CQWW WPX RTTY Contest

Scopo

E’ un contest di tipo World Wide: chiunque può lavorare chiunque. Si opera solo in RTTY e bisogna cercare di collegare il maggior numero di stazioni con il maggior numero di diversi prefissi possibile. (vedi definizione di prefisso più avanti).

Data e orario

Il secondo week end completo del mese di Febbraio. Si opera dalle 0000 UTC del sabato alle 2359 UTC della domenica. Nel 2005 sarà il 12-13 Febbraio.

Categorie

Sono previste le seguenti categorie: A) Singolo Operatore tutte le Bande High Power (oltre 150 watt); B) Singolo Operatore tutte le Bande Low Power (meno di 150 watt); C) Rookie: Come la categoria A ma riservata solo a chi, alla data del contest, non ha superato i 3 anni di licenza. Se scegliete questa categoria dovete indicarla chiaramente nel Summary Sheet; D) Singolo Operatore Singola Banda; E) Multi Operatore Singolo Trasmettitore tutte le Bande; F) Multi Operatore 2 Trasmettitori tutte le Bande; G) Multi Operatore Multi Trasmettitore tutte le Bande; H) SWL.

  • Per le categorie C, D, E, F e G non esiste la categoria Low Power.

  • Nelle categorie Singolo Operatore deve essere una sola persona ad occuparsi di tutte le operazioni.

  • Le stazioni Singolo Operatore non possono trasmettere contemporaneamente con più di un TX.

  • Per le stazioni Multi Operatore Singolo Trasmettitore (E) è permesso un massimo di 6 cambi banda per ogni ora (si considera ora dal minuto 00 al minuto 59 compreso). Per esempio un cambio banda da 20 metri a 15 metri e un immediato ritorno in 20 metri costituisce 2 cambi banda.

  • Per le stazioni Multi Operatore 2 Trasmettitori (F) è permesso l’uso simultaneo di 2 trasmettitori in bande differenti senza restrizione alcuna se non l’obbligo, per ogni stazione,  di effettuare un massimo di 6 cambi banda per ogni ora (vedi punto precedente). Ogni stazione dovrà tenere un proprio numero cronologico di QSO e nel log dovrà essere chiaramente indicato il trasmettitore che ha effettuato il QSO. Ogni violazione comporterà l’inserimento nella categoria Multi Operatore Multi Trasmettitore (G).

  • Le stazione Multi Operatore Multi Trasmettitore (G) possono utilizzare un solo trasmettitore per banda (quindi 5 TX al massimo). Ogni trasmettitore avrà il proprio numero cronologico di QSO.

  • Nelle stazioni Multi Operatore tutti i trasmettitori devono trovarsi all’interno di un'area con un diametro massimo di 500 metri o all’interno di un’unica proprietà se di dimensioni minori.

  • Tutte le antenne devono essere fisicamente connesse ai trasmettitori e ricevitori.

  • L’utilizzo del PacketCluster o altri mezzi simili è permesso per tutte le categorie. 

Le stazioni che operano nella categoria D possono effettuare QSO anche su altre bande (ovviamente non conteggiandoli nel Summary Sheet); tali QSO verranno considerati Check Log.

Bande e modi

80 – 40 – 20 – 15 – 10 metri. Si opera solo in RTTY.

Rapporti

Si passa l’RST seguito dal numero progressivo di QSO partendo da 001.

Punti/QSO

Ogni QSO con stazioni di altri continenti valgono 3 punti in 10-15-20 metri e 6 punti in 40-80 metri. I QSO con stazioni europee valgono 2 punti in 10-15-20 metri e 4 punti in 40-80 metri. I QSO con il proprio country valgono 1 punto in 10-15-20 metri e 2 punti in 40-80 metri.

