| 
 
 
 
 
 | 
photo gallery
 Cliccare sulla foto per vedere la massima grandezza con
la miglior qualità
  
Cliccare sulla foto per vedere la massima grandezza con
la miglior qualità
 Click
on a picture to view it full size with full quality
  
Click
on a picture to view it full size with full quality
 Premessa
  
PremessaLa mia attività in banda 2320 MHz si è svolta con successo per oltre 10 anni con un 
rtx ZIF autocostruito.
Nonostante la grande soddisfazione che mi diede decisi di passare alla 
costruzione di un altro transverter: MKU 23G2 di DB6NT.
Il mio nuovo transverter per i 13 cm è quindi così composto: 
XVTR MKU 23G2, Oscillatore Locale esterno termostabilizzato, PA da 250 W
Tutto questo è inserito in un contenitore metallico e sistemato nel sottotetto 
di casa per avere 
minor cavo possibile verso l'antenna.
 
   
 
E' sicuramente il più famoso, il più ambito e il più performante transverter 
dell'ultima generazione per la banda dei 13 cm. Si trova in kit o già montato e 
collaudato.
Personalmente preferisco la versione in kit perchè, oltre alla differenza di 
costo, c'è la soddisfazione di averlo assemblato con le proprie mani. E' una costruzione molta 
compatta e con componenti SMD, ed è necessaria una certa esperienza per il montaggio. 
Il manuale di costruzione spiega di montare prima tutti i componenti e poi 
passare alla fase di taratura che si effettua tramite un normale tester.
Personalmente non ho seguito alla lettere le istruzioni di montaggio, ma ho 
preferito installare i componenti per stadi:
1° - la parte di alimentazione e il suo collaudo
2°- l'oscillatore locale e la taratura della frequenza con il controllato della 
stabilità
3°- lo stadio RX e taratura
4°- lo stadio TX.e taratura
Manuale tradotto in Italiano del kit 23G2
 
   
 
Per migliorare la stabilità del transverter ho preferito realizzare 
l'oscillatore locale in uno scatolino di lamiera stagnata (teko) separato dal 
transverter e lontano da fonti di calore.
Per stabilizzare ulteriormente la frequenza del quarzo ho usato un riscaldatore
per quarzi tipo QH40A.
Questo riscaldatore serve per portare alla temperatura di 41°C il quarzo.
Questo dispositivo è costituito da un minuscolo circuito elettronico su
allumina dove verrà appoggiato il quarzo da riscaldare e fissato con guaina
termorestringente (fornita), il circuito stampato in allumina permette un
notevole trasferimento di calore dal riscaldatore al quarzo. La precisione in
temperatura ottenuta sarà di circa +/- 0.1°C
Il circuito dell'oscillatore locale del transverter viene montato con tutti i 
componenti ad eccezione del quarzo che deve essere inserito nel nuovo circuito.
La connessione tra il nuovo oscillatore locale e il transverter avviene tramite 
cavetto in teflon al punto 'EXT OCXO IN' come descritto sul manuale del 
transverter.
Schema dell'Oscillatore Locale
 
   
 
Questo dispositivo serve per alimentare il relè coassiale che funziona a 24 V.
     Schema elettrico
 
 
   
 
Questo sequencer (N6CA project) è quello che uso ormai da anni con successo in 
tutte le mie autocostruzioni.
   Info sulla mia 
realizzazione
 
   
 
Si tratta di un amplificatore usato nelle stazioni base WCDMA/UMTS per traffico 
a larga banda, originariamente funzionante a 2170 MHz e portato a 2320 MHz con 
delle semplici modifiche ideate da Roberto IZ4BEH che vengono spiegate dettagliatamente sul
Notiziario 71 di 
I0JXX o sul file dedicato alle modifiche.
Questo modulo lo acquistai al mercatino di Marzaglia un paio di anni fa e, dopo 
le modifiche, pilotandolo con 100 mW ottengo in uscita 140-150 W.
Al momento preferisco non andare oltre per non danneggiare il relè coassiale e 
l'antenna.
 Cablaggio
  
Cablaggio
Disegno del Cablaggio del Transverter completo
| 
 
 |