 |
Nella versione precedente,
allo schema originale PICDREAM
dopo aver raccolto informazioni ho deciso di poter fare in modo d' inserire delle barre colorate di bel 16 posizione di variazione schermate di monitoraggio, rispetto nella versione precedenti, con la PIC cambiato PIC84 con 16F628.
Data 15 Giugno 1998
realizzai con le barre in bianco e nere,
Data 01 Marzo 2003 REVISIONE ho migliorato la qualità,
Data 10 Ottobre 2005 Revisione
New versione 16 posizione.
La principali sono SET di caratteri completo di lettere Maiuscole e Minuscole set completo di simboli, 16 quadri o frame a scelta, possibilità "solo con IC-PROG prima della scrittura del file sul PIC" di scandire i 16 quadri in modo rotativo ad ogni scorrimento completo della frase scorrevole. ( vedi istruzioni ).
Per questi motivi sono stati però eliminati delle funzioni che sono: Orologio , audio o tono in uscita al pin e del pic.
|
Rispetto allo schema originale PICDREAM ( in figura forse allegata ), è stato aggiunto un interruttore che quando è chiuso mette a massa il pin 11 del PIC denominato Scrittura, inoltre cambiato PIC84 con 16F628
Il programma, permette di ottenere sullo schermo televisivo 16 configurazioni. Ogni configurazione può avere un massimo di tre campi cosi suddivisi :
Nel 1 campo vi e' la scritta scorrevole con testo e velocità di scorrimento, programmabile tramite i pulsanti fino a un
max 110 caratteri
Nel 2 campo vi sono le barre di grigio o di colore in funzione del circuito realizzato
Nel 3 campo scritta fissa 6 caratteri (nominativo)
COMANDI POSSIBILI
Scelta della configurazione video
Premendo contemporaneamente i due pulsanti, si effettua il cambio configurazione fra i 16 quadri video come in fig..
Cambio sfondo
Premendo uno dei due pulsanti si sceglie lo sfondo della scritta fissa, con l’altro si sceglie lo sfondo della scritta scorrevole
Cambio dimensione carattere
Mantenendo premuto uno dei due pulsanti si sceglie la dimensione della scritta fissa, con l'altro si sceglie lo dimensione della scritta scorrevole
Impostazione scritta scorrevole
L' interruttore scrittura su ON, la scritta si blocca e si
può modificare l'ultimo carattere a destra dello schermo ( il carattere è nascosto dal “blocco cursore” ). Quindi l'interruttore e' da commutare nel momento che e' presente nella posizione a destra dello schermo il carattere che si vuole modificare, a questo punto si sceglie il carattere desiderato con i pulsanti, lo si memorizza premendo in contemporanea i pulsanti. La scritta avanza di una posizione e si sceglie il secondo carattere desiderato e via cosi fino al termine della frase. Al termine della frase si deve memorizzare il simbolo Ω (omega) che è il carattere di Fine frase, commutare l'interruttore scrittura su OFF.
Impostazione scritta fissa
Interruttore su ON ( la scritta si ferma ). memorizzare il blocco cursore già presente e il cursore si sposta a inizio schermo sul primo carattere da modificare. Scegliere il carattere e memorizzare cosi per il secondo fino al max di 6 caratteri. Interruttore scrittura su OFF e la scritta scorre
Impostazione velocità
Interruttore su ON (la scritta si ferma) memorizzare il "blocco cursore" già presente e il cursore si sposta a inizio schermo sul primo carattere della scritta fissa,
memorizzare il blocco cursore già presente a questo punto la scritta comincia a scorrere. Scegliere la velocità con il pulsante.
Impostazione velocità – e Audio
Interruttore su ON (la scritta si ferma) memorizzare il "blocco cursore" già presente e il cursoresi sposta a inizio schermo sul primo carattere della scritta fissa,
memorizzare il blocco cursore già presente a questo punto la scritta comincia a scorrere.
Con un pulsante scegliere la velocità fra le tre possibili – lenta – media – veloce.
Con l’altro pulsante scegliere il tono in uscita fra tre scelte -- 488hz – 244hz – alternanza.
Nota : Tutte le impostazioni effettuate vengono memorizzate nella EEPROM del PIC e alla prossima accensione si ripresenta le ultime impostazioni effettuate.

