Japan International DX Contest
Scopo |
Bisogna collegare stazioni JA nel maggior numero possibile di prefetture + JD1. Non sono ammessi QSO con stazioni di altri country. |
|||||
Data e orario |
Il contest dura 30 ore ed inizia alle 0700 UTC del sabato fino alle 1300 UTC della domenica. Si tiene nei seguenti periodi:
|
|||||
Categorie |
Sono previste le seguenti categorie:
Tutte le categorie, ad eccezione di quelle Multi Operatore, possono avere un solo segnale trasmesso nello stesso momento. A tutte le stazioni è concesso l’uso del PacketCluster. Le stazioni Singolo Operatore non hanno limitazioni di tempo per il cambio banda. Per le stazioni Multi Operatore vale la regola dei 10 minuti come nei contest di CQ: quindi devono restare su di una banda per almeno 10 minuti dal primo QSO effettuato. Inoltre suddette stazioni possono effettuare emissioni simultanee su altra banda solo ed unicamente per lavorare un nuovo moltiplicatore (anche per la stazione Moltiplicatrice vale la regola dei 10 minuti). |
|||||
Bande e modi |
80, 40, 20, 15 e 10 metri. Vi ricordo che le frequenze usate dalle stazioni JA per gli 80 metri sono: 3525-3575, 3747-3754 e 3791-3805 KHz). Non sono ammessi QSO nelle bande WARC. Si opera unicamente in CW nella tornata di Aprile e unicamente in SSB in quella di Novembre. |
|||||
Rapporti |
Le stazioni JA passano l’RS(T) seguito dal numero della prefettura (da 01 a 50). Le stazioni del resto del mondo l’RS(T) seguito dalla zona CQ (15 per l’Italia, 33 per IH9 e IG9). |
|||||
Punti/QSO |
QSO con stazioni JA valgono secondo il seguente schema:
La stessa stazione può essere lavorata una sola volta per banda. |
|||||
Moltiplicatori |
Sono moltiplicatori le differenti Prefetture Giapponesi + L’isola di Ogasawara (JD1), Minami-Torishima (JD1) e Okino-Torishima lavorate su ogni banda. Quindi un massimo di 50 moltiplicatori per banda. La lista delle Prefetture è la seguente (prefisso, numero, Prefettura):
|
|||||
Punteggio finale |
La somma dei punti QSO moltiplicato la somma dei moltiplicatori lavorati su tutte le bande. |
|||||
Log |
I log vanno inviati entro il 31 Dicembre per la tornata SSB e il 31 Maggio per la tornata CW. Devono essere compilati nel modo classico, cioè devono indicare per ogni QSO data, ora UTC, banda, callsign della stazione lavorata, rapporti ricevuti, rapporti dati, punti, nuovi moltiplicatori.
|
|||||
Classifiche e premi |
Una placca hai vincitori di ogni categoria. Per i Singoli operatori Singola banda la placca verrà consegnata alla stazione con il punteggio maggiore indipendentemente dalla suddivisione della potenza utilizzata. Un diploma al primo (al secondo e al terzo in funzione del numero dei partecipanti) di ogni categoria di ogni country. I vincitori della placca non riceveranno il diploma. |
|||||
Penalità e squalifiche |
La violazione del regolamento radioamatoriale del proprio Paese, del regolamento di questo contest, un comportamento non sportivo sarà ritenuto motivo di squalifica. |
|||||
Sito web |
||||||
Software |
Writelog for Windows <www.writelog.com>, SuperDuper by EI5DI <www.ei5di.com>, N1MM Contest Logger <www.n1mm.com>, TR by N6TR <www.qth.com/tr>, AALog by RZ4AG <www.aalog.com/>, GEN LOG by W3KM <www.qsl.net/w3km/gen_log.htm>, MixW by UT2UZ <http://mixw.net/>, YP-Log by VE6YP <http://members.shaw.ca/ve6yp/>. |