|
|
CATALOGHI
STELLARI
L'innumerevole
quantità delle stelle ha da sempre reso necessario l'esistenza
di uno strumento adeguato alla loro individuazione.
Così
grazie alle osservazioni di diversi astronomi sono stati stilati
dei cataloghi stellari che permettono a tutt'oggi di individuare
con precisione, non solo le piu' brillanti, ma anche quelle
visibili con strumenti ottici.
I
piu' antichi risalgono ad Ipparco e a
Tolomeo,
e ne comprendevano oltre un migliaio completi delle rispettive
coordinate astronomiche.
Risale
invece al 1500 il famoso atlante stellare di Bayer che
per primo le distinse indicandole con le lettere dell'alfabeto
greco secondo un ordine decrescente di luminosità a partire
dalla piu' brillante indicata con la prima lettera, Alfa.
Altro
sistema di catalogazione stellare è quello di Flamsteed
che a differenza del precedente invece delle lettere adotta
i numeri.
Con
l'introduzione nell'osservazione astronomica degli strumenti
ottici, sempre piu' accurati e sofisticati, il numero delle
stelle rintracciabili per mezzo di essi è ulteriormente
aumentato. Sono così stati stilati altri elenchi e carte
stellari comprendenti anche gli astri che hanno un grado di
magnitudine oltre il decimo.
In
questi generalmente si usa indicarle con la sigla o con il nome
del catalogo stellare, o dell'astronomo o dell'osservatorio
che ne ha curato la compilazione (SAO, HD, Hypparcos, Tycho,
Ross, Wolf, ecc..), e con un numero che corrisponde a quello
d'ordine.
Naturalmente
esistono anche quelle che sono state battezzate nel corso della
storia con un proprio nome che viene ancora usato, ad esempio
Regolo del Leone, la cui denominazione risale a Tolomeo, od
anche tutte quelle di origine araba come Betelgeuse, Rigel,
Algol, Mizar, ecc..
Comunque
nell'ambito di atlanti e carte stellari è consuetudine
usare il sistema di Bayer o quello di Flamsteed.
Infatti in seno ad una stessa costellazione, ogni stella sarà
indicata con lettere dell'alfabeto greco o con il corrispondente
numero a cui si aggiungerà il nome latino della costellazione
(Regolo è l'Alfa Leonis o l'Alfa LEO, od anche la 32
Leonis secondo Flamsteed).
Ecco
allora un'elenco di alcune fra le piu' luminose con l'indicazione
del loro nome proprio, del corrispondente codice di catalogo,
delle coordinate astronomiche nonchè della magnitudine:
|
Nome
|
Costellazione
|
Bayer/Flamsteed
|
SAO
|
A.R.
|
DEC.
|
Magnitudine
|
| Achernar |
Eridano |
Alfa
Eridani |
232481
|
01h38m
|
-57°14'
|
0,4
|
| Acrux |
Croce
del Sud |
Alfa
Crucis |
251904
|
12h26m
|
-63°26'
|
1,3
|
| Albireo |
Cigno |
Beta
Cygni |
87301
|
19h30m
|
27°57'
|
3
|
| Alcor |
Orsa
maggiore |
80
Ursae Majoris |
28751
|
13h25m
|
54°59'
|
4
|
| Alcyone |
Toro |
Eta
Tauri |
76199
|
03h47m
|
24°06'
|
2,8
|
| Alderamin |
Cefeo |
Alfa
Cefei |
19302
|
21h18m
|
62°35'
|
2,4
|
| Aldebaran |
Toro |
Alfa
Tauri |
94027
|
04h36m
|
16°30'
|
0,8
|
| Algenib |
Pegaso |
Gamma
Pegasi |
91781
|
00h13m
|
15°11'
|
2,8
|
| Algol |
Perseo |
Beta
Persei |
38592
|
03h08m
|
41°
|
2,1
|
| Alioth |
Orsa
maggiore |
Epsilon
Ursa majoris |
28553
|
12h54m
|
56°
|
1,7
|
| Almach |
Andromeda |
Gamma
Andromeda |
37734
|
02h04m
|
42°20'
|
2,2
|
| Alnath |
Toro |
Beta
Tauri |
77168
|
05h26m
|
28°36'
|
1,6
|
| Alnilam |
Orione |
Epsilon
Orionis |
132346
|
05h36m
|
-01°12'
|
1,7
|
| Alnitak |
Orione |
Zeta
Orionis |
132444
|
05h40m
|
-01°57'
|
2
|
| Alphard |
Hydra |
