uno sguardo alla strumentazione principale che comprende:
              
                -  
                  THEMIS (Thermal Emission Imaging
                  System) rilevazione dei minerali;
                
 
                -  
                  GRS
                  (Gamma Ray
                  Spectrometer) ricerca di idrogeno e altri elementi 
                    chimici;
                
 
                -  
                  MARIE
                  (Mars Radiation Environment
                  Experiment) studio delle radiazioni.
                
 
               
          Cassini 
          Galileo 
          Pioneer 
            10-11 
          Voyager 
            1-2 
          
           
           
            |