Moltiplicatori

Sono moltiplicatori i vari prefissi lavorati indipendentemente dalla banda su cui sono stati collegati (quindi lo stesso prefisso collegato su varie bande vale solo un moltiplicatore). E’ considerato prefisso ogni combinazione di lettere e numeri che forma la prima parte di un nominativo (es.:I2, IK2, IR2, IQ2, IN3, IT9, I7, IK7 sono prefissi diversi tra di loro). I prefissi delle stazioni portatili devono essere prefissi autorizzati per il country in cui si opera (es.: W1NA/I8 conta come I8, JA3USA/IT9 conta come IT9, IK2HKT/EA8 conta come EA8). Per le stazioni portatili che non specificano il numero di prefisso verrà assegnato il numero 0 dopo le lettere (es.: IK8ETA/PA equivale a IK8ETA/PA0 e quindi varrà come PA0).

Punteggio finale

Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti QSO moltiplicato la somma dei moltiplicatori.

SWL Le stazioni SWL devono mettere a log i call di entrambe le stazioni ascoltate; un call può comparire come corrispondente al massimo 3 volte.

Log

I log devono essere inviati entro 30 giorni dalla data del contest e vanno compilati in modo standard, in ordine cronologico e non per banda, indicando per ogni QSO la data, ora UTC, banda, callsign della stazione lavorata, rapporto dato e ricevuto, punti QSO, eventuale nuovo moltiplicatore, callsing del corrispondente (per gli SWL). I periodi di riposo devono essere chiaramente indicati sul log. Le stazioni che operano Singolo Operatore Singola Banda che effettueranno anche altri QSO su bande diverse devono inviare 2 log: uno per la banda in cui si compete e uno con tutti gli altri QSO come check log. I QSO doppi devono essere lasciati nel log e contrassegnati con punteggio zero. Occorre inviare anche il Dupe Sheet, ossia l’elenco dei nominativi collegati in ordine alfabetico e divisi per banda. Ricordatevi di allegare il Summary Sheet debitamente firmato. 

  • Log Cartacei: Da indirizzare a: CQ RTTY WPX Contest – 25 Newbridge Road - HICKSVILLE, NY 11801 USA. Attenzione: log con oltre 100 QSO saranno accettati solo su supporto magnetico o via E-mail.

  • Log su Dischetto: Utilizzare dischetti da 3,5” evidenziando sull’etichetta il proprio nominativo e la categoria.                    Ricordatevi di allegare il Summary Sheet firmato. 

  • Log via E-mail: Da inviare a: <[email protected]>. E’ accettato solamente il  formato Cabrillo. Ricordate di rinominate il file con il vostro call (es.: IK2HKT.LOG). Nell’oggetto del messaggio mettete il vostro call e la categoria (es.: IK2HKT SOAB). In caso di problemi con il formato Cabrillo chiedete aiuto al seguente indirizzo e-mail: <[email protected]>. Le stazioni Multi Operatore dovranno effettuare un “merge” di tutti i log dei vari trasmettitori e presentare un unico file evidenziando chiaramente quale stazione ha effettuato i QSO (stazione 0, 1, 2,… ecc.).

Classifiche e premi

Saranno premiati con diplomi i vincitori di ogni categoria in ogni country: per poter accedere ai premi bisogna aver operato per almeno 12 ore nelle categoria Singolo Operatore e 24 ore nelle categorie Multi Operatore. Sarà facoltà del Commitee premiare anche il secondo e il terzo classificato. Una placca andrà ad ogni primo classificato mondiale e continentale di ogni categoria.

Penalità e squalifiche

La violazione del regolamento radioamatoriale del proprio Paese, del regolamento del contest, un comportamento non sportivo, un eccessivo numero di QSO doppi non segnalati o di QSO o moltiplicatori non verificabili, sarà ritenuto motivo di squalifica. Nominativi sbagliati messi a log saranno considerati inverificabili. Il giudizio del contest Commitee è definitivo e insindacabile.

Sito web

<http://www.cq-amateur-radio-com>

Software

Writelog for Windows <www.writelog.com>, N1MM Contest Logger <www.n1mm.com>, RCKLog by DL4RCK <www.rcklog.de/>, OH2GI Ham System <www.kolumbus.fi/jukka.kallio/>, RTTY by WF1B <www.qsl.net/contest_ari/freesw_ita_new>, AALog by RZ4AG <www.aalog.com/>, MixW by UT2UZ <http://mixw.net/>.