|
Radiogiornale 48
Aprile 2002 Periodico telematico indipendente
Sommario:
- Significativo risultato
sulle contribuzioni;
- La nave Elettra di Marconi
fatta a pezzi;
- Pacatezza;
- Il RADAR vinse a Capo
Matapan;
- ARRL DX news;
- QRP news;
- CONTEST; -
- ARI: Mostra di Castellana
Grotte;
- Mercatino
radioamatoriale;
- SIERRA TANGO la Radio
nelle scuole;
- ICOM 27 smemorato!;
- Notizie utili.
VARATO
DEFINITIVAMENTE
IL DECRETO SULLE
CONTRIBUZIONI
Un significativo risultato per i
Radioamatori sulla questione del Decreto Legge sui Contributi,
pubblicato nel numero 47 del Radiogiornale, è scaturito dalla riunione
del, 27 Marzo 2002, tenutasi presso il Ministero delle
comunicazioni, tra lo stesso Ministero e le Associazioni di Radioamatori
e quelle ad uso privato.
Si è partiti dalla bozza da noi
pubblicata, che come ricorderete prevedeva la cifra di:
7 Euro per le Licenze di
classe A (Ordinaria)
5 Euro per le Licenza di classe B (Speciale) 5 Euro per le stazioni automatiche e beacon, bbs, ponti, trasponder.
Dopo lunga discussione. Al
termine della riunione, e' stata tenuto in considerazione il
Comunicato stampa del Ministro delle comunicazioni, On. Maurizio
Gasparri, da noi pubblicato nel numero 46 del Radiogiornale e fissati
cosi' i contributi:
5 Euro per le Licenza
Ordinarie
3 Euro per quelle Speciali
Totalmente annullati i
contributi per le stazioni automatiche, beacon, bbs, nodi, ponti e
trasponder.
Entro pochi giorni verrà
emanata una circolare che
stabilirà le procedure per i pagamenti delle differenze rispetto quanto già pagato. Si tratta come è evidente di somme molto piccole che dovremo pagare.
La circolare emanerà anche norme
precise sulla proroga di 5 anni della scadenza delle licenze,
probabilmente con una lettera attestato da portare nella licenza, o con
apposito timbro.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Candida nave che navighi
nel miracolo ed animi i
silenzi
(Gabriele D'Annunzio)
L'ELETTRA
DI MARCONI
fatta a pezzi
I tedeschi la fecero finire sugli
scogli, gli anglo-americani finirono l'opera bombardandola, gli
Jugoslavi la depredarono lasciandola poi marcire in fondo al mare, lo
Stato italiano, anziché ricostruire un così grande cimelio storico,
la fece a pezzi. Ora un Comitato sta cercando, tra mille difficoltà
di rimettere insieme la gloriosa nave, vanto dell'Italia.
Di candido ormai resta ben poco di quella splendida
nave che fu l'Elettra. Arrivò a Trieste nel 1962 dopo essere rimasta
semisommersa vicino a Zara a seguito del bombardamento subito nel
1944. Un rimorchiatore la trainò nella città giuliana e restò
adagiata nel bagnasciuga fino a quel nefasto
1977, anno in cui fu deciso dal Ministero delle Poste, proprietario della nave, di farla a pezzettini. Solo con lo smembramento uscì infatti dall'acqua ma in condizioni inimmaginabili, completamente devastata dalla ruggine. A quel punto la prua finì dimenticata all'Arsenale Triestino San Marco della Fincantieri, e ci rimase vent'anni, abbandonata in un piazzale assolutamente irraggiungibile per chiunque desiderasse vederla. Non era possibile scorgerla neppure da lontano.
La sua storia
Il suo nome era diventato leggenda, una nave
bianca, dalla quale un grande scienziato di poche parole lanciava
segali per illuminare città lontane: Guglielmo Marcon Da quando
presiedeva le molte società per lo sviluppo delle telecomunicazioni
senza fili, Marconi era diventato girovago praticamente senza casa.
viveva con la famiglia nei grandi alberghi nelle capitali nelle quali
le sue vicende scientifiche e finanziarie lo portavano. sarebbe
servita una casa mobile ma nella quale portare anche i suoi
laboratori, oltre che i famigliari. L'occasione si presentò alla fine
della prima guerra mondiale. Gli inglesi avevano sequestrato una nave
austriaca, preda di guerra. Veramente non era nata per usi militari;
bensì era stata costruita in Inghilterra ai primi del novecento per
Maria Teresa d'Austria e per l'alta nobiltà austriaca.Era una nave di
lusso, abbastanza grande (una settantina di metri) quando venne posta
all'asta, Marconi se l'aggiudicò, la ribattezzò "Elettra",
adattandola ai nuovi scopi e dotandola di laboratori radio
attrezzatissimi. La nave lo portò in giro per il mondo, sperimentando
sempre nuove tecniche, vivendo della fama dello scienziato, che se ne
servì anche per spettacolari dimostrazioni dell'efficienza delle
omunicazioni senza fili. La sua morte e poi la seconda guerra mondiale
bloccarono "Elettra" a Trieste.
