Japan International DX Contest

Scopo

Bisogna collegare stazioni JA nel maggior numero possibile di prefetture + JD1. Non sono ammessi QSO con stazioni di altri country.

Data e orario

Il contest dura 30 ore ed inizia alle 0700 UTC del sabato fino alle 1300 UTC della domenica. Si tiene nei seguenti periodi:

  • SSB: Il secondo weekend completo del mese di Novembre. Per il 2005 sarà il 12/13 Novembre.

  • CW:  Il secondo weekend completo del mese di Aprile. Per il 2005 sarà il 09/10 Aprile.

Categorie

Sono previste le seguenti categorie:

  1. Singolo Operatore Tutte le Bande High Power (oltre 100 watts output)

  2. Singolo Operatore Singola Banda High Power (oltre 100 watts output)

  3. Singolo Operatore Tutte le Bande Low Power (max 100 watts output)

  4. Singolo Operatore Singola Banda Low Power (max 100 watts output)

  5. Multi Operatore

  6. Stazione Marittima

Tutte le categorie, ad eccezione di quelle Multi Operatore, possono avere un solo segnale trasmesso nello stesso momento. A tutte le stazioni è concesso l’uso del PacketCluster. Le stazioni Singolo Operatore non hanno limitazioni di tempo per il cambio banda. Per le stazioni Multi Operatore vale la regola dei 10 minuti come nei contest di CQ: quindi devono restare su di una banda per almeno 10 minuti dal primo QSO effettuato. Inoltre suddette stazioni possono effettuare emissioni simultanee su altra banda solo ed unicamente per lavorare un nuovo moltiplicatore (anche per la stazione Moltiplicatrice vale la regola dei 10 minuti).

Bande e modi

80, 40, 20, 15 e 10 metri. Vi ricordo che le frequenze usate dalle stazioni JA per gli 80 metri sono: 3525-3575, 3747-3754 e 3791-3805 KHz). Non sono ammessi QSO nelle bande WARC. Si opera unicamente in CW nella tornata di Aprile e unicamente in SSB in quella di Novembre.

Rapporti

Le stazioni JA passano l’RS(T) seguito dal numero della prefettura (da 01 a 50). Le stazioni del resto del mondo l’RS(T) seguito dalla zona CQ (15 per l’Italia, 33 per IH9 e IG9).

Punti/QSO

QSO con stazioni JA valgono secondo il seguente schema:

  • 80 metri = 2 punti

  • 40, 20 e 15  metri = 1 punto

  • 10 metri = 2 punti.

La stessa stazione può essere lavorata una sola volta per banda.

Moltiplicatori

Sono moltiplicatori le differenti Prefetture Giapponesi + L’isola di Ogasawara (JD1), Minami-Torishima (JD1) e Okino-Torishima lavorate su ogni banda. Quindi un massimo di 50 moltiplicatori per banda. La lista delle Prefetture è la seguente (prefisso, numero, Prefettura):

JA1   10   Tokyo

JA1   11   Kanagawa

JA1   12   Chiba

JA1   13   Saitama

JA1   14   Ibaraki

JA1   15   Tochigi

JA1   16   Gumma

JA1   17   Yamanashi

JD1   48   Ogasawara

JD1   49   Minamitorishima

JD1   50   Okinotorishima

JA2   18   Shizuoka

JA2   19   Gifu

JA2   20   Aichi

JA2   21   Mie

JA3   22   Kyoto

JA3   23   Shiga

JA3   24   Nara

JA3   25   Osaka

JA3   26   Wakayama

JA3   27   Hyogo

JA4   31   Okayama

JA4   32   Shimane

JA4   33   Yamaguchi

JA4   34   Tottori

JA4   35   Hiroshima

JA5   36   Kagawa

JA5   37   Tokushima

JA5   38   Ehime

JA5   39   Kochi

JA6   40   Fukuoka

JA6   41   Saga

JA6   42   Nagasaki

JA6   43   Kumamoto

JA6   44   Oita

JA6   45   Miyazaki

JA6   46   Kagoshima

JS6   47   Okinawa

JA7   02   Aomori

JA7   03   Iwate

JA7   04   Akita

JA7   05   Yamagata

JA7   06   Miyagi

JA7   07   Fukushima

JA8   01   Hokkaido

JA9   28   Toyama

JA9   29   Fukui

JA9   30   Ishikawa

JA0   08   Niigata

JA0   09   Nagano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Punteggio finale

La somma dei punti QSO moltiplicato la somma dei moltiplicatori lavorati su tutte le bande.