Alfa
Hydrae |
136871
|
09h27m
|
-08°39'
|
2
|
| Alphecca |
Corona
Boreale |
Alfa
Coronae borealis |
83893
|
15h35m
|
26°42'
|
2,2
|
| Alpheratz |
Andromeda |
Alfa
Andromedae |
73765
|
00h08m
|
29°05'
|
2
|
| Altair |
Aquila |
Alfa
Aquilae |
125122
|
19h50m
|
08°52'
|
0,7
|
| Antares |
Scorpione |
Alfa
Scorpii |
184415
|
16h30m
|
-26°25'
|
0,9
|
| Arturo |
Bifolco |
Alfa
Bootis |
100944
|
14h16m
|
19°11'
|
-0,1
|
| Bellatrix |
Orione |
Gamma
Orionis |
112740
|
05h25m
|
06°21'
|
1,6
|
| Betelgeuse |
Orione |
Alfa
Orionis |
113271
|
05h55m
|
07°24'
|
0,5
|
| Canopo |
Carena |
Alfa
Carinae |
234480
|
06h24m
|
-52°41'
|
-0,7
|
| Capella |
Auriga |
Alfa
Aurigae |
40186
|
05h17m
|
46°
|
0,08
|
| Caph |
Cassiopeia |
Beta
Cassiopeiae |
21113
|
00h09m
|
59°09'
|
2,2
|
| Castore |
Gemelli |
Alfa
Geminorum |
---
|
07h35m
|
31°53'
|
2
|
| Cuore di Carlo |
Cani
da caccia |
Alfa
Canis venatic. |
63257
|
12h56m
|
38°19'
|
3
|
| Deneb |
Cigno |
Alfa
Cygni |
49941
|
20h41m
|
41°17'
|
1,2
|
| Deneb Kaitos |
Balena |
Beta
Ceti |
147420
|
00h43m
|
-18°
|
2
|
| Denebola |
Leone |
Beta
Leonis |
99809
|
11h49m
|
14°34'
|
2,1
|
| Diphda |
Balena |
Beta
Ceti |
147420
|
00h44m
|
-18°
|
2
|
| Dubhe |
Orsa
maggiore |
Alfa
Ursae majoris |
15384
|
11h04m
|
61°45'
|
1,7
|
| Eltanin |
Dragone |
Gamma
Draconis |
30653
|
17h57m
|
51°29'
|
2,2
|
| Fomalhaut |
Pesce
australe |
Alfa
Pisces austrini |
191524
|
22h58m
|
-29°37'
|
1,1
|
| Gemma |
Corona
boreale |
Alfa
Coronae borealis |
83893
|
15h34m
|
26°43'
|
2,2
|
| Hamal |
Ariete |
Alfa
Arietis |
75151
|
02h07m
|
23°28'
|
2
|
| Kochab |
Orsa
minore |
Beta
Ursae minoris |
8102
|
14h51m
|
75°
|
2
|
| Markab |
Pegaso |
Alfa
Pegasi |
108378
|
23h05m
|
15°12'
|
2,5
|
| Menkalinan |
Auriga |
Beta
Aurigae |
40750
|
05h06m
|
44°57'
|
1,9
|
| Megrez |
Orsa
maggiore |
Delta
Ursae majoris |
28315
|
12h15m
|
57°02'
|
3,3
|
| Menkar |
Balena |
Alfa
Ceti |
110920
|
03h02m
|
04°05'
|
2,5
|
| Merak |
Orsa
maggiore |
Beta
Ursae majoris |
27876
|
11h01m
|
56°23'
|
2,3
|
| Mimosa |
Croce
del Sud |
Beta
Crucis |
240259
|
12h48m
|
-59°41'
|
1,2
|
| Mira |
Balena |
Omicron
Ceti |
129825
|
02h19m
|
-02°58'
|
3
|
| Mirach |
Andromeda |
Beta
Andromedae |
54471
|
01h10m
|
35°37'
|
2
|
| Mirfak |
Perseo |
Alfa
Perseo |
38787
|
03h24m
|
49°52'
|
1,7
|
| Mizar |
Orsa
maggiore |
Zeta
Ursae majoris |
28737
|
13h24m
|
54°55'
|
2,2
|
| Phecda |
Orsa
maggiore |
Gamma
Ursa majoris |
28179
|
11h53m
|
54°
|
2,4
|
| Polare |
Orsa
minore |
Alfa
Ursae minoris |
308
|
02h31m
|
89°16'
|
2
|
| Polluce |
Gemelli |
Beta
Geminorum |
79666
|
07h45m
|
28°01'
|
1,1
|
| Procione |
Cane
maggiore |
Alfa
Canis majoris |
115756
|
07h39m
|
05°13'
|
0,3
|
| Rasalgheti |
Ercole |
Alfa
Herculis |
102680
|
17h15m
|
14°23'
|
3,5
|
| Rasalhague |
Ofiuco |
Alfa
Ophiuchi |
102932
|
17h35m
|
12°33'
|
2
|
| Regolo |
Leone |
Alfa
Leonis |
98967
|
10h08m
|
11°55'
|
1,3
|
| Rigel |
Orione |
Beta
Orionis |
131907
|
05h14m
|
-08°11'
|
0,1
|
| Scheat |
Pegaso |
Beta
Pegasi |
90981
|
23h04m
|
28°05'
|
2,4
|
| Schedar |
Cassiopeia |
Alfa
Cassiopeiae |
21609
|
00h40m
|
56°33'
|
2,2
|
| Sirio |
Cane
minore |
Alfa
Canis minoris |
151881
|
06h45m
|
-16°43'
|
-1,4
|
| Spica |
Vergine |
Alfa
Virginis |
157923
|
13h25m
|
-11°09'
|
0,9
|
| Thuban |
Drago |
Alfa
Draconis |
16273
|
14h04m
|
64°22'
|
3,6
|
| Vega |
Lira |
Alfa
Lyrae |
67174
|
18h37m
|
38°47'
|
0
|
Classificazione
Evoluzione
|
|
|