All'inizio del 1944, poco lontano da Zara, gli attacchi aerei la distrussero, adagiandola su un fondale assai basso, dove rimase a far da bottino ai predatori. Le vicissitudini la videro proprietà del Ministero delle Poste, che la fece portare aTrieste e qui smantellare in numerosi pezzi. La più visitata è la prua, ancora al porto a Trieste. Accanto al mausoleo dello scienziato c'è una sezione dello scafo (nove tonnellate). Addirittura nella piana del Fùcino, dove c'è la Telespazio, troviamo la poppa ed il timone, per altre trenta tonnellate. Nel Museo Navale di Venezia ci sono le macchine dell"'Flettra", mentre a Santa Margherita Ligure è depositata un'altra sezione dello scafo, anche questa di nove tonnellate. La parte storicamente più interessante del relitto è conservata a Roma nel Museo delle Poste: si tratta dei preziosi apparecchi scientifici ideati ed impiegati da Marconi a bordo dell'Flettra. Vennero fortunatamente salvati l'8 settembre del '43, nel momento in cui la nave cadde in mano ai tedeschi. Il merito del salvataggio fu dei professori Capitanio e Picotti, che usufruirono dell'aiuto del prefetto di Trieste Coceani e con la buona volontà di un ufficiale di marina tedesco. Il C.R.E.M. un Comitato di imprese sta lavorando da quindici anni per il recupero e la ricostruzione di Elettra.
Com'era
Com'é
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Da: "Rilancio-ARI" <[email protected]>
Caro Paolo
sotto riportiamo il testo che il nostro sostenitore Sergio IZ3CNM a inviato in rete Packet, e sarebbe auspiciabile pubblicerlo anche sul tuo RadioGiornale. Grazie della collaborazione. Il Comitato Rilancio ARI
Pacatezza !
Ciao a tutti, forse sono la persona meno indicata a fare appelli alla pace. Chi mi conosce sa' che ho un carattere tutt'altro che arrendevole e raramente scendo a compromessi. Forse questo deriva dal fatto che metto sempre passione in quello che faccio. Ma quest'appello mi viene spontaneo. Da febbraio a Settembre 2001 un gruppo di amici ha lavorato senza risparmiarsi al progetto nuova_ari e quindi da Settembre vi e' stata la convergenza di questo movimento e degli altri in un UNICO GRUPPO denominato RILANCIO-ARI. Unico anche il Programma e Unici i candidati al CDN ARI. Pensate sia stato facile mettere d'accordo tante persone su un'unico programma? Pensate sia stato semplice ed economico riunirsi a proprie spese prima a Milano e poi a Roma per definire il programma unitario? Pensate non sia stato umiliante non poter avere due righe sulle "blasonate" riviste e dover essere costretti a usare email per farsi conoscere? Pensate che abbiamo dormito sogni tranquilli quando ci minacciavano di querele? Pensate che abbiamo festeggiato quando espulsioni e sospensioni vanificavano il nostro lavoro? Quanto pensate abbiamo guadagnato da questo lavoro? Non siamo ne più ricchi ne più soddisfatti di prima e per di più abbiamo visto gli "amici" sparire o, peggio, trattarci come lebbrosi. Per non parlare delle mogli.... Insomma quello che chiediamo e' solo un minimo di rispetto per il lavoro che abbiamo fatto. Buono o cattivo che sia e' tutto quello che siamo riusciti a produrre e, ripeto, considerate tutte le avversità, di meglio non avremmo potuto fare. Non trattateci con commiserazione o con derisione...non lo meritiamo. Leggete il programma inserito ANCHE in packet. Leggetelo, valutatelo ed esprimete il vostro giudizio nell'unico modo che potete...IL VOTO! Il Movimento RILANCIO-ARI continuerà caparbiamente a inviare il programma via packet.Se non vi interessa NON selezionate il campo NEWARI@ITA. Il Movimento RILANCIO-ARI continuerà a parlare attraverso il sito ufficiale WWW.RILANCIO-ARI.IT e attraverso i siti collegati (www.nuova_ari.3000.it). Se non vi interessa NON collegateli! Se siete interessati e se pensate che il nostro programma sia buono divulgatelo presso i vostri amici. E' gratis, non costa nulla e farete un servizio ai vostri amici e a voi stessi. A noi continuerà a non venircene in tasca nulla ma perlomeno avremo la soddisfazione di non aver lavorato per niente.