Log

I log vanno inviati entro il 31 Dicembre per la tornata SSB e il 31 Maggio per la tornata CW. Devono essere compilati nel modo classico, cioè devono indicare per ogni QSO data, ora UTC, banda, callsign della stazione lavorata, rapporti ricevuti, rapporti dati, punti, nuovi moltiplicatori. 

  • Log Cartacei: Da redigere in modo standard, divisi per banda e in ordine cronologico, vanno inviati a mezzo posta a: JIDX “Phone/CW” Contest – c/o Five-Nine Magazine – P.O. Box 59 – Kamata, Tokyo, 144-8691 – Japan. Indicare sulla busta se i log sono per il contest CW o SSB. Oltre al log diviso per banda occorre inviare anche il Summary Sheet firmato e un Dupe sheet con tutti i nominativi collegati in ordine alfabetico divisi per banda se avete effettuato un numero maggiore di 200 QSO per ogni banda, ovvero un numero maggiore di 500 QSO su tutte le bande.

  • Log su dischetto: Utilizzare dischetti da 3,5” evidenziando sull’etichetta il proprio nominativo e se si tratta della tornata SSB oppure CW: riportate inoltre l’anno del contest e la categoria alla quale avete partecipato (esempio: IK2HKT 2003 HFCW 21 HIGH POWER).. Sono preferiti file in formato Cabrillo oppure in formato testo ASCII. Non verranno presi in considerazione file redatti in altri formati come, ad esempio, i *.DBF, *.XLS, *.DOC ecc. ecc. Vanno inviati all’indirizzo di cui sopra ricordandovi di allegare il Summary Sheet.

  • Log via E-mail: Indicate nell’oggetto del messaggio la diciture JIDX seguita dal vostro nominativo e dalla categoria alla quale avete partecipato. (esempio: JIDX IK2HKT SOAB LOW POWER). ATTENZIONE: se non mettete la diciture JIDX il computer che automaticamente elabora i log non considererà il vostro messaggio in quanto ritenuto messaggio di SPAM e automaticamente rifiutato ed eliminato dal server. Un messaggio di ricezione andata a buon fine vi verrà inviato automaticamente dal JIDX Contest Committee. Il file deve essere in formato Cabrillo oppure, in alternativa, in formato testo ASCII. Non verranno presi in considerazione altri tipi di formati. Rinominate il file con il vostro call (esempio IK2HKT.LOG) e inviatelo ai seguenti indirizzi: SSB = <[email protected]>, CW  = <[email protected]>.

Classifiche e premi

Una placca hai vincitori di ogni categoria. Per i Singoli operatori Singola banda la placca verrà consegnata alla stazione con il punteggio maggiore indipendentemente dalla suddivisione della potenza utilizzata. Un diploma al primo (al secondo e al terzo in funzione del numero dei partecipanti) di ogni categoria di ogni country. I vincitori della placca non riceveranno il diploma.

Penalità e squalifiche

La violazione del regolamento radioamatoriale del proprio Paese, del regolamento di questo contest, un comportamento non sportivo sarà ritenuto motivo di squalifica.

Sito web

<http://je1cka.jzap.com/jidx/>

Software

Writelog for Windows <www.writelog.com>, SuperDuper by EI5DI <www.ei5di.com>, N1MM Contest Logger <www.n1mm.com>, TR by N6TR <www.qth.com/tr>, AALog by RZ4AG <www.aalog.com/>, GEN LOG by W3KM <www.qsl.net/w3km/gen_log.htm>, MixW by UT2UZ <http://mixw.net/>, YP-Log by VE6YP <http://members.shaw.ca/ve6yp/>.