Formato
intel per il pic:
la stringa da modificare
per i quadri e per icol....
:1042F0002700270027002700040011008800040081
:10 42F0
00 2700 2700 2700 2700 0400 1100 8800 0400 81
|
| | | |
| | |
| | | |
|
| | | |
| | |
| | | |__
cksum
|
| |
|____|____|____|_____|____|____|____|_____ dati
|
|
|___________________________________________ fisso bo
|
|_______________________________________________ indirizzo
|__________________________________________________ numero
byte dato
il tutto in esadecimale ed escludendo i
:
(due puntini)
la somma di
tutto (esclusola cks)= xx + cks =00
cioè 100 - xx
=cks
|
Formato intel per il pic:
la stringa da modificare per i quadri e per icol....
:1042F0002700270027002700040011008800040081
:10 42F0 00 2700 2700 2700 2700 0400 1100 8800 0400 81
| | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | |__ cksum
| | | |____|____|____|_____|____|____|____|__ dati
| | |_______________________________________ fisso bo
| |_____________________________________________ indirizzo
|_______________________________________________ numero byte dato
il tutto in esadecimale ed escludendo i
: (due puntini)
la somma di tutto (esclusola cks)= xx + cks =00 cioè 100 - xx =cks
|
|
Questa è una versione semplificata del propic2, un programmatore di PIC e
EPROM molto completo. Sul sito ufficiale potete trovare lo schema elettrico e la traccia del PCB doppia faccia; dato che a me i PCB doppia faccia fanno venire l'orticaria e che volevo aggiungere/togliere qualcosa, mi sono progettato un clone a singola faccia.
Tutto l'occorrente
In questo pacchetto trovate tutto l'occorrente per costruire il circuito:
|
|
|
|
Nuova presentazione e stato aggiunta la nota audio
ISTRUZIONI PER Barre_v21
Impostazione velocità – e Audio
Interruttore su ON (la scritta si ferma) memorizzare il "blocco cursore" già presente e il cursore si sposta a inizio schermo sul primo carattere della scritta fissa,
memorizzare il blocco cursore già presente a questo punto la scritta comincia a scorrere.
Con un pulsante scegliere la velocità fra le tre possibili – lenta – media – veloce.
Con l’altro pulsante scegliere il tono in uscita fra tre scelte -- 488hz – 244hz – alternanza.
Barre V_21
|
Altra variante è che si può
modificare il testo delle scritte
prima di programmare la PIC,
scrivendo nel settore “Eeprom Data”
il contenuto, basta ciccare con il
mouse sulla parte
ASCII e scrivere
la frase con la tastiera.
ACCORGIMENTI
Al termine della frase scrivere apostrofo ( Ω ) che è il valore 81hex inoltre la frase deve terminare al max con la riga 0068 compreso l’apostrofo sulla riga 0070 si scrivono i 6
caratteri della riga fissa (nominativo)
la riga 0078 va modificata
in funzione di:
007C = quadro scelto e..
007D = dimensioni scritte
007E = Colore di fondo
007F = Velocità scorrimento
Lavorare con le EPROM
Come ben sapete la sigla EPROM significa Erasable
Programmabile Read Only Memory e sta a significare che questi dispositivi possono essere cancellati e ri programmati per il riutilizzo. La cancellazione è effettuata con luce UV (Ultra Violet) che passa attraverso la piccola lente al quarzo al di sopra del chip.
Esistono anche le EEPROM (Electrically Erasable Programmable Read Only Memory) che a differenza delle EPROM si possono cancellare tramite l'applicazione di una tensione piuttosto elevata ad alcuni pin. |
Il programmatore
P I C - A P P U N T I D I U T I L I Z Z O
Per poter programmare un PIC occorrono fondamentalmente tre cose:
-
Un programma assemblatore per trasformare il testo sorgente assembler (.asm) in codice eseguibile (.hex)
-
Un circuito di programmazione da collegare al PC (programmatore)
-
Un software di controllo del programmatore per trasferire l'eseguibile sul pic.
|
|
Per in formazione ho dei chiarimenti mandare un e-mail Salvatore IW2KGH
|