73 de iz3cnm Sergio
e-mail [email protected] -----------------------------------------------------------------------------------------------------
IL
RADAR VINSE
LA BATTAGLIA
DI
CAPO MATAPAN
28-29 marzo, 1941
Quella di Capo Matapan, dove la flotta italiana subì perdite spaventose ad opera della flotta inglese, il 28 e 29 marzo 1941, a parte tutte le congetture che se ne fecero circa spie annidate a Supermarina di Roma, è stata la prima vera battaglia navale dove il Radar dimostrò tutta le sue efficacia, permettendo agli inglesi, prima di trovare la flotta italiana e poi di notte, tenendosi fuori dalla portata ottica, di colpire duramente le nostre navi. A seguito d'un rapporto della Luftwaffe che informa la Regia Marina che almeno due corazzate britanniche erano state affondate nel porto di Alessandria (Egitto), una squadra navale italiana è mandata all'inseguimento d'un convoglio alleato. Sconosciuto al Ministero della Marina italiana, tre corazzate britanniche di base ad Alessandria, Barham, Valiant e Warspite e la portaerei Formidable stavano scortando lo stesso convoglio. La Vittorio Veneto lasciò Napoli il 26 Marzo. La IIIa Divisione Incrociatori (Trieste, Trento Bolzano) lascio Messina, mentre 'l'VIIIa Divisione (Garibaldi, Abruzzi) partì da Brindisi e la Ia Divisione (Zara, Pola, Fiume) lasciò Taranto. Alle 12:25 del 28, l'incrociatore Trieste avvistò un idrovolante inglese del tipo Sunderland il quale stava comunicando la presenza degli italiani all'ammiragliato inglese, così eliminando l'elemento Italiano della sorpresa. L'Ammiraglio Cunningham, di già al corrente della presenza italiana grazie alle informazioni ricevute da ULTRA, lasciò Alessandria la notte del 27 marzo. La mattina del 29 marzo 1941, incrociatori leggeri delle due squadre navali, stabilirono contatto senza che l'uno o l'altro comando realizzassero la presenza delle navi da battaglia. La Divisione Trieste inizia cosi' una manovra di attacco contro gli incrociatori britannici, ma fu a sua volta attaccata da aerei lanciati dalla portaerei Formidable. Senza colpi notati, entrambi i gruppi si ritirarono. Lo scontro di Gavdo Con la flotta italiana in ritirata verso la penisola italiana, le forze britanniche lanciarono un secondo attacco aeronavale, questo volta affliggendo danni alla elica esterna di sinistra della Vittorio Veneto. Con la velocità ridotta a 16 nodi, e successivamente aumentata a 19, la flotta italiana perse considerevole terreno in rispetto alle forze britanniche. Intorno alle 20, il Pola è immobilizzato da un siluro. Fatalmente, Lo Zara ed il Fiume sono mandati in soccorso del Pola. Alle 22, al largo di Capo Matapan (Tainaron), il punto più meridionale della Grecia continentale, la Valiant rilevò la squadra navale italiana sugli schermi radar a circa 16.000 iarde. La squadra navale italiana, va notato, non era equipaggiata con il radar. Pensando che il vascello rilevato sia la Vittorio Veneto, il comandante britannico, Ammiraglio Cunnigham, diresse la squadra inglese verso il gruppo avvistato. Il vascello avvistato non era la Vittorio Veneto, ma l'incrociatore pesante Pola danneggiato da un siluro aeronavale. La R.N. Zara e la R.N. Pola a Venezia Poco dopo, gli incrociatori pesanti Zara e Fiume ed il cacciatorpediniere Alfieri sono ugualmente avvistati. Il gruppo Italiano era a circa 4.000 iarde dai cannoni di 15 pollici delle corazzate britanniche e in pochi minuti il Fiume fu completamente distrutto. Poco dopo, lo Zara ed l'Alfieri furono completamente paralizzati. Temendo l'arrivo di altre forze italiane, le corazzate inglese si ritirarono, lasciando l'affondamento del Zara, Pola, Alfieri e Carducci ad un gruppo di cacciatorpediniere al comando del capitano Philip MackLe perdite italiane furono spaventose con molti marinai periti durante i sei lunghi giorni d'attesa prima che la nave ospedale Gradisca arrivasse. A detta di Sir Harry Hinsley, un ben noto autore specializzato nella storia della crittografia britannica, il successo alleato nella battaglia di Matapan deve essere parziale accreditato all'abilità degli inglesi di decifrare i codici tedeschi e italiani. L'intercettazione ed il decrittaggio dei messaggi dal Luftwaffe, che utilizzava la macchina Enigma, ed i codici italiani concessero alle forze britanniche abbastanza preavviso per sormontare le distanze del Mediterraneo. Ma la parte più importante della vittoria inglese fu soprattutto dalla superiorità dovuta al nuovo strumento di rilevazione, il Radar. Ad armi pari, nonostante la decifrazione dei nostri codici, da parte degli inglesi, con tutta probabilità la battaglia avrebbe avuto tutt'altro risultato, ma il Radar fu l'arma in più dei nostri nemici, che ci causò la spaventosa catastrofe. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Da: "Manuel F. Calero"
<[email protected]>
ARLD013 DX news
