RSGB IOTA Contest
Scopo |
Promuovere i QSO con stazioni operanti da isole comprese nel programma IOTA. E' una competizione di tipo World-Wide, chiunque può lavorare chiunque. |
Data e orario |
Dalle 12:00 UTC di sabato 30 Luglio 2005 alle 12:00 UTC di domenica 31 Luglio 2005. |
Categorie |
Singolo Operatore All Bands SSB 24 Ore; Singolo Operatore All Bands CW 24 Ore; Singolo Operatore All Bands Mixed 24 Ore; Singolo Operatore All Bands SSB 12 Ore; Singolo Operatore All Bands CW 12 Ore; Singolo Operatore All Bands Mixed 12 Ore; Multi Operatore Singolo TX Mixed. Le stazioni Singolo operatore NON possono utilizzare alcuna forma di Packet Cluster; Le stazioni operanti nella categoria 12 Ore non possono operare per oltre 12 ore e i periodi di riposo devono essere chiaramente indicati e della durata di almeno 60 minuti; Le stazioni Multi Operatore Singolo TX Mixed devono seguire le consuete regole, cioè una stazione "runner" ed una "multiplier"; Le stazioni Multi Operatore Singolo TX Mixed possono operare solo da isole IOTA (NON ESISTE tale categoria per le stazioni che NON operano da isole valide per lo IOTA). Sezioni. Le categorie di partecipazione si suddividono nelle seguenti sottocategorie: a) IOTA Island Permanent Station, tutte le stazioni operanti permanentemente da isole IOTA (per es.: tutti gli OM G, EI, VK, ecc., che operano da casa propria); b) IOTA Island DX-pedition, tutte le stazioni che operano in una data referenza IOTA solo per la durata del contest; c) IOTA Island DX-pedition 100 W, come sopra ma con una potenza massima di 100 watt; d) WORLD, tutte le stazioni che non operano da isole con referenza IOTA o dalla terraferma; e) SWL. |
Bande e modi |
CW e SSB in 80 - 40 - 20 - 15 - 10 metri nel pieno rispetto del Band Plan IARU; nessun QSO potrà essere effettuato da 3560 a 3600, da 3650 a 3700, da 14060 a 14125 e da 14300 a 14350 kHz. |
Rapporti |
Si passa l’RST seguito dal progressivo a partire da 001 e dall’eventuale Referenza IOTA (Es.: 599-034-EU005). La stessa stazione può essere contattata 2 volte per banda, una in CW e una in SSB. |
Punti/QSO |
Ogni QSO con un’isola IOTA vale 15 punti; tutti i QSO effettuati con altre stazioni valgono 3 punti. |
Moltiplicatori |
Sono moltiplicatore tutte le Referenze IOTA collegate su ciascuna banda in CW e in SSB (la stessa referenza può contare quindi 2 moltiplicatori per banda, uno in CW e uno in SSB). |
Punteggio finale |
La somma dei punti QSO moltiplicata la somma dei moltiplicatori lavorati in ogni banda e in ogni modo. |
SWL |
Vale lo stesso regolamento previsto per gli OM. Nel log indicare i seguenti dati: Data, Ora UTC, Banda, Modo, Nominativo Ascoltato, RST, Progressivo inviato, Referenza IOTA inviata e nominativo della stazione corrispondente. La stessa stazione può comparire nuovamente come corrispondente solo se sono trascorsi almeno 10 minuti dal QSO precedente o se sono stati messi a log nel frattempo altri 2 HRD con stazioni diverse. Se si ascoltano entrambe le stazioni si possono mettere a log i 2 HRD separatamente ed entrambi validi. |
Log |
I log vanno compilati nella solita maniera, per ordine cronologico e non per banda, e vanno inviati entro il 1° settembre 2004.
|
Classifiche e premi |
Saranno premiati tutti i primi classificati di ogni categoria in ogni country. |
Penalità e squalifiche |
Si possono avere riduzioni di punteggio o squalifiche se viene violato il presente regolamento; i QSO doppi non segnalati verranno penalizzati con una riduzione dei punti QSO pari a 10 volte il punteggio del QSO incriminato; Un numero eccessivo di QSO doppi non segnalato comporta la squalifica della stazione. |
Sito web |
< http://www.contesting.co.uk/hfcc/rules/riota.shtml>. |
Software |
Writelog for Windows <www.writelog.com>, SuperDuper by EI5DI <www.ei5di.com>, N1MM Contest Logger <www.n1mm.com>, TR by N6TR <www.qth.com/tr>. |