YU DX Contest

Scopo

E’ un contest di tipo world wide: bisogna collegare il maggior numero di stazioni YU oltre che il maggior numero di stazioni nelle differenti zone ITU.

Data e orario

Il contest si tiene il 3° week end pieno del mese di Aprile, in due distinte tornate, con inizio il sabato dalle 21:00 UTC fino alle 05:00 UTC della domenica. La seconda tornata dalle 09:00 UTC  fino alle 17:00 UTC della domenica. Per il 2005 sarà il 16/17 Aprile.

Categorie

Sono previste le seguenti categorie: LOWER (suddivisa in QRP, LP e HP). UPPER (suddivisa in QRP. LP e HP). Si intende per LOWER coloro che opereranno in 160, 80 e 40 metri. UPPER coloro che opereranno in 20, 15 e 10 metri. Si intende stazione QRP chi usa potenza inferiore a 5 watt, LP per potenza inferiore a 100 watt, HP per potenza superiore a 100 watt. Una stazione può comparire sia nella categoria LOWER che UPPER.

Bande e modi

160 - 80 - 40 - 20 - 15 - 10 metri. Si può operare solo in CW.

Rapporti

Tutte le stazioni passeranno il proprio nominativo più la propria zona ITU. Per Italia 59(9) – 28 oppure 59(9) - 33 (IG9 e IH9). Non è necessario passare l'RST.

Punti/QSO

I QSO avranno il seguente punteggio: 2 punti per ogni QSO con country dello stesso continente; 4 punti per ogni QSO con country di altri continenti.

Moltiplicatori

Sono moltiplicatori le differenti zona ITU lavorate e i differenti prefissi YU lavorati su ogni banda. I prefissi YU sono quelli che iniziano per YU, YT, YZ, 4N e 4O.

Punteggio finale

La somma dei punti QSO per ogni banda moltiplicato la somma dei moltiplicatori lavorati per ogni banda.

Log

I log vanno inviati entro 30 giorni dalla data del contest. Devono essere compilati nel modo classico, cioè devono indicare per ogni QSO: data, ora UTC, banda, modo, callsign della stazione lavorata, rapporti ricevuti, rapporti dati, punti, nuovi moltiplicatori.

  • Log Cartacei:  da redigere in modo standard, vanno inviati a mezzo posta a: Savez Radio-Amatera S.C.G. – YU DX Contest – P.O. Box 48 – 11001 BEOGRAD – Serbia & Montenegro. Ricordatevi di allegare anche il Summary Sheet firmato. 

  • Log su dischetto: utilizzare dischetti da 3,5” evidenziando sull’etichetta il proprio nominativo e la categoria. Sono preferiti file in formato Cabrillo oppure in formato testo ASCII. Vanno inviati all’indirizzo di cui sopra ricordandovi di allegare Summary Sheet.

  • Log via E-mail: si consiglia di inviare i log via E-mail all’indirizzo <[email protected]>. Il formato da utilizzare è il Cabrillo o, in alternativa, un file in formato ASCII. Nominate il file con il vostro call (esempio: IK2HKT.LOG). Se non usate il formato Cabrillo inserite anche un file con il Summary Sheet (esempio: IK2HKT.SUM).

Classifiche e premi

Avranno diritto ai premi solo i log con almeno 125 QSO validi. Sono previsti i seguenti premi:

  • Un diploma ai classificati di ogni categoria (pari al 20% del numero totale dei classificati),

  • Un diploma al BEST LOG (log con migliore percentuale di QSO validi),

  • Un diploma SPECIAL PILE UP, diviso per ogni categoria, andrà ai log con maggior numero di stazioni non SCG (Serbia Montenegro),

  • Placca SKY ALLBAND per ogni categoria al miglior punteggio realizzato dalla somma del LOWER e UPPER score.

Sito web

<http://yudx.net>

Software

TR by N6TR <www.qth.com/tr>, YU DX by S56A <http://yudx.net/s56a.htm>.