ZCZC AE13 QST de W1AW DX Bulletin 13 ARLD013 From ARRL Headquarters Newington CT March 28, 2002 To all radio amateurs SB DX ARL ARLD013 ARLD013 DX news This week's bulletin was made possible with information provided by Tedd, KB8NW, the OPDX Bulletin, 425DXnews, DXNL, XE1KK, QRZ DX, The Daily DX and Contest Corral from QST. Thanks to all. MALDIVES, 8Q. Igor, RN3OA is active as 8Q7OA until April 10. Activity is on 80 to 10 meters using CW and SSB. This includes an entry in the CQ WW WPX Phone contest. QSL to home call. UNITED ARAB EMIRATES, A6. N2AA, OH2BH, S53R, T97C and CT1BOH will be QRV from the QTH of A61AJ during the CQ WW WPX Phone contest. They will be a Multi/Multi entry. QSL contest call via N4QB. CAPE VERDE, D4. Al, 4L5A and Nodir, EY8MM are active as D44AC until April 3. 4L5A will participate in the CQ WW WPX Phone contest as a Single Op entry on 10 meters. QSL via IK3HHX. ETHIOPIA, ET. Paul, ET3PMW plans to operate in the CQ WW WPX Phone contest as a Single Op entry on 10 meters. QSL via W7KEU. FRENCH POLYNESIA, FO. Sei, JF1SQC will be active as FO8DX from Bora Bora, IOTA OC-067, in the CQ WW WPX Phone contest. QSL to home call. SCOTLAND, GM. Keith, GM4YXI will be active during the CQ WW WPX Phone contest as a Single Band entry. He will use the North of Scotland Contest Group's callsign, GM7V. QSL via ZS5BBO. GALAPAGOS ISLANDS, HC8. Ramon, XE1KK and Trey, N5KO will be QRV as HC8N during the CQ WW WPX Phone contest. Before and after the contest, Ramon will be active as either HC8/XE1KK or HC8N on all HF bands, including 6 meters and possibly the FM satellites. QSL to home call. QSL contest call via AA5BT. SVALBARD, JW. Torfinn, LA4OFA, Magnus, LA4PHA, Morten, LA9GY and Bjoern, LA9IY are active until April 1. They will be QRV in the CQ WW WPX Phone contest as JW8G. Outside the contest, they will be QRV as JW4OFA, JW4PHA, JW9GY and JW9IY, respectively. QSL JW8G via LA9GY. QSL all others to home calls. US VIRGIN ISLANDS, KP2. Dean, N6DE and Eric, K6EP are QRV as KP2/homecalls until April 2. Activity is on 160 to 10 meters using CW, SSB, RTTY and PSK31. During the CQ WW WPX Phone contest, they will be active as WP2Z. QSL to homecalls. QSL contest call via KU9C. NETHERLANDS, PA. Peter, DL4FCH is active as PA/DL4FCH from Texel Island, IOTA EU-038, until April 4. Activity is on 80 to 10 meters. QSL to home call. MACAO, XX. Pertti, OH2PM is active as XX9TRR until April 1. Activity is on 80 to 10 meters. QSL via N6XJ. MYANMAR, XZ. Dan, NA7DB is QRV as XZ1DB until April 4. QSL to home call. THIS WEEKEND ON THE RADIO. The CQ World Wide WPX Phone contest is scheduled for this weekend. Please see March QST, page 102 for details. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Da: "ik2nbu" <[email protected]>
QRP news
Ciao a tutti gli amici del QRP,
Ecco la classifica per categoria del Contest
Internazionale QRP "Leonessa d'Italia" organizzato lo scorso
30 Settembre 2001.
Cat. CW
1° I1BAY punti 7742 2° IZ1DFI " 348 3° IZ2ABP " 345
Cat. SSB
1° IK2NBU punti 88 2° IK4UXA " 25 3° I2RBM " 4
Finalmente è arrivato il KIT della ELECRAFT,
vinto da Tedeschi Guido Ik2BCP che ha partecipato al Contest QRP
classificandosi all'ottavo posto nella categoria CW ed estratto fra i
log dei partecipanti al Meeting di Montichiari BS.
Speriamo di sentirlo presto "ON
AIR" con l'autocostruito QRP (del valore finale di 550 Euro),
offerto da ARI Brescia, ARI Bergamo e dal I QRP CLUB A.R.I che vogliono
incoraggiare in questo modo l'utilizzo del saldatore....e dei 5 watt!
Il programma S.O.T.A (Summit On the Air) ha
trovato diverse adesioni, ultime novità su: www.sota.org.uk
Il bollettino di Maggio 2002 è destinato a
bissare il successo dello scorso numero di Gennaio, ovviamente sarà
spedito solo a coloro in regola con il versamento della quota di 8 euro
a contributo spese del nostro club
Qualche piccolo rallentamento del nostro
sito www.aribg.it/iqrpclub si
è verificato per motivi tecnici, ma nuovo ed approfondito materiale
tecnico sarà presto ON line e di prossima pubblicazione per tutti Voi.
I soci del I QRP CLUB A.R.I hanno superato i
420, con interessanti recuperi di passione radioamatoriale di vecchi e
nuovi OM!
Approfitto quindi per dare il benvenuto a
tutti coloro che si sono uniti a noi di recente,
e grazie del Vostro sostegno alle nostre iniziative.
73' de Ik2nbu Arnaldo
I QRP CLUB A.R.I # 001
Manager & Fondatore
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CONTEST
"Contest Lario"
6 aprile dalle 14.00 alle 19.00 UTC Sez. V - VI 7 aprile dalle 07.00 alle 12.00 UTC sez. I - II - III - IV Regolamento R.R. 3/2002 Log Sezione A.R.I. Como C.P. 144 - 22100 Como
Contest Lazio
50 MHz
20 aprile dalle 11.00 alle 17.00 UTC Log Sezione A.R.I. Roma Via S. Severo 2 - 00182 Roma
Contest Lazio
144 MHz CW
20 aprile dalle 17.00 alle 21.00 UTC Log Sezione A.R.I. Roma Via S. Severo 2 - 00182 Roma
XXII Contest
Lazio SSB 144 MHz & 432 MHz
21 aprile dalle 08.00 alle 14.00 UTC Regolamento R.R. 3/2002 Log Sezione A.R.I. Roma Via S. Severo 2 - 00182 Roma
Sanremo VHF
Sprint 1 tornata
27 aprile dalle 13.00 alle 17.00 UTC Regolamento R.R. 3/2002 Log Sezione A.R.I. Sanremo C.P. 114 18038 Sanremo (IM)
Maratona I1XD
SHF
1/31 maggio Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro
Trofei A.R.I.
V/U/SHF 144/432 & up
"Contest Città di Terni" 4/5 maggio dalle 14.00 alle 14.00 UTC Log IK0DDP Adolfo Laliscia Via Montegrappa,23 - 05100 Terni
Contest
Umbria 50 MHz
11 maggio dalle 13.00 alle 18.00 UTC Log Sezione A.R.I. Perugia Box 113 - 06100 Perugia
Contest
Umbria 144 MHz
"Sez. ARI Perugia e Spoleto" 12 maggio dalle 06.00 alle 11.00 UTC Log Sezione A.R.I. Perugia Box 113 - 06100 Perugia
Maratona I1XD
Dalle 00.00 del 10 maggio alle 24.00 del 25 maggio Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro
Contest VHF
Call Area 144MHz
18 maggio dalle 13.00 alle 21.00 utc Log IK5ZWU Walter Andrei V. Ospedale, 2 - 53042 Chianciano T. (SI)
Contest
Alitalia
26 maggio dalle 07.00 alle 22.00 GMT Log ARI Ostia P.O. Box 52 00125 Roma
6 Contest
Gargano 50 MHz
26 maggio dalle 07.00 alle 15.00 UTC Log: I7CSB Michele Coppola C.P. 40 - 71016 S. Severo FG
Maratona I1XD
SHF
1/30 giugno Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro
Contest IARU
50 MHz
Dalle 14.00 del 1 giugno alle 14.00 UTC del 2 giugno Log I4CIL Franco Rondoni Via Vicolo Pasini 6 48010 Filetto Ravenna (cartaceo + [email protected])
Trofei A.R.I.
UHF/SHF 432 & up
"Contest Città di Magenta" 1/2 giugno dalle 14.00 alle 14.00 UTC
Contest Old
Mode 10 GHz FM
8 giugno dalle ore 10.00 alle ore 20.00 GMT Log Sezione ARI Ancona contest OLD MODE 10 GHz FM Casella Postale 122 - 60100 ANCONA
Ancona ATV
Contest
9 giugno dalle ore 07.00 alle ore 22.00 UTC Log Sezione ARI Ancona Contest ATV P.O.Box 122 60100 ANCONA
Contest
Veneto
15 giugno dalle 13.00 alle 18.00 UTC 16 giugno dalle 07.00 alle 12.00 Log IK3TPP Fabio Fiorini Via G. Stampa 11 31056 Roncade (TV)
Contest Alpe
Adria UHF
Il 23 giugno dalle 07.00 alle 17.00 UTC (reg. 2000) Log: Sezione ARI Udine o E-mail
Maratona I1XD
Dalle 00.00 del 10 giugno alle 24.00 del 25 giugno Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro
Maratona I1XD
SHF
1/31 luglio Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro
Trofei A.R.I.
V/U/SHF 144/432 & up
"Città di Treviso" 6/7 luglio dalle 14.00 alle 14.00 UTC Log IK3TPP Fabio Fiorini Via G. Stampa 11 31056 Roncade (TV)
Maratona I1XD
Dalle 00.00 del 10 luglio alle 24.00 del 25 luglio Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro
6° Contest
Apulia VHF QRP
13 luglio dalle 07.00 alle 17.00 UTC Log IK7HIN Marcello Surace Via Dante,239 - 70122 Bari
XII Contest
Lario 6 mt.
13 luglio dalle 14.00 alle 14.00 UTC del 14 luglio Log: A.R.I. Como - 6m Contest CP 144 - 22100 Como
Contest
Apulia 6 Province
14 luglio dalle 07.00 alle 17.00 UTC Log IK7HIN Marcello Surace Via Dante,239 - 70122 Bari
Field Day
Ciociaria VHF
28 luglio dalle 07.00 alle 1700 UTC Log IK0ANE P. O. Box 37 03036 Isola del Liri (FR)
Maratona I1XD
SHF
1/31 agosto Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro
Contest Alpe
Adria VHF
4 agosto dalle 07.00 alle 17.00 (reg. 2000) Log: Sezione ARI UDINE o E-mail
Field Day di
Ferragosto UHF 50 /432 & microonde
15 agosto dalle 07.00 alle 15.00 UTC Log Sezione A.R.I. Alassio - Alberga C.P. 52 17021 Alassio (SV)
Field Day
Sicilia 144 MHz
18 agosto dalle 07.00 alle 17.00 UTC Log IT9CYH Massimiliano Cucina Via Tramontana 32 90144 Palermo
Field Day
Sicilia 50 MHz
25 agosto dalle 07.00 alle 17.00 UTC Log IT9CYH Massimiliano Cucina Via Tramontana 32 90144 Palermo
Maratona I1XD
SHF
1/30 settembre Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro
Trofei A.R.I.
Internazionale IARU reg.1 only VHF 7/8 settembre dalle 14.00 alle 14.00 UTC Log IW3RI Box 51 34078 Sagrado (GO) Cartaceo (per IARU) + email
Maratona I1XD
Dalle 00.00 del 10 settembre alle 24.00 del 25 settembre Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro
IARU reg.1
ATV
14/15 settembre Inter. Log I2FGT c/o A.R.I. Via D. Scarlatti 31 - 20124 Milano
Sanremo VHF
Sprint 2 tornata
21 settembre dalle 13.00 alle 17.00 UTC Log Sezione A.R.I. Sanremo C.P. 114 18038 Sanremo (IM)
Symposium di
Orvieto
21-22 settembre
Maratona I1XD
SHF
1/31 ottobre Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro
Trofei A.R.I.
Inter. IARU reg.1 UHF/SHF 5/6 ottobre dalle 14.00 alle 14.00 utc Log IW3RI Box 51 34078 Sagrado (GO) Cartaceo (per IARU) + email
VII Contest
Città di Grosseto 50 MHz
13 ottobre dalle 08.00 alle 17.00 Log Sezione ARI di Grosseto P. O. Box 5 58100 Grosseto
Contest Città
di Senigallia 144/432
27 ottobre dalle 07.00 alle 17.00 UTC Log : Sezione A.R.I. Senigallia Casella Postale 41 60019 Senigallia (AN)
Maratona I1XD
Dalle 00.00 del 10 ottobre alle 24.00 del 25 ottobre Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro
Trofei A.R.I.
29° Memorial Marconi CW VHF 2/3 novembre dalle 14.00 alle 14.00 Log IW3RI Box 51 34078 Sagrado (GO)
Vecchiacchi
Memorial Day XXXVIII VHF - UHF/SHF
7 dicembre dalle 14.00 alle 23.00 GMT VHF 8 dicembre dalle 07.00 alle 12.00 GMT UHF/SHF Log Sezione A.R.I. Lucca C.P. 303 - 55100 Lucca
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ARI Sezione di
Castellana Grotte
XXVIII MERCATINO DEL RADIOAMATORE
Sarà inaugurato sabato 13 Aprile 2002, alle ore 09:00, il 28°
Mercatino del radioamatore promosso dalla locale Associazione
Radioamatori Italiani - sezione di Castellana Grotte "Ferruccio Del
Fante" in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Monopoli
e la Pro - Loco. Anche questa edizione si svolgerà a Monopoli in un
grande capannone, accanto alla SS16 - Circonvallazione di Monopoli
uscita ZONA INDUSTRIALE presso capannoni della ditta TECNOBETON S.r.l.,
sito in Via Baione s.n.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MERCATINO
RADIOAMATORIALE
Da: "rentwc" <[email protected]>
"Cerco
interfaccia demodulatrice HRPT della Ditta E.L.T. Mod. HD97A con
associati software e cavetti. Eventualmente, contattare Renato IT9TWC. e-mail [email protected] Tel. Cell. 339 3476740"
IT9TWC Renato PICCOLI.
------------------------------------------------
Da: "Armando Mondello"
<[email protected]>
: Sono interessato all'acquisto di cavità per ponti ripetitori radioamatoriali operanti in VHF ed UHF.
[email protected]
------------------------------------------
Cerco disperatamente
Olle
in ferrite con traferro e regolazione da privati o indirizzi di ditte fornitrici: sembrano sparite dal mercato amatoriale. Contattatemi a: CHARLY1LCA @LIBERO.IT GRAZIE Carlo I 1 L C A ---------------------------------------------------
Da: <[email protected]>
cerco
Tokyo hy power HT750 6,15 e 40 metri, in buono stato e
"ottimo"
prezzo, per contatti [email protected]
73 cordiali de IZ8EGM Aurelio
--------------------------------------------------
Da: "Giulio Dalla Pria"
<[email protected]>
.
Vendo:
TNC2 per i 9600b. a 60 Euro Baycom per i 1200b. a 30 Euro Multimode radio modem Tigertronics a 45 Euro Non spedisco! Sorry no time!
Iw2mfp Giulio Segrate MI cell.
3388488760 e-mail [email protected]
Bye - IW2MFP - Giulio
-----------------------------------------------------
Da: "IZ7AUH Frank
[www.iz7auh.com]" <[email protected]>
Vendo
PC assemblato pentium 266 MHz, con 64 Mb di RAM, 6.4 Gb di HDD, Lettore
CD 40x, Scheda Sonora Yamaha, Scheda Video AGP 4 Mb, Floppy, Tastiera
multimediale con tasti audio e Mouse.
Monitor NEC 15 pollici SVGA 1024x768@ 85MHz
VERO AFFARE!!!!!!
TUTTO A 350,00 EURO
Per informazioni [email protected]
73's de ....... Frank, IZ7AUH,
(WW-Locator JN80PL).
Postal/Address: P.O.Box 2224, I-74100
Taranto/5, ITALY.
Packet-Cluster/User: IK7MCJ-6 GSM/Telephone #: (+39) 3494706795 E-Mail/Address: [email protected] Web Site: http://www.iz7auh.com --------------------------------------------------------------------- Da: "CRIVELLOTTO ITALO" <[email protected]> Cerco schema elettrico del rtx FT DX 500 SOMMERCAMP anche fotocopiato per potere riparare quello in mio possesso.Previo rimborso spese Grazie
---------------------------------------------------------------------
Da: "iret.friuli" <[email protected]>
Acquisto, esclusivamente se
prezzi onesti, apparati, manuali, accessori e materiale vario della
"IRET".
Contattatemi anche solo per uno scambio d'informazioni. Inoltre esamino surplus vario. IW3 SID - Andrea e-mail:[email protected] --------------------------------------------------------
Da: "Francesco Riganello"
<[email protected]>
Cerco filtro passa-basso
per HF carico minimo 200 watts.
Francesco Riganello IK8GGU [email protected]
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COMUNICAZIONI
Da:
"Gianni221" <[email protected]>
"SIERRA TANGO"
GRUPPO-RADIO-MONDIALE
ASSOCIAZIONE CULTURALE
P.O.BOX. 5- C.A.P. 80010 (QUARTO-NA) ITALY
COMUNICATO:
NOI DEL DISTRETTO DI
QUARTO (NA), DEL GRUPPO "SIERRA-TANGO "
CONTINUIAMO AD ANDARE A
SCUOLA!!!"
FACENDO SEGUITO ALLA NOSTRA INIZIATIVA
PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE DEL RADIANTISMO, CHE CI STA' VEDENDO
PROTAGONISTI NELLE SCUOLE DELLA CAMPANIA,
COMUNICHIAMO, CHE PRESSO LA SCUOLA MEDIA STATALE "EDUARDO DE FILIPPO", DI QUARTO IN PROVINCIA DI NAPOLI, SVILUPPEREMO UN PROGETTO CULTURALE: " LA RADIO ASCOLTA CHI ASCOLTA LA RADIO". A QUESTO PROGETTO, ADERIRANNO DIVERSI RADIOAMATORI E RADIOPERATORI DEL GRUPPO, OGNUNO IN BASE ALLA PROPRIA DISPONIBILITA' E AI PROPRI IMPEGNI. CON QUESTO PROGETTO " LA RADIO ASCOLTA CHI ASCOLTA LA RADIO", NOI DEL GRUPPO "SIERRA -TANGO" INTENDIAMO SENSIBILIZZARE IL MONDO GIOVANILE, AFFINCHE' ESSO SI RIAVVICINI ALLA RADIO.
I GIOVANI, ATTRATTI DA INTERNET,
TELEFONINI CELLULARI E ALTRE DIAVOLERIE, HANNO ACCANTONATO QUASI DEL
TUTTO, QUESTO PREZIOSO MEZZO DI COMUNICAZIONE COSI'
IMPORTANTE.
QUESTO APPUNTAMENTO, CI VEDRA' IMPEGNATI, A
PARTIRE DA MERCOLEDI' 03\04\2002, FINO AL 18\05\2002, TUTTI I MERCOLEDI'
E SABATI. IN QUESTA SCUOLA, INCONTREREMO I RAGAZZI
DELLE TERZE MEDIE DI TUTTE LE SEZIONI, E CON LORO, C'INTRATTERREMO IN UNA SERIE DI INCONTRI CHE VERTERANNO SU VARI TEMI, CHE TOCCHERANNO GLI ASPETTI STORICI, TECNICI,E SOCIOLOGICI, DEL MONDO RADIO.
AVVERTIAMO IN OLTRE TUTTI I RADIOAMATORI, B
C L, S W L, CHE, PER TUTTO IL PERIODO DELLA NOSTRA PERMANENZA
NELLA SCUOLA, SAREMO ANCHE ATTIVI CON UNA STAZIONE
RADIO, OPERANTE NELLA BANDA DEI 40 METRI, E QUESTO PER FAR SI' CHE I RAGAZZI PRENDANO VISIONE ANCHE DELL'ASPETTO PRATICO DEL RADIANTISMO.
QUINDI TUTTI COLORO CHE VORRANNO
CONTATTARCI, O ASCOLTARCI, POTRANNO FARLO, MONITORANDO LA SUDDETTA
BANDA, IL MERCOLEDI' E IL SABATO MATTINA DALLE ORE 10.00, ALLE ORE 11.20
ORA ITALIANA.
A TUTTI COLORO CHE INVIERANNO UN RAPPORTO
SUL CONTATTO EFFETTUATO, O ASCOLTATO, AL MANAGER CHE SARA' I Z 8 A M Y
GENNARO VIA BURO', VERRA' CONFERMATA UNA SPECIALE QSL STAMPATA PER
QUESTO PARTICOLARE EVENTO.
SALUTIAMO TUTTI VOI, E SPERIAMO IN UN VOSTRO CENNO DI ADESIONE
Giovanni Urso: I Z 8 E L M
e-mail:
www.forumradio.cjb.net
--------------------------------------------------------------------------------------
Da: "rigano
carlo" <[email protected]>
ICOM 27 SMEMORATO!
"Sono in possesso di un vecchio
apparato ICOM IC 27 E , il mio problema è il seguente:
1) se è possibile inserire i subtoni ed eventualmente dove reperirli. 2) se si può allargare di banda, per adesso è operativa sui 140,000 - 150,000 Mhz 3) se esistono manuali operativi e schemi elettrici. Ringrazio anticipatamente chi mi può dare una mano. La mia e-mail [email protected] " Su http://www.radiovallealcantara.it/radiogiornale.htm potete prelevare o leggere i radiogiornali dal n° 1 in poi
Saluti , Charli IW9DOD
Visita il...
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
UTILI INFORMAZIONI
Il
Radiogiornale
viene inviato gratuitamente tramite E-Mail a tutti i radioamatori che operano su Internet. Tutti possono scrivere, articoli, approfondimenti e lettere esprimendo liberamente le proprie idee con linguaggio consono alla tradizione radioamatoriale basata sul rispetto per il prossimo, Il Radiogiornale pubblichera' con spirito pluralista e senza censure il materiale pervenuto, anche le opposte opinioni, ma ciascuno dovra' farsi carico di evitare inutili polemiche. Pertanto coloro che desiderassero collaborare a questa iniziativa, tramite Internet, facendo pervenire i propri scritti a tutti i radioamatori dotati di indirizzo E-Mail, possono usufruire della nostra vasta Mailing List, che comprende tutti i radioamatori che hanno un indirizzo di Posta Elettronica, inviandoci il testo (SU ARGOMENTI RADIOAMATORIALI) da spedire, che provvederemo gratuitamente a ritrasmettere a tutti, a nome dell'interessato.
Ovviamente sta al senso di
responsabilita' di ciascuno inviare articoli, o
messaggi, non troppo lunghi, i contenuti dei quali rimangono esclusivamente sotto la responsabilita' di chi li ha scritti e il Radiogiornale declina ogni e qualsiasi coinvolgimento in merito.
A causa di possibili, anche se non
volute, veicolazioni
di virus, si raccomanda di inviare i testi NON COME ALLEGATI, O HTML, ma come messaggi normalI txt da NON DOVER APRIRE.
Chi desidera ricevere il
Radiogiornale deve inviare richiesta a
paolo.matt[email protected]
specificando nominativo - nome e cognome.
Potete richiedere anche i
numeri arretrati a [email protected]
oppure rivolgendovi via Internet all'Edicola Telematica "RADIOGIORNALE ON-LINE" dove potete sfogliare e prelevare i vari numeri del periodico sul sito http://www.iz7auh.com/radiogiornale
Altra Edicola telematica RADIOGIORNALE
ON-LINE
Nel sito http://www.is0grb.it sono disponibili tutti i numeri del Radiogiornale in versione HTML con un motore che aggiorna le pagine in automatico.
-----------------------------------------------------------
Da: Aldo Patria <[email protected]>
NUOVA EDICOLA DEL
RADIOGIORNALE
Il Radiogiornale e'
prelevabile, singolarmente in html
o compattato a 10 numeri per
volta anche sul sito
Alla edicola telematica
"PIANETA RADIO"
www.pianetaradio.it
e-mail: [email protected]
si può sfogliare e prelevare
il Radiogiornale, oltre a tanti
altri utili servizi
disponibili in linea per i Radioamatori.
Sul sito www.ContattiRadio.it
è possibile:
a.. Consultare il RADIOGIORNALE ed iscriversi alla mailing list b.. Inserire ANNUNCI di COMPRAVENDITA con FOTOGRAFIA c.. Inserire i vostri ARTICOLI con IMMAGINI, FOTOGRAFIE e DISEGNI d.. Segnalare LINK e fare pubblicità al proprio SITO e.. Aderire al circuito RADIOAMATORIALE ITALIANO di SCAMBIO BANNER f.. Forum liberi di discussione e ...tutto cio' che ci vorrete suggerire !!! ContattiRadio è: SERVIZI E LIBERO SPAZIO PER I RADIOAMATORI ITALIANI tutto il materiale è SUBITO... ON LINE
IL RADIOGIORNALE ANCHE IN
PACKET
Sul
PBBS I0TVL-8 di Roma, nella directory C:\GIORNALE
Sono disponibili tutte le copie del
Radiogiornale
in formato testo, compresso in zip.
Inoltre il Radiogiornale e'
prelevabile sempre in
Packet sul PBBS di Milano IK2ANE-8 raggiungibile anche attraversi i nodi della rete Flexnet IR1SVS e IW2JKS-10 RICORDATE DI VUOTARE SEMPRE
LA VOSTRA CASELLA
DI POSTA
ELETTRONICA,
PRELEVANDO SPESSO
TUTTE LE E-MAIL A
VOI DIRETTE, PERCHE'
SUPERATO UN CERTO LIMITE LA POSTA
DIRETTA A
VOI, COMPRESO IL
RADIOGIORNALE,
VIENE RESPINTA
DAL VOSTRO
GESTORE.
SE AVETE QUALCHE AMICO CHE NON
RICEVE IL RADIOGIORNALE ED E' INTERESSATO AD
AVERLO INVIATECI IL SUO INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CORREDATO DI NOME, COGNOME E NOMINATIVO.
COLLABORATE A QUESTA
INIZIATIVA
INVIANDO I VOSTRI ARTICOLI DA PUBBLICARE ! |
||